Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [Stampanti Epson] Pulizia testina, come fare

    Ho una Epson C64 e la verifica ugelli mi dice che ci sono dei problemi con la cartuccia ciano.

    Molto probabilmente la testina del ciano è intasata ma l'utility della stampante per la pulizia della testina (eseguita più volte) non mi risolve il problema.

    Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare un tutorial che mi insegni a pulire "a mano" la testina della Epson C64, che mi dica che liquido usare, ecc. ecc. ?

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    mi sembra difficile trovare un tutorial del genere, comunque non è difficilissimo farlo.
    Io ne ho una a casa da aprire e fare lo stesso lavoro.
    Appena ci metto mano ti dico di preciso cosa ho fatto.
    Ma comunque in genere una volta tolta il coperchio, ci saranno al max 4 viti che la tengono ci sarà di togliere le cartucce e poi la testina. L'importante è che ogni volta che fai un passo devi ricordare come erano messe le parti tolte e non andare oltre la testina, perchè se metti mano alla stazione di servizio (quella sotto la testina a destra di solito) t'incansini!
    "L'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!"(Salvador)

  3. #3
    Grazie chrimai.
    Con lo smontaggio/rimontaggio di parti meccaniche non ho problemi, me la cavo abbastanza.

    Però volevo sapere se c'erano anche dei metodi alternativi e "meno invasivi"... Mi spiego meglio: tempo fa avevo sentito parlare dell'uso di tubetto e siringa per l'iniezione di alcol isopropilico nel tubo di innesto della caruccia oppure dell'utilizzo di cartucce vuote riempite con alcol isopropilico... non ricordo però dove ho letto queste cose (probabilmente era un documento in inglese).

    Tu sai qualcosa in proposito a questi metodi?

  4. #4
    purtroppo non li conosco questi metodi, ma mi sembrano interessanti...io ancora uso il vecchio metodo smontaggio
    in genere io smonto anche la stazione di servizio per togliere tutto l'inchiostro che va a finire là dentro.


    Comunque voglio provare a vedere se trovo le cartucce di cui hai parlato....anche se secondo me se la testina è proprio messa male l'unico sistema è tenerna 24 ore in un liquido speciale che serve proprio per quello....l'alcool isopropilico non è che sia proprio potentissimo, se le cose sono messe male aiuta poco secondo me.


    se trovi qualcosa tu fammi sapere please, magari le proviamo per risparmiare tempo
    "L'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!"(Salvador)

  5. #5
    Ciao chrimai.

    In questi giorni farò alcune ricerche perchè devo assolutamente far funzionare la mia C64 (testina del ciano otturata).

    Vorrei fare delle prove con l'iniezione del liquido "dall'alto" senza lo smontaggio della testina. Se otterrò dei risultati soddisfacenti (spero di non fare danni!) prometto che preparerò una documentazione con tanto di fotografie.

    Ma senti una cosa, quel "liquido speciale" di cui parli, se non è alcol isopropilico, che cos'è e dove posso trovarlo?

  6. #6
    Allora, come anticipato, ho provato con l'iniezione di alcol isopropilico "dall'alto" senza lo smontaggio della testina ed utilizzando siringa e tubetto.
    Purtroppo non ho risolto il problema... mi viene però il dubbio che sia un problema di testina malfunzionante piuttosto che di intasamento dell'ugello del ciano. Dico questo perchè l'alcol isopropilico è uscito dalla testina diluendo tutto l'inchiostro contenuto nella stessa finchè, dopo ripetute iniezioni, è uscito quasi puro, paraticamente senza contaminazioni di inchiostro, al punto da farmi pensare di aver risolto il problema ma, dopo la stampa di prova, ho dovuto ricredermi...

    Peccato perchè avevo fotografato tutti i passaggi nella speranza che il metodo desse dei risultati e poter così diffondere un tutorial a chi ne aveva bisogno...

    Ora, dovrei forse portare la stampante in un centro Epson ma, sinceramente, non me la sento ancora di pagare un intervento più di quello che mi è costata la stampante... Qualcuno mi sa fare un preventivo di spesa?

    Ah, per "dovere di cronaca" ho provato anche il metodo della stampa su foglio imbevuto di alcol isopropilico (l'avevo letto su qualche altro forum) anche se l'ho fin da subito ritenuto una gran cavolata visto che tra foglio e testina non c'è contatto fisico; comunque, visto che c'ero ed il metodo non costava fatica ho tentato ugualmente

    Se qualcuno ha qualche suggerimento... è il benvenuto!

    Ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gioggio
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    113
    fai un'altra prova...

    premi il pulsante per il cambio cartuccia e dopo che il blocco testina si è sposato nella posizione di sostituzione, con una siringa inietta un po' di alcool nella spugnetta su cui riposa la testina quando la stampante è inutilizzata, lasciadola riposare per qualche ora in modo che l'alcool abbia modo di agire anche dall'esterno...

    se non si sblocca neanche così ti resta solo da provare a tirar giù il blocco e metterlo a bagno nell'alcool... solo che lo smontaggio è una roba un po' incasinata...

    quanto ai costi di intervento dell'assistenza dubito che ti convenga...

    - edit -

    guarda qua http://www.cartucciacanta.it/help_ink
    "La vita umana è breve, ma io vorrei viverla sempre" (25/11/1970)

  8. #8
    Grazie Gioggio del consiglio.
    Lo metterò in pratica appena avrò ricomprato le cartucce che ho esaurito per fare tutti i tentativi di cui sopra

    Grazie mille anche per il link, davvero molto interessante.

  9. #9
    Prova a installare questo software:
    http://www.ssclg.com/epsone.shtml
    Ha una funzione "power cleaning" molto più potente della pulizia normale Epson, che consuma molto inchiostro, ma sblocca anche testine messe male.
    Io con un paio di cicli di pulizia (e una cartuccia del nero compatibile da 3€ consumata tutta) ho sbloccato una vecchia Epson 640 che avevo data per morta, e adesso è lì installata come seconda stampante e funziona benissimo. Non è detto che funzioni (la mia più recente C70 l'ho dovuta buttare, era proprio andata) ma in alcuni casi può essere la soluzione.
    [supersaibal]Una volta qui c'era il bar Mario
    L'han tirato giù tanti anni fa
    E i vecchi, i vecchi, i vecchi i vecchi
    sono ancora lì che dicono che senza non si fa

    [/supersaibal]

  10. #10
    Originariamente inviato da jsmoran
    Prova a installare questo software:
    http://www.ssclg.com/epsone.shtml
    Ha una funzione "power cleaning" molto più potente della pulizia normale Epson, che consuma molto inchiostro, ma sblocca anche testine messe male.
    Io con un paio di cicli di pulizia (e una cartuccia del nero compatibile da 3€ consumata tutta) ho sbloccato una vecchia Epson 640 che avevo data per morta, e adesso è lì installata come seconda stampante e funziona benissimo. Non è detto che funzioni (la mia più recente C70 l'ho dovuta buttare, era proprio andata) ma in alcuni casi può essere la soluzione.
    Sì, ho già provato SSC ed è proprio con la funzione "power cleaning" che ho svuotato tutte le cartucce d'inchiostro purtroppo, però, senza successo.

    In questo momento sto seguendo il consiglio di gioggio ed ho la testina in parcheggio sulla spugnetta della stampante che ho imbevuto con alcol isopropilico.
    Ora, appena avrò un attimo di tempo per comprare le cartucce nuove, vi farò sapere se il metodo suggerito da gioggio si sarà dimostrato efficace (spero proprio di sì).

    Dato che ci siamo volevo chiedervi due cose:
    - utilizzate gli sprogrammatori per le cartucce?
    - utilizzate cartucce compatibili pronte all'uso oppure le ricaricate da soli con i kit che si trovano in commercio? Secondo voi qual'è la soluzione migliore e la più conveniente ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.