C'è un modo per cancellare lo schermo senza usare conio.h?
Non mi dite di fare 100 \n perché nn mi convince...
C'è un modo per cancellare lo schermo senza usare conio.h?
Non mi dite di fare 100 \n perché nn mi convince...
posso chiederti x curiosità come mai non ti piace la clrscr() ??
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario, e quelli che non lo conoscono!
non gli piace perchè non è standard
il system ('cls/clear') non è multipiattaforma
l'unico modo sicuro è davvero fare un ciclo con 100 \n![]()
Vinum dolce gloriosum
pingue facit et carnosum
Vinum forte,vinum purum
reddit hominem securum
ma fare 100 \n, il testo parte nella parte bassa dello schermo e non più nella parte alta dello schermo come faceva clrscr. Avevo pensato a gotoxy, cosa che fa parte della libreria conio.h
Ma posso crederci che in 40 di c++ nn si riesce a cancellare lo schermo ma si possono fare i sistemi operativi???
Beh per il semplice fatto che voler cancellare lo schermo è una cosa un pò assurda, e puramente estetica
Accontentati di uno dei 3 modi sapendo che :
1)100 /n ti mette il cursore all'ultima linea
2)System non è portabile
2) Conio.h non è standard
Scegli quella che ti piace di più
Lo standard ansi non prevede funzioni per cancellare lo schermo, im sorry ...
Al massimo se proprio fossi esasperato potresti provare ad usare dell' assembly inline , ma qui non saprei aiutarti..
Vinum dolce gloriosum
pingue facit et carnosum
Vinum forte,vinum purum
reddit hominem securum
ma ke vuol dire nn cancellare lo schermo perché è una cosa estetica...anche le finestre di windows sn cose puramente estetiche, ma intanto si usano...
tutte queste frasi sono collegate e ti autorispondi: dipende dal sistema operativo; se fai un sistema operativo ma non crei minimamente un supporto per cancellare lo schermo, non puoi cancellarlo; se sei in windows c'è il comando cls appunto, in linux(forse tutti i Unix like) clear.Ma posso crederci che in 40 di c++ nn si riesce a cancellare lo schermo ma si possono fare i sistemi operativi???
...
ma ke vuol dire nn cancellare lo schermo perché è una cosa estetica...anche le finestre di windows sn cose puramente estetiche, ma intanto si usano...
Ciò che fanno a livello di system call lo trovi ad esempio, pe windows, qui: http://msdn.microsoft.com/library/de..._reference.asp
La referenza di windows per gestire la sua console.
A livello assemblay non saprei aiutarti, ma userà interrupt del dos e si ricade nel discorso che dipende dal sistema.
In linux oltre il comando clear non saprei come funziona tecnicamente.
Alla peggio fai un
I define sono automatici, nel senso che il compilatore definisce già di suo le direttive a seconda del sistema(almeno i più comuni).codice:#ifdef _WIN const char* pulisci = "cls"; #elseif #ifdef LINUX const char* pulisci = "clear"; #else #error "OS NOT SUPPORTED" #endif ... system(pulisci);
Sennò fai i \n e rimetti su il carret con quest'api: http://msdn.microsoft.com/library/de...orposition.asp
Non serve nessun conio, niente di niente, solo windows.
![]()
Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)
Si puo` fare eccome, ma non non in modo portabile, ovvero indipendente dal sistema operativo. Il che, a ben pensarci, e` anche ragionevole.Originariamente inviato da FinalFantasy
Ma posso crederci che in 40 di c++ nn si riesce a cancellare lo schermo ma si possono fare i sistemi operativi???
"Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".
e linux dove lo metti?Originariamente inviato da netarrow
Non serve nessun conio, niente di niente, solo windows.
![]()