ciao
pensavo da diverso tempo a una versione mobile del mio sito, mi sono deciso ed è quasi pronta
per ora lancerò il servizio gratuitamente ma mi chiedevo che possibilità ci sono per rendere redditizie anche le pagine wap...
![]()
ciao
pensavo da diverso tempo a una versione mobile del mio sito, mi sono deciso ed è quasi pronta
per ora lancerò il servizio gratuitamente ma mi chiedevo che possibilità ci sono per rendere redditizie anche le pagine wap...
![]()
Direi solo facendo pagare i contenuti.
E' questa ad esempio la strada scelta da Wind, che ha aderito ad i-mode, un sistema basato su un subset dell'HTML che prevede un portale raggiungibile con un solo tasto da qualunque telefonino Wind e che contiene - divisi in categorie - poco più di 200 siti ufficiali.
Questi siti, selezionati da Wind, fanno pagare un abbonamento che va da 1 a 5 Euro al mese, direttamente addebitato sulla scheda telefonica.
E' importante però capire che il mondo del mobile è molto diverso dal mondo internet: solitamente l'utente mobile paga la trasmissione di quel che visualizza un tanto a kb, per cui è impensabile visualizzare qualcosa di analogo ai banner pubblicitari, inoltre i link dovrebbero portare a siti in formato compatibile con il telefonino usato...
Altro discorso è quello dei contenuti: le news sembra proprio non siano molto appetite dai possessori di telefonini "evoluti", ed i servizi più gettonati (e pagati) sono tutt'ora chat, suonerie e giochi.
dunque se volessi seguire una strada del genere dovrei fare un accordo con windoun altro operatore... non credo sarebbe interessante per loro col mio volume di accessi...![]()
cmq ti ringrazio per la risposta
![]()
Direi di sì, perchè questo risolve il problema più grosso: quello del pagamento.Originariamente inviato da Manuel.s
dunque se volessi seguire una strada del genere dovrei fare un accordo con windoun altro operatore
Se vuoi far pagare autonomamente i contenuti di un tuo sito per cellulari (Wap o i-mode, non parlo di siti internet per PC con contenuti per cellulari) hai davanti ben poche opzioni semplici e funzionali.
Nel caso di un accordo con un operatore telefonico invece sarà quest'ultimo che addebiterà il costo sul conto telefonico dell'utente semplicemente quando questi premerà un tasto sul telefonino, e ne girerà una parte consistente a te.
posso fare il bastian contrario?... almeno in parte.
Il termine "guadagno" a mio avviso non è da intendere soltanto come immediato ritorno economico.
Un sito mobile può avere anche altri modi di divenire vantaggioso, soprattutto in un panorama come quello attuale, scarsamente competitivo.
Certo, guadagnare in termini economici immediati e diretti può essere appagante e immediatamente percepibile come vantaggio, ma a medio e lungo termine anche una non remunerazione diretta può rivelarsi come un "guadagno".
su questo sono daccordo infatti ho deciso di lanciare il servizio prima di pensare al ritorno economico immediato, ma il passo immediatamente sucessivo è questo.
sto pensando piutosto di richiedere almeno una registrazione gratuita, tanto per collezionare qualche numero di cell che in futuro può tornare utile ;-)
![]()
Hehehehe... io oramai, da vecchio scettico con molti anni di esperienza nel mondo dell'informatica, cerco sempre di massimizzare il guadagno nell'immediato, perchè prevedere il domani in questo settore è più difficile (ma anche più premiante per chi ci riesce) di prevedere i numeri del Superenalotto.![]()
potresti, una volta diffuso il servizio, proporre della pubblicità a pagamento....
c'è un mucchio di gente che vorrebbe fare pubblicità sui cellulari...
cmq credo che sarà con la diffusione del 3G e successivi che si comincerà a fare sul serio nel mondo del mobile....
speriamo di riuscire a portare le donnine nude anche sui cell![]()
Come si dice dalle mie parti, arrivi esimo...[supersaibal]Originariamente inviato da paolino_delta_t speriamo di riuscire a portare le donnine nude anche sui cell[/supersaibal]
Condivido certamente! Tuttavia sono da tenere in considerazione alcune cose.[supersaibal]Originariamente inviato da Ferro9
Hehehehe... io oramai, da vecchio scettico con molti anni di esperienza nel mondo dell'informatica, cerco sempre di massimizzare il guadagno nell'immediato, perchè prevedere il domani in questo settore è più difficile (ma anche più premiante per chi ci riesce) di prevedere i numeri del Superenalotto.[/supersaibal]
Presupposto che uno debba avere un modo per massimizzare il guadagno nell'immediato, o perlomeno una fonte di reddito che gli consenta di non finire con ilper terra, visto che parliamo di web, e ne sottolineaiamo l'aleatorietà, quello che oggi rende 100, domani potrebbe rendere 1.
Quindi l'idea di diversificare (che poi si attua anche nella "old economy") è prioritaria.
La diversificazione può avvenire in vario modo. O in direzioni assolutamente distanti dall'attività principale, o in direzioni in qualche modo riconducibili all'attività principale.
Essendo il dispendio lavorativo ed economico soggettivamente percepito, nell'ipotesi in cui uno dei rami della diversificazione comporti un sacrificio molto basso (come può essere una versione mobile di un sito che attinge ad un db già popolato), e che semplicemente "potrebbe" divenire remunerativo economicamente, per quanto quel "potrebbe" possa essere remoto (assunto che lo sia) perchè non sfruttarlo?
Quand'anche il vantaggio immediato sia il maledetto branding, il passaparola, lo "stupore" indotto nei fruitori, qualunque cosa porti a "pensare" al branding in maniera più frequente, o magari porti a parlarne con qualcuno, quand'anche nell'immediato il vantaggio fosse solo questo, (ripeto a fronte di un investimento tempo/denaro estremamente basso) non converrebbe forse realizzare tale progetto?
E, nella ipotesi in cui tale progetto (inizialmente non remunerativo) dovesse diventare economicamente valido, non sarebbe meglio essere già sul mercato con un qualcosa di "conosciuto" e con un know-how nel settore, piuttosto che improvvisarsi quando tutti (sulla spinta del guadagno) proverebbero a piazzare il loro prodotto?
In tempi "non sospetti" ho creato un piccolo progetto che il suo costo lo ha avuto, nessuna intuizione particolarmente geniale per carità, ma una operazione che ha comportato dei costi per fornire un servizio gratuito (che io ho però dovuto pagare), e che molti non hanno seguito per non spendere qualche centinaio di euro (che poi se uno vole anche soltanto stampare un po' di volantini ne spederebbe di più.. ma in rete il denaro è percepito diversamente), tale progetto dicevo, attivato solo come "servizio brandizzante", con costi (per me) e nessun ritorno economico, ma con "la speranza che"..., adesso è, per molti, divenuto un'attività vera e propria, ma con costi ben diversi a quelli che ho sostenuto io!
Quand'anche non ci tiri su i milioni (di lire eh) nei prossimi mesi, cmq avrò realizzato un prodotto valido, con una spesa decine di volte inferiore al normale costo attuale, semplicemente sfruttando il "divario temporale" fra quando ho iniziato io, e quando hanno iniziato gli altri.E se fosse andata male? Avrei perso 4/500 euro, l'equivalente di un tabaccaio che ordina un espositore di prodotti poi destinati a restare invenduti.