Ola,
non so perchè, non so per come ma mi si è corrotto l'indice di un profilo su Thunderbird.
Praticamente ora mi fa casini, non riesce a ricreare l'indice e prima di vedere la posta ci metto 15 minuti...
Trucchi?
Tenx Bala
Ola,
non so perchè, non so per come ma mi si è corrotto l'indice di un profilo su Thunderbird.
Praticamente ora mi fa casini, non riesce a ricreare l'indice e prima di vedere la posta ci metto 15 minuti...
Trucchi?
Tenx Bala
Hai provato a cancellare e ripristinare il tuo profilo?
Fai una copia di backup del tuo profilo, cancellalo e avvia Thunderbird per far sì che ne venga creato uno nuovo. Quindi ripristina il tuo vecchio profilo
Molti problemi li ho risolti così.
Di seguito riporto le mini-guide di MozillaItalia per il ripristino del profilo e la copia di backup.
Rintracciate la vostra cartella profilo dove dovrete poi copiare i file. Prima di copiare i file, però, dovrete ricreare gli account con tutte le impostazioni necessarie, preoccupandovi di non far scaricare a Thunderbird le eventuali mail presenti sul server alla fine del processo di creazione dell'account. Per fare questo basterà togliere la spunta alla casella relativa quando comparirà nella finestra.
Una volta creati gli account, nella cartella mail contenuta nella cartella del profilo troverete tante cartelle quanti sono gli account che avete impostato, più quella delle cartelle locali. Le cartelle hanno il nome dell'indirizzo del server pop dell'account (ad esempio pop.tiscali.it) e se avete più di un account con lo stesso server verrà aggiunto al nome un numero progressivo per differenziare le cartelle (ad esempio pop.tiscali-1.it sarà il secondo account impostato con quel server). Per reimportare correttamente i messaggi è perciò necessario ricordarsi in che ordine si sono creati gli account o, se il vecchio profilo è ancora raggiungibile, andare su strumenti (o modifica a seconda del sistema operativo) -> impostazioni account -> impostazioni server dell'account e nell'ultima riga in fondo alla finestra controllare il percorso della cartella. Una volta individuato a quale cartella si riferisce ogni account, basterà andare nella cartella del profilo nuovo, aprire la cartella mail e in ogni sotto-cartella che si riferisce agli account cancellare tutti i file presenti (che se non avete scaricato mail dovrebbero essere vuoti) e rimpiazzarli con quelli vecchi, che contengono tutti i vostri messaggi. Attenzione: tutte le operazioni di cancellazione e spostamento file vanno fatte con Thunderbird chiuso! Una volta copiati i vecchi archivi di posta, cancellate tutti i file con estensione .msf, che verranno ricreati al riavvio successivo di TB.
A questo punto potete riavviare Thunderbird e dovreste trovare tutti i vostri messaggi in ordine.
C'è un altro metodo, operando sempre manualmente, per recuperare i propri messaggi, se non si vogliono fare spostamenti di cartelle o cancellare file: una volta creati tutti gli account, si deve creare (per comodità) una nuova cartella dentro cartelle locali (operando in Thunderbird) che potremmo chiamare "import". Una volta creata la cartella chiudtete il programma di posta e, andando dentro la cartella Local folders nel nuovo profilo, vi accorgerete che è stata creata una cartella di nome import.sbd e qui dentro dovrete copiare i file senza estensione (sono quelli gli archivi della posta) dentro questa cartella stando attenti, se avete più account, a rinominare i file di nome uguale oppure ad importare un singolo account alla volta. Una volta copiati i file all'interno, aprite Thunderbird e noterete che all'interno nella cartella import che avete creato saranno presenti tutti i vostri archivi di posta, e potrete spostare le mail all'interno del programma a vostro piacimento.
Basta copiare l'intera cartella profilo, che poi potrà essere ripristinata tutta o in parte.
Attenzione: se avete intenzione di ripristinarla tutta, sappiate che il percorso che dovrà avere al momento del ripristino deve essere identico a quello che aveva durante il backup. Se per esempio siete su un sistema windows 2000/XP, Linux (e anche mac?) il nome dell'utente che accede al computer deve essere lo stesso di quello al momento del backup, inoltre anche il nome della cartella del profilo dovrà essere identico. Per questo il mio consiglio (se volete ripristinare tutta la cartella) è quello di copiare i file non a partire dalla cartella del profilo, ma a partire dalla cartella "Thunderbird" (può chiamarsi .thunderbird-bin su Linux), quella che contiene il file profiles.ini, e di metterla al proprio posto al momento del ripristino prima di procedere con l'installazione di Thunderbird.