Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: S-ATA, WinXP ed F6

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    4

    S-ATA, WinXP ed F6

    Ciao,
    l'altro giorno abbiamo assemblato un nuovo PC. La configurazione (la parte che ci interessa) è:

    - m/b: ASUS A8N-SLI Deluxe
    - HD: Maxtor S-ATA da 300 Gb

    Terminato l'assemblaggio siamo passati all'installazione di WinXP (SP1 32 bit, quello che usavamo sul PC precedente).
    L'installer ha rilevato senza problemi l'HD, della dimensione corretta, l'ha partizionato ed ha iniziato la formattazione NTFS. Giunti al 54%, visto che erano circa le 5 del mattino, ce ne siamo andati a dormire lasciandolo a copletare le operazioni.
    Quando siamo scesi la mattina successiva, ho trovato sul monitor un bel BSOD. Purtroppo non eravamo presenti, quindi non so in quale punto dell'installazione si sia verificato l'errore, ma una schermata blu fa pensare ad una installazione che ha terminato la copia file e sta iniziando la configurazione.
    Prima reazione di disappunto, poi armati di pazienza siamo ripartiti: l'installer si è bloccato durante la fase di verifica del disco: non si arriva alla schermata che presenta l'elenco delle partizioni/dischi su cui eseguire l'installazione.
    Di nuovo non ci perdiamo d'animo: ecco pronto Win2k SP4 (che usiamo nell'altro PC), parte, riconosce il disco della dimensione corretta, inizia a formattarlo, arriva al 100% e si pianta.
    Ci facciamo forza e un bel caffè forte e si procede: scarichiamo dal sito Maxtor l'utility di formattazione/partizionamento per il nostro disco, masterizziamo il CD e lo inseriamo nel PC nuovo, avvio, creazione formattazione con NTFS, tutto OK. Ma l'installazione di XP continua a comportarsi nello stesso modo.
    Ripartiamo con l'utility: proviamo a fare partizioni diverse, a fare più partizioni, a modificare il formato di formattazione: l'utility non riesce più a gestire il disco esce con messaggio di errore. Un pensiero si fa strada: che l'HD sia difettoso?
    A questo punto ci troviamo con un disco profondamente incasinato, ma c'è ancora caffè... "per caso" mi passano sotto mano una bella Gentoo, una SUSE 9.3 ed una Ubuntu. Ma nessuna delle tre riesce ad eliminare la partizione e a crearne nuove.
    Il pensiero si rafforza: il disco sarà difettoso. Ma facciamo un'altra prova: scolleghiamo il SATA, prendiamo un bel disco ATA da 20 Gb, lo formattiamo e ci installiamo su XP. Dopo di chè ricolleghiamo il SATA e lo partizioniamo e formattiamo con XP: tutto ok!
    A questo punto, un po' gongolanti, tentiamo di nuovo di installare XP sul SATA già partizionato e formattato... ma niente, stesso comportamento di prima
    Presi da disperazione proviamo anche la strada dell'F6: dal CD della m/b con l'utility MakeDisk per WinXP 32 bit creiamo il dischetto con i driver e premiamo F6, si carica i driver (di SATA e RAID) dopo di chè cerca di analizzare il disco, compare la solita "barra scura" in fondo con "analisi in corso di" e qui segue nome hd, ecc. ecc. ma si ferma qui, dopo un po' (7-8 ore) si spegne il led dell'HD ma niente si è mosso...
    Penso che oggi riporterò l'HD per tentare sostituzione, ma prima volevo sentire se qualcuno di voi ha altri consigli o idee per cercare di venirne a capo... (ho un'ultima idea malsana: copiare la partizione dell'IDE con XP sul SATA, ma volevo fare una cosa pulita, non cercare dei workaround...)
    Grazie per la pazienza di leggere tutto questo,
    ciao,

    SueFab

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Phantom
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    4,099
    Di solito come metti il disco sata e setti il bios per farlo leggere come primario, lanci il SO e lo installi senza problemi. O è il disco balordo o il controller sata sulla main.

    Bye
    Asus P5QPRO - Core2Quad Q9550 - 8GB DDR2 PC6400 - 6x1 TB 32MB cache - 2xHD4870 Cross - Raffreddamento full liquido - XP64Bit

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    4
    E' la stessa cosa che avevamo pensato...
    Però il dubbio rimane: perchè XP riesce a partizionarlo e formattarlo senza problemi?
    O meglio: perchè XP installato riesce a gestirlo mentre il setup di XP si "pianta" prima di riuscire ad analizzare i dischi presenti?

  4. #4
    A parte che tutti i dischi sata vanno installati i driver all'inizio dell'installazione di win xp.
    Cmq mi sa tanto che l'hd è difettoso, l'unica cosa che puoi provare a fare è una formattazione a basso livello, ma non credo che risolverà la cosa.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    4
    Provato con la sostituzione del disco, ma di fatto niente è cambiato. Fra parentesi il tecnico mi ha confermato che per la AN8-SLI non occorre la procedura di installazione utilizzando il tasto F6: la nuova famiglia di controller SATA rende completamente "trasparente" la gestione del disco: lo mostra all'installer allo stesso modo, sia che sia un IDE sia che si tratti di un SATA.
    L'unica cosa notata è che l'XP installato d'occasione su un vecchio IDE (v. primo messaggio), nonostante abbiamo installato i driver del chipset (inclusi controller IDE e SATA) limita l'HD in PIO mode a causa, così afferma il box proprietà del canale 1 SATA, dell'eccessivo numero di errori dalla periferica. Forzandolo in SATA2 XP non si riavvia più...
    Altri suggerimenti?

    PS: impossibile copiare la partizione sull'IDE nel SATA, sia con utility Maxtor che con Partition Magic (e simili): in tutti i casi la copia si arresta a 28% (circa) e il PC si blocca. Problemi nel controller? Banco di memoria bacato?!?

  6. #6
    Originariamente inviato da SueFab
    Provato con la sostituzione del disco, ma di fatto niente è cambiato. Fra parentesi il tecnico mi ha confermato che per la AN8-SLI non occorre la procedura di installazione utilizzando il tasto F6: la nuova famiglia di controller SATA rende completamente "trasparente" la gestione del disco: lo mostra all'installer allo stesso modo, sia che sia un IDE sia che si tratti di un SATA.
    L'unica cosa notata è che l'XP installato d'occasione su un vecchio IDE (v. primo messaggio), nonostante abbiamo installato i driver del chipset (inclusi controller IDE e SATA) limita l'HD in PIO mode a causa, così afferma il box proprietà del canale 1 SATA, dell'eccessivo numero di errori dalla periferica. Forzandolo in SATA2 XP non si riavvia più...
    Altri suggerimenti?

    PS: impossibile copiare la partizione sull'IDE nel SATA, sia con utility Maxtor che con Partition Magic (e simili): in tutti i casi la copia si arresta a 28% (circa) e il PC si blocca. Problemi nel controller? Banco di memoria bacato?!?
    Scheda madre ko?
    Prova ad aggiornare la BIOS
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    4
    Sentenza finale: incompatibilità fra il controller SATA di NVIDIA e alcuni dischi SATA di Maxtor. Spostando l'HD sul controller RAID (mettendolo come RAID singolo) il problema risulta risolto. Anche update del BIOS non hanno dato miglioramenti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.