Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    google spam recognition guide

    Poco fa stavo ripassando la spam recognition guide ma mi è venuto qualche dubbio:
    1) il primo riguarda il testo e i link nascosti :se io faccio testo e link del colore dello sfondo google come fa a capire che sono nascosti ? metti che ho messo un'immagine di background ...

    2)le Doorway Pages Affiliate: se io prendo dei domini simili al mio ( per esempio per possibili errori di battitura), faccio un redirect di tutte le pagine sul mio dominio principale,personalizzo ogni singola home ivi risiedente finisco in questa casistica ?

    3) può essere penalizzata una lista lunga di link nella home page ( per scambio link con altri webmaster ) ?

    4) quando si dice che nei meta non devono essere ripetute troppe volte le parole chiave intende le parole chiave esatte: per dire, posso mettere, che ne so: "auto, auto e moto, viaggiare in auto" senza essere penalizzato per questo, giusto ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gasmor
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,768
    1) analizzare un'immagine di background e capire che è dello stesso colore del testo è semplicissimo.

    2) per verificare se i domini siano della stessa persona si può innanzitutto controllare l'indirizzo IP, inoltre Google verifica anche l'intestario tramite un semplice Whois. (c'è un articolo sul mio blog
    http://www.artikaweb.it/blog/)

    3) si, si chiamano linkfarms e sono bandite da Google

    4) viene sempre penalizzato l'eccesso. Una semplice ripetizione nei meta non porta alla penalizzazione a meno che tu non ne abusi.

    Poi non commettere mai l'errore di sottovalutare Google che ha 2500 dipendenti (i migliori esperti del mondo) e vale 120 mld di dollari!
    Hai provato a creare un sito con Jaaxo Cms PHP5? new!

  3. #3
    si, ma cosa c'è di male se io prendo, per dire, 5 domini attinenti al mio ?

  4. #4
    [supersaibal]Originariamente inviato da gasmor
    1) analizzare un'immagine di background e capire che è dello stesso colore del testo è semplicissimo.

    2) per verificare se i domini siano della stessa persona si può innanzitutto controllare l'indirizzo IP, inoltre Google verifica anche l'intestario tramite un semplice Whois. (c'è un articolo sul mio blog
    http://www.artikaweb.it/blog/)

    3) si, si chiamano linkfarms e sono bandite da Google

    4) viene sempre penalizzato l'eccesso. Una semplice ripetizione nei meta non porta alla penalizzazione a meno che tu non ne abusi.

    Poi non commettere mai l'errore di sottovalutare Google che ha 2500 dipendenti (i migliori esperti del mondo) e vale 120 mld di dollari! [/supersaibal]
    Riguardo al punto 1): Se io metto un background bianco e un testo di un punto percentuale in meno nella scala RGB (ottenendo ad esempio un giallo chiarissimo), nessun utente si accorgerà della differenza con il background, ma Google?
    Riguardo al punto 2), si potrebbe semplicemente registrare domini di terzo livello presso fornitori diversi?

    Ciao

  5. #5
    il punto 2 non lo capisco tanto in realtà ...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gasmor
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,768
    cerco di rispondere ad entrambi:

    Ad ogni dominio è associato un indirizzo IP (indirizzo che identifica in quale macchina risiedono fisicamente le pagine del sito).

    Ora, solo nel caso di server dedicati, si può avere un IP univoco (perchè dato che il server è tuo, puoi metterci un solo sito).

    Mentre quando acquisti un dominio + host da un provider, acquisti una porzione di spazio dell'hard-disk di un computer in cui ci saranno migliaia di altri siti. (quindi molti siti hanno lo stesso indirizzo IP)

    Suppongo che tu (zipman16100) abbia acquistato un piano frazionabile in cui inserisci tutti i siti che realizzi. Tutti quei siti risiedono nella stessa macchina e per questo motivo hanno lo stesso indirizzo IP e Google non è stupido e capisce che eventuali link provenienti da siti aventi lo stesso IP sono un espediente per aumentare la link popularity.

    Però Google non si è fermato solo a questo. Ora Legge anche i Whois, in cui c'è scritto di chi è il dominio, quando lo ha acquistato, quando scade ecc. ecc.
    In questo modo riesce a individuare scambi link "non spontanei provenienti da altri tuoi siti che preventivamente avevi installato in provider diversi per non avere problemi di IP (e sei fregato lo stesso)

    per jackmaster

    i domini di terzo livello sono figli del dominio principale e per quanto riguarda i colori simili è possibile individuare anche questi trucchetti. (i colori si realizzano matematicamente.)

    E poi scusa: non trovo proprio il motivo per cui si debba nascondere del testo!
    Hai provato a creare un sito con Jaaxo Cms PHP5? new!

  7. #7
    i domini di terzo livello sono figli del dominio principale e per quanto riguarda i colori simili è possibile individuare anche questi trucchetti. (i colori si realizzano matematicamente.)

    E poi scusa: non trovo proprio il motivo per cui si debba nascondere del testo! [/supersaibal]
    Beh, ovviamente occorrerebbe usare domini di terzo livello diversi, con IP differenti.
    Riguardo al testo nascosto, l'utilità stà nel creare welcome dove non tutto si può mettere in evidenza.

    Ciao

  8. #8
    Però se io prendo 3 domini ed in seconda pagina linkano ad uno stesso sito non credo di far scattare nessun campanello d'allarme, lo spam secondo me è un'altra cosa.

    Per quanto riguarda il testo nascosto può essere utile: poniamo che io faccia un sito in flash con splash page iniziale e non voglia rinunciare ad un minimo di ottimizzazione per la home page . Per un sito fatto quasi tutto all flash ( per certi siti completamente animati può servire) una prima pagina in html con un testo di presentazione lunghissimo stona. A quel punto però preparare un testo o un div di z index inferiore ( con sopra un'filmato flash coperta) per i motori di ricerca può essere utile e , di nuovo, non ci vedo niente di male.
    E poi, Google potrà anche fare un confronto tra colore testo e sfondo ma se sono diversi e io metto un'immagine del colore del testo come fa a stabilire la priorità: per conto mio l'immagine di background mimetica è quasi insgamabile ...

  9. #9
    prendi tutti i domini che vuoi, e fai redirect 301.

    questa operazione aiuta nel caso uno scriva male l'url del tuo sito, e infatti ti raggiunge lo stesso.

    allo stesso tempo, non fai una pagina ingannevole agli occhi dei motori di ricerca (viene considerata pagina ingannevole quando il motore vede una pagina e l'utente un'altra - vuoi per doorpage, vuoi per cloacking, vuoi per testo nascosto).

  10. #10
    [supersaibal]Originariamente inviato da zipman16100
    E poi, Google potrà anche fare un confronto tra colore testo e sfondo ma se sono diversi e io metto un'immagine del colore del testo come fa a stabilire la priorità: per conto mio l'immagine di background mimetica è quasi insgamabile ... [/supersaibal]
    Tieni presente che si può calcolare la distanza matematica tra due colori:
    tra rosso e rosa scuro sarà, metti, di 0.5, tra bianco e giallo chiaro idem, tra bianco e rosso sarà 4 (i valori son di esempio)

    Il codice del colore (RGB, esadecimale o che altro) lo puoi ricavare sia dall'html/css se parli di un testo o background-color, che dall'immagine vera e propria se parli di immagine o sfondo.

    Puoi anche calcolare il colore predominante, se l'immagine non è una tinta unita di un solo colore.

    Da qui a calcolare la distanza del colore di background dal colore del testo, il passo è breve.

    Come già ha detto qualcuno, non sottovalutare...

    Edit: ho trovato il link al sito che calcola la distanza tra i colori in un foglio di stile:
    http://www.webaccessibile.org/css/

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.