ciao, so come eseguire il complemento a due di un numero intero, ma nel caso di uno con la virgola? ad esempio come si rappresenta in CA2 il numero -15,423?
![]()
ciao, so come eseguire il complemento a due di un numero intero, ma nel caso di uno con la virgola? ad esempio come si rappresenta in CA2 il numero -15,423?
![]()
TrovaMusicisti.it - Il sito apposta per chi cerca gente con cui suonare! Inserisci ora il tuo annuncio gratis.
Life is A Lot Like Music... It's Best When You Improvise
Il complemento a 2 si applica soltanto agli interi.
Il valore decimale si esprime in uno dei formati standard IEEE per il floating point.
Documento esame pdf
Se hai tempo dai un'occhiata all'esercizio 2 a pag. 2. Come fa a risolverlo allora? C'è qualcosa che mi sfugge?
TrovaMusicisti.it - Il sito apposta per chi cerca gente con cui suonare! Inserisci ora il tuo annuncio gratis.
Life is A Lot Like Music... It's Best When You Improvise
per calcolare il complemento a 2 di un numero con la virgola devi trovare la potenza negativa di 2 che più si avvicina al numero. ora ti spiego meglio.
dato il numero 12,24 che è positivo, per trasformarlo in complemento a 2 fai così:
- prima trasformi la parte intera, cioè 12, che in base 2 è 1100
- poi calcoli la parte a destra della virgola 0,24. la potenza di 2 più vicina a questo numero è 2^(-3), cioè 0,125, quindi lo sottrai al numero (0,24-0,125=0,115). adesso devi trovare la potenza più vicina al nuovo numero che in questo caso è 2^(-4), cioè 0,0625 e sottrai anche questo (0,115-0,0625=0,0525). continui così finchè non arrivi a zero, ma nel tuo caso diceva di approssimare anche perchè non vi ha dato proprio dei bei numeri da trasformare.
comunque alla fine il numero lo scrivi mettendo al posto giusto le potenze di 2, quindi avrai che 12,24 fino dove l'ho calcolato io corrisponde a 1111,0011
non so se esiste un metodo più veloce, questo era quello che sapevo...![]()
In realta' il concetto applicato e' una "estensione" del C2 che era "nato" solamente per la rappresentazione di valori negativi per gli interi.
Esso viene applicato "anche" ai valori decimali "fixed point" con una "forzatura" che ha, secondo me, solamente valore didattico.
In ogni caso, il C2 in questo caso lo calcoli come se non esistesse la virgola.
scusa se rompo ancora oregon, ma in che senso "come se non ci fosse la virgola"?
TrovaMusicisti.it - Il sito apposta per chi cerca gente con cui suonare! Inserisci ora il tuo annuncio gratis.
Life is A Lot Like Music... It's Best When You Improvise
Se il valore e' questo
10.001
e vale 2,125 il complemento a due si calcola considerando come se fosse
10001
Quindi
C1 ... 01110 + 00001
C2 ... 01111
e si rimette la virgola a posto
01.111