Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Impianto telefonico

  1. #1

    Impianto telefonico

    ciao ragazzi, è dall'inizio di ottobre che ho un bel pò di grattacapi con l'adsl(Tiscali). A luglio mi hanno alzato la portante a 4 Mbit(4832)e fino a settembre, nonostante la banda sia rimasta a 1,2 Mbit, non ho avuto mai problemi. All'inizio di ottobre hanno cominciato a verificarsi continue pedite di portante e dopo varie peripezie con il 130, mi hanno messo in attesa del tecnico e nel frattempo mi hanno abbassato la portante a 1504.

    Il tecnico è venuto questo lunedì e mi ha controllato l'impianto da cima a fondo. Io stò a 250-300m dalla centrale ed inoltre ho la torretta sparti-linee proprio davanti a casa.
    Il tecnico prima di tutto ha effettuato dei controlli sulla toretta e ha rilevato degli ottimi valori in grado di reggere una 4 mega, per cui situazione a monte è ok.

    Il problema è proprio l'impianto che essendo vecchio non è stato realizzato pensando all'adsl. Praticamente il cavo telefonico che arriva dalla torretta entra dal solaio della mia villetta e lì c'è un giunto che lo divide in 3 doppini ognuno dei quali arriva ad una delle 3 prese in casa. Secondo il tecnico in questo modo c'è dispersione di segnale perchè viene diviso in 3 parti e spiega anche il fatto che in ogni presa arrivino solo 2 cavetti(bianco + rosso)
    Mi ha detto che per 60-70 € potrei far risistemare il tutto sostituendo prese e doppini e facendo arrivare il cavo telefonico direttamente sulla prima presa e da lì collegarmi poi alla seconda e così via. Quindi eliminare il giunto in solaio.
    In pratica passare da così com'è adesso:



    a così:



    Voi cosa ne pensate?

    CIAO e Grazie in anticipo.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: Impianto telefonico

    Originariamente inviato da TigerTank
    ciao ragazzi [...]
    Non dicesse cavolate il tecnico! VVoVe:
    La sua soluzione, è identica a quella che già hai, sono 2 modi di fare un impianto in parallelo!!!
    Se li colleghi in parallelo all'inizio, o presa presa, non cambia assolutamente nulla!
    Ma il tecnico, sa come si fa un impianto in parallelo? Non ha visto che sono già in parallelo?

  3. #3

    Re: Re: Impianto telefonico

    Originariamente inviato da ennemi
    Non dicesse cavolate il tecnico! VVoVe:
    La sua soluzione, è identica a quella che già hai, sono 2 modi di fare un impianto in parallelo!!!
    Se li colleghi in parallelo all'inizio, o presa presa, non cambia assolutamente nulla!
    Ma il tecnico, sa come si fa un impianto in parallelo? Non ha visto che sono già in parallelo?
    Quindi dici che entrambi i modi che ho indicato sopra sono equivalenti e sono idonei per l'adsl a 4 mega? Non c'è alcuna dispersione o divisione di rumore con un giunto a monte? Non cambia nulla e non c'è nessun vantaggio facendo arrivare il cavo sulla prima presa(a cui collego il modem) per poi andare alle altre?

    Se le risposte sono positive gli unici vantaggi da un tale lavoro sarebbero doppini nuovi e il non dover più andare in solaio in caso di problemi....

    A questo punto il problema delle cadute di portante potrebbe limitarsi all'usura dei doppini. Siccome non me ne intendo, sarebbe difficoltoso se procedessi ad un "Fai da te"? Cosa dovrei fare per sostituire i doppini?

    GRAZIE

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700

    Re: Re: Re: Impianto telefonico

    Originariamente inviato da TigerTank
    Quindi dici che entrambi i modi che ho indicato sopra sono equivalenti e sono idonei per l'adsl a 4 mega? Non c'è alcuna dispersione o divisione di rumore con un giunto a monte? Non cambia nulla e non c'è nessun vantaggio facendo arrivare il cavo sulla prima presa(a cui collego il modem) per poi andare alle altre?

    Se le risposte sono positive gli unici vantaggi da un tale lavoro sarebbero doppini nuovi e il non dover più andare in solaio in caso di problemi....

    A questo punto il problema delle cadute di portante potrebbe limitarsi all'usura dei doppini. Siccome non me ne intendo, sarebbe difficoltoso se procedessi ad un "Fai da te"? Cosa dovrei fare per sostituire i doppini?

    GRAZIE
    Sono entrambi due modi di fare un impianto in parallelo!
    Il modo indicatoti dal tuo tecnico, è, invece, quello obbligatorio, per poter fare un impianto in serie, cioè, con quello stesso tipo di infilaggio, ma con una connessione diversa, che utilizza anche il terzo foro in basso delle prese tripolari.
    Avendo tu, già un impianto in parallelo, non vedo perchè debba cambiare il tipo di infilaggio, per avere alla fine lo stesso risultato in parallelo; non cambia assolutamente nulla!
    Io non penso che possano essere i fili che hai in casa, anche se vecchi, perchè, secondo me, i problemi sono sulla linea, e forse anche sul filo che ti arriva in casa.
    Tutta via, potresti sempre provare a cambiarli, con altri nuovi, collegandoli nella stessa maniera e risparmiando la manondopera del tecnico.

  5. #5
    Anche perchè la cosa strana che mi ha sempre lasciato un dubbio è il fatto che per 3 mesi non abbia avuto problemi con la portante a 4832... Se l'impianto non reggesse, i problemi si sarebbero verificati subito...o sbaglio?
    Grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da TigerTank
    Anche perchè la cosa strana che mi ha sempre lasciato un dubbio è il fatto che per 3 mesi non abbia avuto problemi con la portante a 4832... Se l'impianto non reggesse, i problemi si sarebbero verificati subito...o sbaglio?
    Grazie
    BRAVO!!! Hai capito il problema!
    L'aDSL, o funziona, o, non funziona, e non come sostengono gli impotenti ed ignoranti servizi di assistenza tecnica, che sostengono che le oscillazioni sono fisiologiche.
    Non è assolutamente vero, le oscillazioni sono fisiologiche, ma su aDSL che funzionano, non su quelle che non funzionano.
    Io, per es., capisco che l'aDSL, non mi funziona, quando vedo che ho un ping verso maya intorno ai 74ms contro i circa 30 di quando funziona, anche se la velocità di download può essere la stessa; nel primo caso navigo male e vuol dire che c'è qualche problema in centrale, nel secondo, invece, si tratta di un'oscillazione fisiologica.

  7. #7
    Hai pensato ad un problema al modem? i modem USB forniti dal provider hanno difficoltà a reggere alte portanti.
    comunque bisognerrebbe vedere com'è questo "giunto". se è un morsetto, al limit lo puoi lasciare.
    comunque 70€.... certo l'intervento di un professionista lo paghi e avresti un lavoro a regola d'arte (è comunque preferibile la soluzione presa per presa con la prima di tipo RC che offre un minimo di protezione); ma ti assicuro che il lavoro lo puoi fare benissimo da te basta poca manualità!
    Non ne possiamo più delle divise blu, contro il calcio moderno contro le Pay-tv

  8. #8
    Ho cambiato 3 modem ma sempre lo stesso problema. Pure con quello usato dal tecnico la prima volta che è venuto a casa.

    Ho deciso di dare una bella rinnovata all'impianto anche perchè chi si occuperà del lavoro sarà un gentilissimo elettricista, cugino di mia madre, con cui ho parlato stasera, che procurerà doppini e prese nuove e che ho scoperto essere l'"autore" dell'impianto elettrico quando 25 anni fà è stata ristrutturata la mia casa!

    Più di così che si vuole?

    Rockmaker ti ringrazio ancora una volta per la tua guida illuminante.

    CIAO

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Tienici informati, se ottieni miglioramenti con il nuovo impianto.

  10. #10
    ieri mattina ho pure fatto richiesta all'assistenza di riportarmi la connessione a 4 mega per poter fare dei test a lavoro finito.
    Così se ci fossero ancora dei problemi le cause non dipenderebbero più da me ma sarebbero solo in centrale.

    CIAO

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.