Visualizza i risultati del sondaggio: Usi la barra di Alexa

Chi ha votato
26. Non puoi votare questo sondaggio
  • Si

    7 26.92%
  • No

    16 61.54%
  • Di rado

    1 3.85%
  • La usavo, ora non più

    2 7.69%
Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Alexa, chi la usa e quanto è affidabile?

    Ciao,
    conosoco alcuni siti che hanno una mole di traffico quasi simile, statistiche alla mano, pero' vedo che Alexa da dei risultati molto distaccati. Questo è anche logico, visto che non si tratta di un sistema che misura il traffico del sito sul sito (come shinystat oppure l'ultimo nato di Google).

    Allora per quanto riguarda l'affidabilità, direi che non è il massimo, pero' dipende dal settore del sito. Ad esempio i siti che trattano argomenti per webmaster, credo vengano misurati in modo abbastanza corretto, perchè è più facile che l'utenza che li visita abbia installata la barra di Alexa.

    Dopo questa premessa, non so se la condividete, desidero chiedervi se anche secondo voi chi scarica la barra di Alexa è l'utenza tecnica (webmaster, seo, web designer, ect.) oppure la si trova anche facilmente in giro per la rete e può essere che anche il neofita ne faccia uso?

    Se è vero che la maggior parte degli utilizzatori sono i tecnici del web, deduco che i siti tipo html.it and co. siano misurati meglio che siti generalisti o di settori lontani da quello tecnico.

    Se avete voglia rispondete al sondaggio, grazie. Io la barretta di Alexa non la uso.
    Non puoi pretendere qualcosa da Google, dovresti pretenderlo dalla RAI

    webalizer tips | aggiungi un sito | Berlusconi counter

  2. #2
    Non saprei ben definire l'utente medio della barra di alexa! Non è detto che i più smaliziati in ambito tecnologico la usino! Magari sono proprio i primi ad essere refrattari nei confronti dello strumento! La precisione in merito agli accessi credo sia scarsa, tuttavia io uso il loro sistema per verificare l'andamento del traffico fra due siti con analogo target. Credo che su questo punto sia maggiormente affidabile. Nel senso che il margine di errore (a parità di target naturalmente) sia simile, quindi il risultato della comparazione attendibile. Ovvio che se comparo un sito di torte ed uno per muratori l'errore ci può stare, ed anche grosso, ma comparando due siti che parlano di torte al cioccolato, credo che sia attendibile il risultato, quindi "semplicemente" sapere quale macina più traffico. Spero di esser stato chiaro. Ad ogni modo nel mio pc non ho installata la barra di alexa, altrimenti i miei siti risulterebbero mooooooooooooolto visti!

  3. #3
    io ho provato ad installarla la toolbar di alexa ma purtroppo a casusa di uno spyware interno mi ha bloccato il nod32

  4. #4
    Grazie piccoloelfo2 per la tua analisi sei stato molto chiaro. Hai ragione nel dire che potrebbe essere un buon strumento per comprare i siti dello stesso settore. Non ci avevo pensato.

    Infatti i siti che comparavo non sono dello stesso settore, quindi la mia analisi non è corretta.
    Non puoi pretendere qualcosa da Google, dovresti pretenderlo dalla RAI

    webalizer tips | aggiungi un sito | Berlusconi counter

  5. #5
    E' un indicatore come un altro. Si può usare analizzando il dato insieme ad altri indicatori tipo Page Rank, linkpopularity o come ranka il sito per quelle che si pensano siano le keywords targetizzate.

    Detto questo, è molto facile "ingannare": basta installare la bar di alexa su un paio di computer ( case e ufficio per esempio ), e fare una ricerca utilizzando la barra di Alexa per parole con cui siamo sicuri di venire in prima pagina; poi basta cliccare il sito che vogliamo far salire e lo navighiamo per una decina di pagine...
    Questo TUTTI i giorni: dopo un mese, due mesi, il sito è già quasi sotto 100.000 ..........

    Esistono in rete dei programmi chiamati Alexa booster che fanno questo in automatico usando dei proxi.

    Alcuni siti che vendono "links" spesso utilizzno questi sistemi per far credere un traffico superiore al reale....

  6. #6
    Giuro che questa non la conoscevo.

    Per curiosità secondo voi, a parte gli utenti navigati, un utente medio dove la trova la barra di Alexa. Non ci credo che capiti su Alexa.com a scaricarsela. Secondo voi?
    Non puoi pretendere qualcosa da Google, dovresti pretenderlo dalla RAI

    webalizer tips | aggiungi un sito | Berlusconi counter

  7. #7
    E' molto conosciuta ed utilizzata nel mercato americano.
    Scusatemi in anticipo per gli ORRORI di ortografica, ma sono analfabeta
    Electronic parts catalog
    Gestione cataloghi ricambio IPC
    Documentazione tecnica & manuali

  8. #8
    [supersaibal]Originariamente inviato da CiodoF
    E' molto conosciuta ed utilizzata nel mercato americano. [/supersaibal]
    Grazie non lo sapevo.
    Non puoi pretendere qualcosa da Google, dovresti pretenderlo dalla RAI

    webalizer tips | aggiungi un sito | Berlusconi counter

  9. #9
    Secondo il mio modestissimo parere i dati di Alexa non sono troppo attendibili, in mancanza di altro però può aiutare darci un'occhiata... ad esempio nelle classifiche sul traffico italiano vedo alcune incongruenze. Del resto non è facile riuscire a controllare il traffico...

    Ad esempio secondo voi aiuta esporre quel bannerino che indica la certificazione del proprio traffico?

  10. #10
    [supersaibal]Originariamente inviato da graziemamma

    Ad esempio secondo voi aiuta esporre quel bannerino che indica la certificazione del proprio traffico? [/supersaibal]
    Assolutamente no! L'utente inesperto non saprebbe come leggerlo o cosa farsene di quel dato! L'utente esperto conosce i limiti di alexa quindi darebbe un peso relativamente basso!

    Io condivido il pensiero di Personalizza, ma ribadisco l'efficacia di alexa solo per i controlli che ho evidenziato. Non finalizzati all'acquisto di adv o link sui siti che controllo, ma solo per saggiare l'andamento dei proprio o le linee di mercato.

    Ad esempio se ho un sito X che parla di rivettatrici, e so che il sito Y è un leader di mercato, posso comparare il mio con il suo per valutare il divario fra la mia "notorietà" e la sua, e comprendere in manierà meno soggettiva a che punto della "china" mi trovo.
    O ancora, se noto drastici cali o drastici incrementi negli accessi, posso comparare il mio grafico by alexa con quello di siti competitor e verificare se il mio incremento/decremento è realativo al mio sito o è una "tendenza del mercato". Il risultato sarà poi valutabile in più o meno attendibile anche in virtù di quanto congruo è l'andamento accessi segnalato da alexa per il mio sito e quello da me rilevato mediante le stat. Parlo di congruenza in termini percentuali naturalmente, non in termini assoluti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.