Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 47
  1. #1

    [accessibilità] onmouseover e onmouseout

    Ho un js che genera uno scorrimento verticale di un testo (please no comment su questo argomento) che al passaggio del mouse (onmouseover) si ferma!
    Mi chiedevo se avesse senso un'alternativa da tastiera di questi comandi. Senza css il testo sarà visibile senza scorrimento

  2. #2
    a parte il fatto che lo farei degradabile (che succede se uno non ha js? non l'hai detto...)
    prova a rendero attivabile tramite tastiera... male non fa

  3. #3
    Proviamo ad analizzare la situazione insieme, facendo riferimento alle linee guida interessate:
    Legge 04/2004 (Stanca) - Requisito n. 5
    Evitare oggetti e scritte lampeggianti o in movimento le cui frequenze di intermittenza possano provocare disturbi da epilessia fotosensibile o disturbi della concentrazione, ovvero possano causare il malfunzionamento delle tecnologie assistive utilizzate; qualora esigenze informative richiedano comunque il loro utilizzo, avvertire l’utente del possibile rischio prima di presentarli e predisporre metodi che consentano di evitare tali elementi.


    WCAG 1.0 - Checkpoint 7.3
    Fino a quando gli interpreti non permetteranno agli utenti di bloccare il contenuto in movimento, evitare il movimento nelle pagine. [Priorità 2]

    Quando una pagina include contenuto in movimento, fornire un meccanismo all'interno di uno script o applet per permettere agli utenti di bloccare il movimento o gli aggiornamenti. Il fatto di usare i fogli di stile insieme con gli script per creare il movimento permette agli utenti di disabilitare oppure tenere sotto controllo gli effetti con maggiore facilità.
    Che sia magari il caso di affidare a javascript anche lo stile del box, oltre al movimento? In questo modo, chi ha js disabilitato, oltre a non vedere il movimento vede anche il testo in tutta la sua interezza.

    Che ne dite?

  4. #4
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    a parte il fatto che lo farei degradabile (che succede se uno non ha js? non l'hai detto...)
    prova a rendero attivabile tramite tastiera... male non fa
    @andrea.paiola
    Tipo l'esempio che ti ho mandato per la guida... quand'è che esce? così possono prendere l'esempio da lì...
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  5. #5
    In effetti il js disattivato non l'ho previsto!
    Lo script non funziona su Opera ed è previsto che su questo browser, invece dello scorrimento automatico, compaia la scrollbar (un overflow auto x intenderci) per lo scorrimento manuale.
    Senza js succede semplicemente che non vi sia lo scorrimento e il testo resta fisso, però l'overflow è impostato su hidden di conseguenza se il testo è più lungo del box (caso cmq reltivamente raro) rimarrà nascosto. e questo andrebbe risolto!

  6. #6
    Originariamente inviato da pierofix
    Che sia magari il caso di affidare a javascript anche lo stile del box, oltre al movimento?

  7. #7
    Originariamente inviato da pierofix
    ossia? che dovrei fare?

  8. #8
    Originariamente inviato da awd
    l'overflow è impostato su hidden
    Potresti creare una classe CSS apposta per il box in questione, poi, tramite javascript, assegni quella classe al box (non direttamente nel markup).

    Un esempio:
    codice:
    XHTML
    
    <p id="testoScorrevole">Prendimi, se ci riesci...</p>
    codice:
    Javascript
    
    function applicaClasse(oggetto, valore) {
       document.getElementById(oggetto).className = valore;
    }
    codice:
    CSS
    
    .boxTestoScorrevole { overflow:hidden }
    Potresti richiamare la funzione ad esempio nell'onload del body, passando come argomenti 'testoScorrevole' e 'boxTestoScorrevole'.

  9. #9

  10. #10
    Ma mi ascolti quando ti parlo? Ti sto dicendo che non devi scrivere la classe nel markup, ma attribuirla all'elemento tramite javascript. Ti è chiaro questo?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.