Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1

    la scansione ottimale - DPI e PPI e altro

    Non ho ancora le idee del tutto chiare su dpi e ppi, e credo che le descrizioni che vi sono in giro spesso fanno molta confusione! vediamo se qui riesco a chiarirmi qualche concetto!

    Risoluzione ottimale di stampa: 300dpi
    Risoluzione monitor: 72dpi (dpi o ppi??)
    e fin qui ci siamo!
    di conseguenza se scansiono una foto x poi stamparla (con una stampante professionale) la dovrei scansionare a 300dpi, se per il web 75dpi (il minimo del mio scanner) sarebbe sufficiente. io faccio sempre una via di mezzo: 150dpi che dovrebbe coprire decentemente entrambi gli ambiti, o no? (mi chiedo il 1200dpi cosa serva!)

    Entriamo nel vivo
    a monitor cosa cambia se acquisisco a 75 o a 300?
    cambia la dimensione! a 300dpi l'immagine sarà 4 volte più ampia! corretto?

    Ora andiamo su photoshop!
    Se ho un'immagine acquisita dalla fotocamera digitale, in dimensione immagine mi da la risoluzione di 72ppi (PPI!!). se volessi stamparla a 300dpi che dovrei fare?

    PPI e DPI, che rapporto hanno? sono la stessa cosa?

    insomma fate un po' di luce plis!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719

    Re: la scansione ottimale - DPI e PPI e altro

    Originariamente inviato da awd
    Risoluzione ottimale di stampa: 300dpi
    Risoluzione monitor: 72dpi (dpi o ppi??)
    e fin qui ci siamo!
    mica tanto!!

    risoluzione ottimale di acquisizione: 300 pixel/pollice
    risoluzione a monitor: 72/96 pixel/pollice (a seconda se si usa Mac o Win)

    Originariamente inviato da awd
    Entriamo nel vivo
    a monitor cosa cambia se acquisisco a 75 o a 300?
    cambia la dimensione! a 300dpi l'immagine sarà 4 volte più ampia! corretto?
    esatto


  3. #3

    Re: Re: la scansione ottimale - DPI e PPI e altro

    Originariamente inviato da mao72
    mica tanto!!

    risoluzione ottimale di acquisizione: 300 pixel/pollice
    risoluzione a monitor: 72/96 pixel/pollice (a seconda se si usa Mac o Win)
    il mio scanner valuta la risoluzione in dpi!
    ma la stampa si basa suoi punti non i pixel no?
    Insomma ho ragione che c'è confusione tra dpi e ppi!! me li sai definire?

    è le altre domande?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    per quello che ne sò io i DPI (dot x inch) si riferiscono a sistemi di output, stampanti, fotounità ecc ecc e l'altra unità di misura con la quale si può raffrontare sono linee/cm

    i PPI (pixel x inch) si riferiscono a sistemi di input tipo scanner e fotocamere digitali gl stessi monitor

    le due unità di misura non creso si possano mettere in relazione


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Bisogna dire che le scansioni a 300dpi si fanno se dovrai stampare l'immagine originale in scala 1:1. Se ad esempio devi raddoppiarne la dimensione, dovrai scansionare a 600dpi...

  6. #6
    Originariamente inviato da mao72
    per quello che ne sò io i DPI (dot x inch) si riferiscono a sistemi di output, stampanti, fotounità ecc ecc e l'altra unità di misura con la quale si può raffrontare sono linee/cm

    i PPI (pixel x inch) si riferiscono a sistemi di input tipo scanner e fotocamere digitali gl stessi monitor

    le due unità di misura non creso si possano mettere in relazione
    Tutto vero... in teoria. Poi però, nella pratica, un sacco di applicazioni "svaccano" proprio su questo.. "punto" (è il caso di dirlo ;-).
    Lo stesso Photoshop ha modificato l'unita di misura della risoluzione da "DPI" a "PPI" da relativamente poche versioni in qua (probabilmente - ma non ho dati sottomano - da quando hanno iniziato a diffondersi le stampanti "domestiche", che misurano la "densità di stampa" in DPI).
    Molti driver di acquisizione immagini (scanner) ancora usano i DPI.

    Quindi, per rispondere ad awd, finché si tratta di risoluzione di immagini (digitali), possiamo dire che DPI e PPI sono *la stessa precisaidentica cosa*. È solo che chi ha scritto "DPI", intendeva dire "PPI" ;-)

    Quando si parla di "densità di stampa" di una stampante domestica, invece, i PPI non c'entrano più una mazza ed entrano in gioco i DPI *della stampante*.
    (Ma è una cosa della quale non devi preoccuparti, se non al momento dell'acquisto della stampante, visto che è una caratteristica hardware della stessa e quindi indipendente dalla risoluzione dell'immagine e non "controllabile" se non dall'apposita GUI del driver).
    Ad esempio, qua sulla scatola della mia stampante Epson, c'è scritto bello grosso che stampa a "2280 DPI". Cosa che - evidentemente - prescinde dalla risoluzione dell'immagine che verrà cmq stampata a quella densità.

    Quando invece si parla di stampa tipo-litografica, si parla di LPI (Lines Per Inch), o Linee/cm. come già suggerito dal sempre puntuale mao, che a sua volta (la "stampa", non "mao") prescinde dalla risoluzione dell'immagine e stamperà ad una densità di "70 lpi" ('presempio') sia un'immagine di 72ppi che una di 300ppi. Col risultato di ottenere una stampa accurata dei difetti di una immagine a 72ppi e dei pregi di una a 300ppi.

    Riassunto:
    PPI = Pixel Per Inch -> Si riferisce a tutto ciò che contiene dei "pixel" (mava'?). Quindi immagini digitali, o digitalizzate/ande.

    DPI = Dots Per Inch -> Si riferisce a tutto ciò che contiene dei "punti" fisici. Quindi prevalentemente stampanti domestiche/digitali che NON usano un "retino di stampa".

    LPI = Lines Per Inch (o linee/cm) -> Si riferisce prevalentemente alla stampa offset che invece fà largo uso dei "retini di stampa". (E probabilmente anche a quella digitale, se e quando simula il retino di stampa).

    Nonsossemmisonocapito ;-)

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da ALFABreezE
    Tutto vero... in teoria. Poi però, nella pratica, un sacco di applicazioni "svaccano" proprio su questo.. "punto" (è il caso di dirlo ;-).
    Lo stesso Photoshop ha modificato l'unita di misura della risoluzione da "DPI" a "PPI" da relativamente poche versioni in qua (probabilmente - ma non ho dati sottomano - da quando hanno iniziato a diffondersi le stampanti "domestiche", che misurano la "densità di stampa" in DPI).
    Molti driver di acquisizione immagini (scanner) ancora usano i DPI.

    Quindi, per rispondere ad awd, finché si tratta di risoluzione di immagini (digitali), possiamo dire che DPI e PPI sono *la stessa precisaidentica cosa*. È solo che chi ha scritto "DPI", intendeva dire "PPI" ;-)
    questo l'ho notato anche io, purtroppo

    o forse è da interpretare che una scansione fatta a 300 dpi andrà bene per essere stampata a 300 dpi, ragionamento un pò contorto

  8. #8
    una precisazione: lo scanner la risoluzione me la definisce come "risoluzione dell'output" e ma la calcola in dpi! se quindi metto 150dpi, la acquisisco, e poi vado a leggere il valore su photoshop (ver.6) lui mi indicherà 150ppi!

    Riguardo le foto digitali: photoshop me le indica come a 72ppi, mentre se guardo le proprietà del file con windows mi indica una risoluzione orizzontale e verticale a 300dpi! il che mi farebbe pensare che siano già a risoluzione di stampa!

    Riguardo alle stampanti invece ho letto che il valore di dpi deve essere diviso per il numero di inchiostri: se c'è scritto 1500dpi (x fare cifra tonda) ed è una stampante in tricromia, questo valore deve essere diviso per 3, ossia una risoluzione di 500dpi! (l'esempio che ho letto era fatto con una stampante in esacromia ma credo che il ragionamente sia identico)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Ignora le proprietà di windows. La risoluzione ha senso solo in fase di scansione e in fase di stampa/impaginazione (nel senso in cui l'immagine è effettivamente rapportata a lunghezze fisiche in cm, ad esempio). Per tutte le altre situazioni considera solo il numero di pixel.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da awd
    Riguardo alle stampanti invece ho letto che il valore di dpi deve essere diviso per il numero di inchiostri: se c'è scritto 1500dpi (x fare cifra tonda) ed è una stampante in tricromia, questo valore deve essere diviso per 3, ossia una risoluzione di 500dpi! (l'esempio che ho letto era fatto con una stampante in esacromia ma credo che il ragionamente sia identico)
    sta cosa mi risulta nuova

    che io sappia 2 sono i valori che influenzano la qualità di stampa, e mi riferisco all'offset, la risoluzione della fotounità (300, 600, 1200, 2400, 3200 dpi) e la frequenza di retino, indipendentemente se si stampa a 1 o + colori

    una precisazione: lo scanner la risoluzione me la definisce come "risoluzione dell'output" e ma la calcola in dpi! se quindi metto 150dpi, la acquisisco, e poi vado a leggere il valore su photoshop (ver.6) lui mi indicherà 150ppi!
    ed è come dicevamo, i 150dpi corrispondono ai 150ppi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.