Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [Elettronica-Curiosità]Che cosa indica la sigla VA?

    Mi pare di aver capito che siano una misura di potenza, ma non ho cxapito come si calcolano e come si relazionano con i watt.

    Altra domanda, quando dico che il mio alimentatore è da 400watt, intendo che puoi erogare 400watt con che unità di tempo?(secondo, minuti, ora,..)

    grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    VA dovrebbe essere Volt Ampere , sui gruppi di continuità la potenza è espressa in VA.

    di più non ti so dire


  3. #3
    Originariamente inviato da Cisco x™
    VA dovrebbe essere Volt Ampere , sui gruppi di continuità la potenza è espressa in VA.

    di più non ti so dire

    questo lo so, però, ad esempio, i watt si calcolano volt*ampere, e quindi se anche i VA fossero volt*ampere non avrebbe senso. forse ha qualcosa a che fare con la potenza e il tempo per cui lui può erogarla. tipo 300watt per 2 minuti, piuttosto che 300watt per 5 minuti.

  4. #4
    La cosa è lievemente più complicata in quanto si parla di grandezze sinusoidali e non costanti.
    Dai rimasugli di elettrotecnica in Volt-Ampere ( VA ) misuri la POTENZA APPARENTE mentre in Watt ( W ) misuri la POTENZA ATTIVA.
    Provo a spiegarti a spanne quello che significano: corrente e tensione posso non essere in fase e quindi ci sono momenti in cui assorbi + energia di quanta te ne serva e poi la restituisci alla linea inn tempi successivi. La potenza apparente non distingue questa cosa, la attiva invece tiene conto di questa compensazione e ti indica solo quando consumi realmente.

    Vettorialmente parlando la POTENZA APPARENTE è un vettore con fase "fi" mentre la POTENZA ATTIVA è la sua proiezione sull'asse reale; la proiezione sull'asse immaginario si chiama POTENZA REATTIVA e quantifica il "palleggio" di potenza che si ha.

    L'enel impone uno sfasamento molto piccolo ( ordine di 5° credo ) altrimenti sei sanzionabile.


    Attendi conferme su quello che ho detto

  5. #5
    Dovrei non aver detto troppe boiate.

    Per approfondimenti a carattere più matematica la solita wikipedia ti può aiutare:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_apparente

    Per il tuo problema quindi i VA coincidono coi W solo se l'impedenza vista è puramente resistiva, cioè non si hanno sfasamenti tra corrente e tensione, cosa che di solito i progettisti cercano di fare visto che è obbligatorio.

  6. #6
    Originariamente inviato da Angler84
    Dovrei non aver detto troppe boiate.

    Per approfondimenti a carattere più matematica la solita wikipedia ti può aiutare:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_apparente

    Per il tuo problema quindi i VA coincidono coi W solo se l'impedenza vista è puramente resistiva, cioè non si hanno sfasamenti tra corrente e tensione, cosa che di solito i progettisti cercano di fare visto che è obbligatorio.
    Quello che dici, se la memoria non mi inganna, è corretto.

    Ciao
    Al
    Massime dal Rugby:

    "Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"

    "Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.