Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [DELPHI] STAMPARE SU USB

    Ciao a tutti, ho provato ad utilizzare questo codice per stampare, su stampante delle stringhe.
    codice:
    var F: TextFile;
    begin
      AssignFile(F, 'LPT1');// LPT2,COM1,COM2...
      Rewrite(F);
      Writeln(F, 'Hello');
      Writeln(F, 'There!');
      Writeln(F, #12);
      CloseFile(F);
    end;
    Da quello che ho capito, il file assume il nome della porta dove si trova la stampante. La mia stampante è sulla porta USB001.
    Quando provo a stampare su quella porta, dove è collegata la mia stampante, non viene generato alcun errore, ma la stampa non avviene.
    Qualcuno sa darmi una mano? Grazie.
    ...NO ONE IS INNOCENT ANYMORE...

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,462
    Solo per accertamento...di quale tipo di applicazione si tratta? Win32, .NET?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    .NET

    Ho utilizzato AssignPrn al posto di AssignFile,ma quando faccio il rewrite del file mi da questo errore:
    Riferiferimento ad oggetto non impostato su un'istanza di oggetto...
    ...NO ONE IS INNOCENT ANYMORE...

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,462
    Trattandosi di .NET, non credo sia possibile fare uso di tutti gli strumenti comunenemente sfruttati in ambito Win32.

    Si tratta peraltro di routine molto datate e che forniscono un controllo davvero limitato sul processo di stampa.

    Se è un'applicazione Windows Forms, puoi sempre utilizzare il componente PrintDocument della libreria Microsoft per organizzare e creare le stampe più semplici.

    In caso contrario, conviene appoggiarsi ad un tool di reporting.

    Infine, non sono molto sicuro che, nonostante la presenza di una porta corrispondente alla connessione USB, essa possa essere comunque utilizzata come periferica per il reindirizzamento delle stampe; in pratica, non sono sicuro che sia una porta standard come può esserlo LPTx, COMx e così via...

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    per l'utilizzo della USB per la stampa ho dovuto scrivere questa riga dal prompt di dos:
    "net use LPTx: \\nomepc\nome_condivisione:_stampante"

    il problema è che devo proprio utilizzare la sintassi con la writeln perchè non posso toccare in alcun modo dei programmi che sono stati scritti dieci anni fa...
    ...NO ONE IS INNOCENT ANYMORE...

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,462
    Originariamente inviato da rotteninside
    il problema è che devo proprio utilizzare la sintassi con la writeln perchè non posso toccare in alcun modo dei programmi che sono stati scritti dieci anni fa...
    Scusami, ma non riesco a capire qual è il tuo obiettivo.

    Se stai modificando un programma, stai già variando il codice sorgente che lo genera; al massimo, in genere, ci si pone la limitazione di non modificare le funzionalità esistenti, ma pretendere che il codice di 10 anni fa funzioni sempre senza alcun problema è un po' troppo.

    Peraltro, Delphi è uno degli strumenti che ha dato grande peso alla compatibilità all'indietro nel campo degli ambienti RAD.

    Oltre a questo, non stai realizzando una semplice applicazione Win32 ma un'applicazione .NET, quindi NON PUOI ASSOLUTAMENTE dare per scontata la condizione di non dover modificare righe di codice in assoluto poichè stai sviluppando per una piattaforma sensibilmente differente da quella nativa Win32, ammesso che gli applicativi di cui fai uso siano stati effettivamente progettati per tale piattaforma.

    Insomma, non capisco da dove parti, non capisco dove devi arrivare e non capisco nemmeno le limitazioni che portano dall'uno all'altro capo, entrambi ignoti per me.

    O meglio, se le specifiche sono quelle che mi hai elencato, posso tranquillamente dirti che fare tutto ciò che intendi fare senza apportare modifiche è impossibile.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.