Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: scheduler kernel

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    scheduler kernel

    Ciao,
    in un'altra discussione, stai_tranquillo ha buttato lì una considerazione sulla reattività del sistema cambiando scheduler nel kernel.

    in che modo potrebbe cambiare e quali sono le differenze tra i vari scheduler? io nel mio kernel li ho compilati tutti e tre (ora non ricordo come si chiamino... ) - quale viene usato di default e cosa stabilisce qual è il default?

    grazie,
    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    se non vado errabondando, di scheduler cen'è uno per i processi e tre (anticipatory/elevator/deadline) per l'I/O.

    sono tutti importanti, ma quello che crea l'effetto "sistema reattivo" è un mix tra preemption completa (ovvero lo scheduler dei processi può totalmente negare l'utilizzo di cpu ad un processo con priorità più bassa se in quel momento uno con priorità più alta ne ha bisogno), il nuovo scheduler del 2.6 che permette questo, e l'altrettanto importante scheduler dell'I/O che gioca comunque un ruolo chiave...

    La prima differenza che si può notare (tornando al discorso dell'effetto velocità della mandrake) , è data secondo me dal fatto che comunque è una distribuzione da desktoppari, quindi come tale ha un kernel compilato proprio per dare il massimo in un utilizzo desktop.. prova a mandargli in esecuzione una ventina di processi che succhiano come sanguisughe e poi vedrai la differenza tra un kernel che accetta la preemption e uno che non forza.
    Ovviamente se uno si installa una redhat enterprise, il kernel che installa di default è compilato proprio senza preemption... e questo dà in effetti un'impressione di scarsa reattività ma in relatà il sistema sta distribuendo "più equamente" le risorse tra i vari processi.

    Dai un occhio a questo articolo che spiega come funzionano alcune caratteristiche dei 2.6

    http://www.linuxjournal.com/article/6530

    per approfondire, puoi anche leggere questo articolo sugli i/o scheduler, sempre parlando deii kernel 2.6

    http://www.linuxjournal.com/article/6931

    in finale, già smaneggiando con gli scheduler si cambia radicalmente l'effetto velocità del sistema.. ma questo non ne comporta poi l'efficacia, per la quale devi sempre tenere conto dell'utilizzo che ne farai.
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    746
    ci sono quattro tipi di scheduler: noop, cfq, deadline ed anticipatory...però solo questi ultimi tre possono essere scelti durante la compilazione del kernel (l'altro esiste e basta )
    di default il kernel dovrebbe usare (se sono stati compilati tutti) l'anticipatory scheduler, perchè va bene un po' per tutto (come tutte le altre configurazioni di default del kernel ).
    per vedere quale si usa basta dare
    codice:
    cat /sys/block/hdc/queue/scheduler
    personalmente uso il cfq, che dovrebbe garantire migliori prestazioni...
    per cambiarlo basta aggiungere elevator=cfq ai parametri per il boot (permanente) oppure con echo (per vedere cosa cambia)

  4. #4
    vabbè, il noop non è uno scheduler, è una rude, semplice e banale coda
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    746
    povero noop... ...che ti fatto di male?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.