Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: procedure wireless

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    589

    procedure wireless

    ciao

    sono alle prime armi con wireless

    per non fare brutte figure vi spiego la situazione

    si ha una linea adsl a casa

    ho 2 pc eun portatile che devo collegarli in modo wireless
    condividendo anche internet
    domande:
    mi conviene comprare un router con modem adsl integrato o attaccare il modem esistente al ruter (poi con quale cavo incrociato o non)

    quali sono le operazioni da fare in sequenza una volta comprati i dispositivi (ovviamente per gli altri pc schede wireless o pcmcia wireless)? penso che il cliente ha alice.

  2. #2
    io ero nella tua stessa situazione e ho acquistato un router modem wireless netgear dg834g. E tutto ha funzionato per il meglio.

    ecco l'ordine delle cose come le ho fatte io (magari si puo' fare meglio)

    1. verificato che il router si connette ad internet con i sistemi di diagnostica del router da un pc connesse wired al router. (tempo < 5 min)

    2. verificato che da ogni pc wired si avesse accesso ad internet (tempo < 2 min)

    3. impostata connessione wireless (b & g) sul router con restrizione di accesso ai soli MAC address registrati e con chiave WEP. (tempo = 3 min)

    4. prima connessione con il portatile wireless con sistema operativo winXp (tempo = 4 min)

    5. prima connessione con il portatile wireless con sistema operativo linux (tempo = 45 minuti perche' ho dovuto ricompilare il kernel)

    Conclusione... se va tutto liscio e' un bel divertimento...!

    ciao ciao e in bocca al lupo
    hilbert

    unico-lab

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    589
    infatti era quello che volevo senti quanto l'hai pagato?


    e poi puoi essere un po piu preciso sulle scermate che ti compaiono, io parto proprio da 0

  4. #4
    Originariamente inviato da davidspy
    infatti era quello che volevo senti quanto l'hai pagato?
    io l'ho comprato qualche mese fa e l'ho pagato poco meno di 100 euro. Se vai su un qualsiasi sito tipo essedi shop dovresti poter trovare una quotazione aggiornata.

    e poi puoi essere un po piu preciso sulle scermate che ti compaiono, io parto proprio da 0
    lo colleghi alla corrente e al telefono. Poi connetti un pc fisso al router e digiti in internet explorer (o simili) l'indirizzo del router (192.168.0.1). A questo punto ti vengono chieste userId e passwd dell'amministratore che trovi sul manuale. Quindi ti si apre una interfaccia web per la gestione del router. Molto molto semplice.

    Impostazione collegamento internet. Il dg834g e' dotato di una wizard per la configurazione automatica della connessione. Con tin.it ha funzionato, mi ha solo chiesto il mio userid e la passwd.

    Rete LAN. Di default il router e' predisposto per funzionare come server dhcp. ovvero distribuisce gli indirizzi ip sulla rete interna automaticamente. Vuol dire che sui computer non devi impostare nessun parametro, ma solo scegliere che desideri ricevere indirizzo ip e dns dal router.

    Impostazioni WLAN. Di default il router ha l'access point attivo. Io personalemente ho preferito restringere l'accesso al wireless solo agli host di cui ho registrato il mac address. Questo e' per evitare che qualcuno usi la mia rete a mia insaputa. La portata del segnale e' molto buona. Adesso ti sto rispondendo via wireless e il router si trova in un'altra stanza un piano sotto. Mica male. Vedi tu se e' il caso di attivare protocolli di sicurezza tipo WEP. Io ti consiglio di si', better safe than sorry!

    Per il momento e' tutto se vuoi ulteriori informazioni sul sito della netgear trovi il manuale in pdf che puoi scaricare e dare un'occhiata.

    Ok? ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    68
    Ciao Drhilbert

    volevo un consiglio...ho il tuo stesso router e vā ok...ma io ho lasciato disabilitata la protezione Wep...
    Che possa avere problemi?La abilito?
    Tu l'hai abilitata?

    Ciao

  6. #6
    io l'ho abilitata e adesso ti spiego il perche'.

    Quando sei connesso via wireless tutte le informazioni che invii e ricevi dal tuo pc al router sono intercettabili. Queste informazioni se non sono criptate possono essere usate a fini impropri. Dipende tanto dall'uso che fai di internet. Se le informazioni che trasferisci non sono particolarmente sensibili allora e' lo stesso, ma altrimenti...


    fai una prova, io non ho visto alcuna differenza in prestazioni con e senza WEP.

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    68
    Beh...effettivamente mi collego anche alla banca, ecc.
    ma cmq i collegamenti con le banche nn sono criptati a SSL128 bit?
    Cmq se dici che non crea lentezze lo abilito...e ovviamente bisogna abilitarlo sulle schede Wifi del pc giusto?

    Ciao e grazie

  8. #8
    esatto ... cmq sulla rete trovi tante buone guide su come meglio proteggersi....


    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    589
    sei stato gentilissimo, un ultima cosa

    nei pc collegati devo impostare solo il dns del router?

    per attuare la politica di sicurezza che hai mensionato, come trovo l'indirizzo mac(della scheda vero?), e va inserito nel setup del router alla voce wep?

  10. #10
    Originariamente inviato da davidspy
    sei stato gentilissimo, un ultima cosa

    nei pc collegati devo impostare solo il dns del router?
    sui pc devi semplicemente settare l'opzione DHCP. Dipendentemente dal sistema operativo questo e' un po' diverso. Pero' non devi scrivere nessun indirizzo. Sia l'indirizzo IP, sia il GateWay, sia la subnet mask sia il DNS ti verranno assegnati dal router. Piu' facile di cosi'


    per attuare la politica di sicurezza che hai mensionato, come trovo l'indirizzo mac(della scheda vero?)
    se hai windows apri una finestra dos e digita ipconfig /all ti compariranno un sacco di cose tra cui l'indirizzo fisico (MAC address) della scheda. Lo risconosci perche' e' una sequenza di numeri esadecimali separati da due punti come 00:90:4B:71:36:91

    e va inserito nel setup del router alla voce wep?
    no, non nella voce wep, ma nella lista delle stazioni wireless a cui dai accesso.

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.