Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    installato Knoppix, non vedo Knoppix

    come sistema operativo utilizzo Windows xp home
    oggi, conservando Windows, ho deciso di installare Knoppix sul mio hard-disk da un cd-live, "Knoppix 4.0.2" -
    grazie al tool QTparted ho partizionato il disco fisso in questo modo:
    18 GB a Windows xp (hda1)
    509 MB per Swap-Linux (hda2)
    9 GB a Linux (hda3, ext3 come file system)
    ho selezionato 'applica', quindi dalla shell root ho digitato "knoppix-installer" ed ho seguito le istruzioni
    mi ricordo che per una cosa che si chiamava GRUB, ho selezionato partition root e non l'MBR
    l'operazione veniva terminata con successo, o almeno così recava la machera...

    di fatto:
    avvio la macchina e non mi dà l'opzione 'Linux', bensì solo quelle 2 di Windows che avevo già impostate (una con l'opzione /debug)
    su una rivista acquistata di recente, trovo queste indicazioni e le seguo alla lettera:
    creo un file di testo di nome "bootsect.lin" e ci metto dentro quanto segue:
    dd if=/dev/hd3 of= /tmp/bootsect.lin bs=512 count=1
    lo copio nella directory C: di Windows
    quindi aggiungo nel file boot.ini la seguente riga:
    c:\bootsect.lin="Linux"

    ora mi appare come terza opzione al boot "Linux", ma se la seleziono il sistema riparte, rifà il boot e mi ridà le tre opzioni...
    praticamente non "vedo" Knoppix, sarà pure sul disco fisso ma non so dove tirarlo fuori...
    un'altra cosa: è normale da Windows non vedere le altre partizioni create? mi ritrovo un Windows 'schicciato', ridimensionato, ma pensavo di vedere le altre unità create, pensavo che i sistemi operativi si vedessero...

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    858
    stai facendo un pò di confusione

    per il dual boot o usi grub o bootini di win

    consiglio: USA GRUB....

    quindi lascia perdere la roba scritta sulla rivista... stai attento dd è un comando pericoloso ..... non usarlo....

    avvia knoppix da cd e installa grub

    winzoz vede ovviamente solo fat e ntfs... perchè è un sist di m... quindi è normale

  3. #3
    è normale che faccia confusione, non so neppure quello di cui sto parlando...

    sta di fatto che io ho già fatto tutto, ho già installato Knoppix sul mio hard disk...
    il file boot.ini come devo modificarlo per fargli vedere anche 'Knoppix'? ed inoltre quali file devo ancora creare manualmente per far partire e caricare Knoppix?

  4. #4
    scordata una a?

    dd if=/dev/hda3 of= /tmp/bootsect.lin bs=512 count=1
    Sotto la panza la mazza avanza.

  5. #5
    mah, ho messo la 'a' in hda3 solo che mi fa lo stesso scherzo del salto all'indietro...
    per quanto riguarda GRUB, ho inserito nuovamente il cd-live di Knoppix, ho selezionato l'unità 'D' --> esplora, ma non trovo nessun riferimento a GRUB, non so dove prenderlo...eppoi, non dovrei averlo già installato attraverso l'installazione stessa? presumo di sì, nella 'partition root' solo che mica la vedo!

  6. #6
    momento, rileggendo meglio vedo che hai scritto il comando in un file di testo? ma che rivista e'?

    fai cosi' che fai prima:

    - avvia da cd di knoppix
    - al boot scrivi knoppix 2, ti ritroverai in shell testuale
    - mount /mnt/hda3 (non dovrebbe darti errori, nel caso torna qui)
    - chroot /mnt/hda3
    - grub-install /dev/hda

    riavvia senza cd e dovresti trovarti al menu di grub

    se non parte nulla di nulla avvia da cd di xp, vai in console di ripristino e scrivi fixmbr
    Sotto la panza la mazza avanza.

  7. #7
    grazie per queste risposte, no avevo sbagliato io a trascrivere, intendevo che ho aperto un file di testo col blocco note e quindi l'ho salvato con quell'estensione .lin

    domani provo quanto mi hai suggerito
    intanto avevo provato con un floppy che l'installazione di Knoppix mi aveva fatto creare, l'avevo lasciato lì perché non ne capivo il significato...se avvio la macchina dal floppy, Knoppix parte e mi appare sul Desktop in versione classic-debian (non male, veramente...)
    è chiaro che per dipendere da un floppy, mi tenevo allora il cd-live...all'interno del floppy in oggetto c'è una cartella boot/grub/ e un insieme di file compressi...

  8. #8
    ah ok allora puoi semplicemente avviare da floppy e lanciare grub-install /dev/hda da console
    Sotto la panza la mazza avanza.

  9. #9
    non avevo capito bene l'articolo di quella rivista..."dd" è un comando, l'ho lanciato dalla shell-root in Knoppix creando il file 'bootsect.lnx' quindi l'ho preso da hda3 e l'ho copiato in 'c:' nella partizione di Windows...
    pensavo di dover creare un file in "c:" con quella riga "dd if=/dev/hda3 of=/tmp/bootsect.lin bs=512 count=1"

    ora è tutto perfetto, ci sono le tre opzioni e se seleziono 'Linux' parte Knoppix...
    c'è una cosa strana però che mi è capitata: il mouse è impazzito! meglio, il touch-pad, in Windows, se lo uso fa lampeggiare tutto il desktop, in un movimento irrefrenabile, l'unica cosa che posso fare è utilizzare il mouse di scorta che collego alla porta USB...
    praticamente il touch-pad è diventato inutilizzabile in Windows, va da solo come una meteora impazzita se lo tocco...in Knoppix invece funziona bene...riuscireste ad aiutarmi? cosa può essere successo?

  10. #10
    e' l'idiota sistema di rilevamento hardware di knoppix, carica tutti i moduli possibili e immaginabili e lascia in memoria solo quelli che non generano errori, ma questo a volte incasina i bios

    gia' provato a spegnere del tutto il notebook? guarda nel bios se hai qualcosa da impostare per touchpad o ps/2
    Sotto la panza la mazza avanza.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.