Qualcuno mi sa per favore indicare la differenza che c'è tra la connessione DHCP e PPPoE. Se una è meno sicura dell'altra e se una è in grado di sfruttare maggiormente la velocità consentita dalla banda?
grazie!
f.
Qualcuno mi sa per favore indicare la differenza che c'è tra la connessione DHCP e PPPoE. Se una è meno sicura dell'altra e se una è in grado di sfruttare maggiormente la velocità consentita dalla banda?
grazie!
f.
L'uomo è necessariamente così folle che il non esserlo equivarrebbe ad esserlo sotto un'altra forma di follia.
Non ha gran senso paragonare PPPoE e DHCP
PPPoE (acronimo di PPPoverEthernet) è un tipo di connessione come PPPoA (e tra le due è meglio la seconda)
DHCP (acronimo di Dynamic Host Configuration Protocol) è un servizio che di offrono i router che permette di assegnare automaticamente un IP locale a una macchina.![]()
Tanti provider >>> Pochi problemi...per ora...
VUOI UN MONDO PULITO???...SCOPA!!!![]()
MSN: bastardinside88@radiopogo.it
Il DHCP, acronimo dall'inglese Dynamic Host Configuration Protocol (protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi) è il protocollo usato per assegnare gli indirizzi IP ai calcolatori di una rete, mentre PPPoE significa Point-to-Point Protocol over Ethernet ovvero protocollo punto a punto operante su Ethernet, una nuova alternativa per le connessioni Internet ad alta velocità.Il primo diciamo che e' piu' un servizio, il secondo piu' un protocollo
Io uso il MAC, e fino a quando usavo un Access Point mi era possibile utilizzare una connessione PPPoE. La connessione mi permetteva di connettermi e disconnettermi cliccando un'icona. Ma la connessione wireless cadeva e ho preso un router.
Da quando ho preso questo router (d-link DSL-504T9) mi dà la possibilità di connettermi solo attraverso DHCP. Infatti se cambio il tipo di connessione e metto PPPoE l'indirizzo IP della macchina non viene assegnato e non riesco a connettermi. Se entro invece nelle impostazioni del router cliccando l'indirizzo IP del router 192.168.1.1 e inserendo la password, disattivo il DHCP succede che dal sistema operativo del Mac mi viene assegnato un indirizzo IP ma mi dice che la scheda ethernet (il router) non è collegato.
Cosa faccio? Tengo tutto così com'è? Il fatto è che non ho alternativa nel disconnettermi se non quella di staccare il cavo ethernet.
Volevo sapere se con il firewall integrato nel router e con il firewall del sistema operativo posso andare tranquillo e stare connesso su Amule tutto il giorno.
Ciao e scusate l'ignoranza!
f.
L'uomo è necessariamente così folle che il non esserlo equivarrebbe ad esserlo sotto un'altra forma di follia.
Come ti dicevano DHCP e PPPoE non hanno nulla in comune.
Qando togli il dhcp dal router il tuo mac ha un ip di classe diversa da quella del router, devi quindi assegnare al tuo mac un ip della classe 192.168.1.x (da quello che ho capito), in questo modo tornerai a vedere connesso il router.
Cmq il dhcp non esclude il pppoe, puoi tenerli tutti e due...
"Se due persone fumano sotto ad un cartello con su scritto "Vietato Fumare" gli si ordina di smettere e gli si fa la multa; se trenta persone fumano sotto allo stesso cartello li si invita ad andare a fumare altrove. Se trecento persone fumano, si toglie il cartello" W. Churchill
E se riesci a collegarti in PPPoA è ancora meglio!![]()
Tanti provider >>> Pochi problemi...per ora...
VUOI UN MONDO PULITO???...SCOPA!!!![]()
MSN: bastardinside88@radiopogo.it