Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di al3
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    101

    [XP] Il pc si riavvia da solo in continuazione

    Mentre stavo lavorando si è bloccato tutto, ho forzato lo spegnimento, da allora il Pc non appena comincia a caricare Windows Xp, tempo 10 secondi e da solo si riavvia... poi una schermata mi chiede se voglio riavviare in modalita' provvisoria o provando a caricare l'ultima configurazione funzionante o avviare normalmente, qualsiasi cosa scelgo a loop si riavvia arrivato ad un certo punto del caricamento di xp.... ancor prima di effettuare il login utente.

    Mi sono attrezzato, ho riesumato un vecchio Hd da 2 Gb, formattato e messo su al volo il sistema operativo, collegato come primario questo hd da 2gb e l'altro che è il mio principale, da 40gb e non si avvia come secondario... risultato... da risorse del computer lo vedo come Hd d: .... ora volevo 2 consigli:

    - il primo: posso agire con qualche software che mi analizzi il disco da 40gb e cerchi di recuperarmi quanto c'e' di eventualmente danneggiato, cosicchè da poi farlo di nuovo ripartire? (con il chkdsk /f mi ha detto che e' tutto ok, ora sto deframmentando)

    - secondo: visto che avevo molti file nel desktop e nella cartella documenti, c'è modo di arrivarci in qualche maniera, visto che ora mi dice quando cerco di entrare nella cartella di quell'utente "ACCESSO NEGATO" ?

    grazie a chi mi aiuta!!!
    ... è l'hip hop che sta ingoiando la mia vita dal di dentro!

  2. #2

    Re: [XP] Il pc si riavvia da solo in continuazione

    Originariamente inviato da al3
    Mentre stavo lavorando si è bloccato tutto, ho forzato lo spegnimento, da allora il Pc non appena comincia a caricare Windows Xp, tempo 10 secondi e da solo si riavvia... poi una schermata mi chiede se voglio riavviare in modalita' provvisoria o provando a caricare l'ultima configurazione funzionante o avviare normalmente, qualsiasi cosa scelgo a loop si riavvia arrivato ad un certo punto del caricamento di xp.... ancor prima di effettuare il login utente.
    sarebbe interessante prima di tutto comprendere la causa.
    a occhio lo spegnimento forzato deve aver danneggiato qualcosa. a che punto esattamente del caricamento si riavvia? vedi già il wallpaper? la finestra di login? il logo di xp?
    Mi sono attrezzato, ho riesumato un vecchio Hd da 2 Gb, formattato e messo su al volo il sistema operativo, collegato come primario questo hd da 2gb e l'altro che è il mio principale, da 40gb e non si avvia come secondario... risultato... da risorse del computer lo vedo come Hd d: .... ora volevo 2 consigli:

    - il primo: posso agire con qualche software che mi analizzi il disco da 40gb e cerchi di recuperarmi quanto c'e' di eventualmente danneggiato, cosicchè da poi farlo di nuovo ripartire? (con il chkdsk /f mi ha detto che e' tutto ok, ora sto deframmentando)
    io farei un backup del backuppabile, userei un software tipo partition magic per partizionare l'hdd in 2, in modo da tenere nella partizione pulita i backup e poi formattare l'altra. è un lavoraccio, ma ogni tanto capita a tutti.
    - secondo: visto che avevo molti file nel desktop e nella cartella documenti, c'è modo di arrivarci in qualche maniera, visto che ora mi dice quando cerco di entrare nella cartella di quell'utente "ACCESSO NEGATO" ?

    grazie a chi mi aiuta!!!
    avevi windows xp e hai installato di nuovo windows xp, suppongo. dovresti installare win2k o linux oppure semplicemente killare il processo di explorer, aprire una console di dos e entrare nelle cartelle da li, usando i comandi di dos e copiando la roba altrove.



    ciauz,
    Ale
    Moderatore di me stesso
    LAVORICREATIVI.COM - ANNUNCI PER CREATIVI e AGENZIE
    SNOWTURA.COM - UNDER CONSTRUCTION

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di al3
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    101

    Re: Re: [XP] Il pc si riavvia da solo in continuazione

    Originariamente inviato da snowtura
    sarebbe interessante prima di tutto comprendere la causa.
    a occhio lo spegnimento forzato deve aver danneggiato qualcosa. a che punto esattamente del caricamento si riavvia? vedi già il wallpaper? la finestra di login? il logo di xp?

    io farei un backup del backuppabile, userei un software tipo partition magic per partizionare l'hdd in 2, in modo da tenere nella partizione pulita i backup e poi formattare l'altra. è un lavoraccio, ma ogni tanto capita a tutti.

    avevi windows xp e hai installato di nuovo windows xp, suppongo. dovresti installare win2k o linux oppure semplicemente killare il processo di explorer, aprire una console di dos e entrare nelle cartelle da li, usando i comandi di dos e copiando la roba altrove.



    ciauz,
    Ale
    wow, grazie per il tempismo!!
    Allora, vedo la scritta windows Xp con sotto la barretta verde... che carica carica... e dopo 10 secondi sparisce tutto e si riavvia!

    Purtroppo come sistema operativo ho solo windows xp professional... e quello che mi preme salvare, si trova tutto in una cartella nel desktop... sono 4 o 5 giga di documenti, mp3 e roba varia che mi preme non perdere... il resto posso anche potare via tutto!
    Quindi avvio tranquillamente come primario dall'hd da 2gb, se riuscissi ad entrare nella cartella del mio utente sull'hd da 40 gb il gioco sarebbe fatto, masterizzo tutto in un dvd e buonanotte al secchio, a quel punto farei il mega formattone!
    Ora sono col pc della mia ragazza, non appena torno a casa mia provo a killare il processo di iexplore e provo ad andare coi comandi del caro vecchio dos!!

    Sempre che non ci siano altri programmi x analizzarmi la validità del disco e magari recuperare senza dover formattare... o senza comprare un hd nuovo!
    ... è l'hip hop che sta ingoiando la mia vita dal di dentro!

  4. #4

    Re: Re: Re: [XP] Il pc si riavvia da solo in continuazione

    Originariamente inviato da al3
    wow, grazie per il tempismo!!
    ero da ste parti
    Allora, vedo la scritta windows Xp con sotto la barretta verde... che carica carica... e dopo 10 secondi sparisce tutto e si riavvia!

    Purtroppo come sistema operativo ho solo windows xp professional... e quello che mi preme salvare, si trova tutto in una cartella nel desktop... sono 4 o 5 giga di documenti, mp3 e roba varia che mi preme non perdere... il resto posso anche potare via tutto!
    Quindi avvio tranquillamente come primario dall'hd da 2gb, se riuscissi ad entrare nella cartella del mio utente sull'hd da 40 gb il gioco sarebbe fatto, masterizzo tutto in un dvd e buonanotte al secchio, a quel punto farei il mega formattone!
    Ora sono col pc della mia ragazza, non appena torno a casa mia provo a killare il processo di iexplore e provo ad andare coi comandi del caro vecchio dos!!
    il processo è exporer.exe . apri task manager e da li vai nella console di dos col comando "cmd". poi uccidi explorer e sposti tutti i file tuoi belli belli in una cartella temporanea ke creerai da qualke parte. se fosse possibile la creerei in una nuova partizione in modo da essere sicuri al 100%. così il resto lo butti via e fai piazza pulita.
    Sempre che non ci siano altri programmi x analizzarmi la validità del disco e magari recuperare senza dover formattare... o senza comprare un hd nuovo!
    no l'hdd non è da buttare. se così fosse sentiresti clic clac o addirittura non ti riconoscerebbe nemmeno l'hdd dal bios. su quello puoi stare tranquillo.
    è sicuramente un problema di xp.
    una volta sono riuscito a ripristinare l'installazione col cd di xp, facendo ripristina. non mi chiedere come xkè mi sono già dimenticato
    cmq se vuoi provare ti consiglio caldamente di eseguire cmq l'operazione di backup come sopra indicato.

    ciauz,
    Ale
    Moderatore di me stesso
    LAVORICREATIVI.COM - ANNUNCI PER CREATIVI e AGENZIE
    SNOWTURA.COM - UNDER CONSTRUCTION

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di al3
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    101
    Ho fatto come dicevi tu... killando quel processo mentre con cmd provavo ad accedere alle cartelle che mi dava Accesso Negato... ma invano, continuava a non farmi entrare neanche in questa maniera!

    Poi visto che già c'avevo passato un bel chkdsk /f e un defrag ... da risorse del computer x magia ( ) cliccando sopra al mio hd, quindi d: , ho trovato anche la magica voce "scandisk"... l'ho eseguito e una volta finito l'ho ricollegato come primario e .... magia VVoVe: ... è partito tutto senza problemi.... unico avviso che dopo il login mi è venuta fuori una finestra con scritto:

    Windows - Recupero dal registro di sistema
    E' stato necessario recuperare uno dei file contenenti i dati del Registro di sistema da una copia sostitutiva o da un file registro. Il recupero è stato eseguito correttamente.

    quindi ora mi funziona tutto!!!
    grazie x la collaborazione
    ... è l'hip hop che sta ingoiando la mia vita dal di dentro!

  6. #6
    meglio così
    Moderatore di me stesso
    LAVORICREATIVI.COM - ANNUNCI PER CREATIVI e AGENZIE
    SNOWTURA.COM - UNDER CONSTRUCTION

  7. #7
    a me invece è molto + drastica la cosa....

    non si riesce a fare niente

    premetto che sono su un vecchio computer con win 2000 pro, ho provato a cambiare hard disk, ram, scheda madre, formattare tutto, alimentazione, driver lettori, scheda video.....

    assurdo il problema si ripresenta.... p qualcosa da impazzire

    nessuno sa darmi soluzioni, ora sto provando per l'ennesima volta a formattare tutto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.