Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    268

    Masterizzare cd audio a 8x ?

    Ciao a tutti
    E' vero che masterizzando un cd audio al di sopra degli 8X si corre il rischio di danneggiarlo compromettendo la qualità del suono?
    Grazie

  2. #2
    ma che stai a dì ? :rollo:
    Musica contemporanea

  3. #3
    a volte si...è sempre meglio farlo a scritture basse
    "All’ Angelo corrotto cacciato dal Paradiso non resta altro destino che farsi Demonio."

    TheProjectMind®

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Non è che si danneggia, è che a maggiori velocità la traccia viene registrata con minore profondità e/o accuratezza e quindi alcuni vecchi lettori possono avere difficoltà nel leggerla.

  5. #5
    Originariamente inviato da longline
    Non è che si danneggia, è che a maggiori velocità la traccia viene registrata con minore profondità e/o accuratezza e quindi alcuni vecchi lettori possono avere difficoltà nel leggerla.
    quoto e riquoto...

    la spiegazione è semplice:
    un cd audio è un supporto digitale, ma ciò non significa che non sia esente da errori di lettura, né tantomeno da errori di scrittura.

    Masterizzando alle alte velocità, con buoni masterizzatori, e con ottimi supporti, si ottengono oramai cd leggibilissimi
    e ciò è oltre alla maggiore qualità dei masterizzatori, anche alla maggiore capacità di lettura dei vari lettori pc o hi-fi.
    Però ciò non vuol dire che un cd masterizzato a 40x sia un cd con la stessa qualità di un cd masterizzato a 8x.
    Gli errori C2 sono causati da alcuni dati non letti correttamente (e quindi non scritti correttamente) durante la codifica EFM e dopo il primo tentativo di correzione (C1). Alcuni errori C2 risultano poi incorreggibili anche al
    secondo tentativo.

    Qundi occorre tenere presente anche i limiti del supporto, della capacità di scrittura e di lettura, nel campo della
    masterizzazione. Insomma questa tecnologia ha i suoi limiti, i quali fanno sì che non si possa affermare che un cd masterizzato a 40x avrà la stessa qualità di un cd masterizzato a 4x. Infatti con l'aumentare della velocità
    di scrittura aumenta anche l'introduzione degli errori C2, dopo di che aumenterà anche la possibilità che qualcuno di essi non sia recuperabile.

    Non ha senso (solo perché in passato i masterizzatori non scrivevano bene i
    cd audio a 4x o 8x) pretendere di affermare che un cd audio debba essere per forza masterizzato a 2x però è bene utilizzare una velocità diciamo "media" infatti se i nuovi masterizzatori limitano la loro velocità minima a 8 o 10 x è perché sono ottimizzati per velocità maggiori, e poi perché evidentemente, alla velocità minima prevista scrivono bene.

    Qundi secondo me è bene avere:
    [list=1][*]Masterizzatore sempre ad una velocità intermedia[*]se il masterizzatore è scarso oppure vecchio, medio/bassa o bassa del tutto.[*]usare supporti ottimi per avere un'ottima qualità[/list=1]

    "All’ Angelo corrotto cacciato dal Paradiso non resta altro destino che farsi Demonio."

    TheProjectMind®

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    268
    Grazie Vicious11 e longline
    Buon Natale e alla prossima

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.