Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    html LANG "it": quando e perchè dichiarare che è italiano? help

    salve

    mi chiedevo se devo dichiarare o meno che il mio sito è in lang = "it", e a cosa serve farlo.
    In realtà ho dentro diversi termini anche in inglese, ma sono parole che ormai fanno parte del linguaggio internazionale (tipo "bar", "link", "database" o "file" ad esempio)...

    ha qualche effetto sugli spider dei motori di ricerca la dichiarazione di lingua "it" o qualche effetto su altro? è utile? quando va usata e quando no?

    Grazie
    O porti una soluzione, o fai parte del problema

  2. #2
    dichiara un linguaggio generale del documento e se ci sono cambi di lingua segnalalo all'utente (con lang o xml:lang)

    cosa sono i cambi di lingua?
    http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=9230

  3. #3
    ehm... puoi essere più chiaro ed esaustivo? :-)
    O porti una soluzione, o fai parte del problema

  4. #4
    ai fini dell'accessibilità (seguendo le linee guida WCAG) dovresti segnalare la lingua generale del documento nell'elemento radice (html normalmente) percui se stai scrivendo un XHTML in italiano sarà qualcosa tipo:
    codice:
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it">
    ogni volta che c'è un cambio di lingua lo dovresti segnalare percui per esempio (sempre XHTML):

    codice:
    La traduzione in inglese di affari è <span  xml:lang="en">business</span>.
    per sapere cosa è un cambio di lingua leggiti la discussione

    http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=9271
    http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=9326
    http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=9407

    i pareri sono discordanti... c'è chi marcherebbe ogni singola parola che non si pronuncia secondo le regole fonetiche della lingua principale del documento e chi invece intende marcare solo intere frasi, c'è la questione prestiti linguistici ecc ecc... leggi leggi

  5. #5
    Il concetto di base che forse manca all'amico WebDesign74 è che oggi si sta cercando di rendere il web DI TUTTI. Cosa significa?

    Significa che le informazioni in esso contenute vanno organizzate e strutturate in modo tale da poter essere accessibili anche in modi diversi a come siamo soliti immaginare. E' uso comune pensare che una persona navighi dal proprio computer, con un browser dipo IE, FF o Opera e con capacità medie. Il nuovo web si propone di ampliare questa gamma.

    Il progetto WAI (Web Accessibility Initiative) promosso dal W3C ha in questi ultimi anni sensibilizzato i progettisti e gli sviluppatori, avvicinandoli ai problemi che persone disabili possono affrontare durante la navigazione in rete e conseguente ricerca o scambio di informazioni.

    Non so se lo sai, ma anche le persone non vedenti hanno la possibilità di avere accesso al web. Esse infatti hanno a disposizione dispositivi, chiamati screen-reader, in grado di leggere le pagine. Ci sono anche barre Braille a tempo che, collegate al computer, traducono la pagina nel relativo linguaggio.

    Rimanendo comunque nell'ambito degli screen-reader, capirai bene che una macchina, per quanto sviluppata possa essere, non è in grado di capire da sola in che lingua è scritto un documento. Ecco perchè occorre che noi esplicitiamo questa informazione: la macchina sarà così in grado di caricare il sintetizzatore vocale corrispondente alla lingua e pronunciare le parole in modo appropriato.

    Guardando l'HTML con ampia visuale comprendendone anche i significati più profondi, si capisce che l'attributo lang è un ulteriore strumento che ci permette di DESCRIVERE il contenuto del documento che stiamo costruendo.

    Per non parlare poi di eventuali facilitazioni in fase di impaginazione. Usando quell'attributo, oltre a dare un forte significato semantico all'informazione, possiamo formattarla con i CSS in modo semplice. Mettiamo il caso di avere due brevi testi uno dopo l'altro in una pagina: il primo è il testo originale in inglese, il secondo la traduzione in italiano. Con i CSS potremmo dare uno sfondo di diverso colore ad entrambi per evidenziare la diversa natura linguistica. Un piccolo esempio.
    codice:
    HTML
    <p lang="en">
       Testo in inglese: bla, bla, bla.
    </p>
    <p lang="it">
       Testo in italiano: bla, bla, bla.
    </p>
    
    CSS
    p[lang="en"] { background-color:red }
    p[lang="it"] { background-color:blue }
    Questi sono solo piccoli esempi delle potenzialità che un documento può raggiungere se scritto in modo standard, semantico e arrichito con tante e corrette meta informazioni.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.