Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Formattare l'output di konsole

    Ciao,

    una delle cose che gradivo quando usavo Slackware era l'output colorato: le directory erano in blu, i file eseguibili in rosso, etc.
    Potrebbe sembrare una stupidaggine ma era una schermata abbastanza intuitiva... almeno per un neofita (come me).
    Ora ho installato Kubuntu 5.10 e, tra le tante cose che non mi aggradano, c'è anche una console in b/n.

    È possibile impostare l'output come quella di Slackware?

    Grazie.


    Gaetano

  2. #2
    apri il file .bashrc nella tua home

    le debian dovrebbero avere gia le opzioni da decommentare comunque mettilo cosi

    # You may uncomment the following lines if you want `ls' to be colorized:
    export LS_OPTIONS='--color=auto'
    eval "`dircolors`"
    alias ls='ls $LS_OPTIONS'
    alias ll='ls $LS_OPTIONS -l'
    alias l='ls $LS_OPTIONS -lA'

  3. #3
    Grazie 1000!

    PS: non vorei sembrare un idiota ma... come si arriva a sapere tutte queste cose? "Basta" essere programmatori C? Ci sono dei manuali in rete (e se SI, da dove posso scaricarli?)? Devo comprare qualche libro su Linux (e se SI, quale?)?

    Gaetano

  4. #4
    per queste cose di deve imparare la bash

    ci sono anche delle piccole buone guide tra quelle in alto nel forum tipo questa
    http://www.slack.z00.it/slack/docs/bash_bign.html


    anche http://google.com/linux aiuta molto chi non ha voglia di studiarsela

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    funziona anche su mandrake 10.1. ho fatto un copia-incolla e funge
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Originariamente inviato da gaetano73
    ..."Basta" essere programmatori C? ...
    Non è indispensabile. Esiste una preziosa fonte di informazioni rappresentate dalle pagine di manuale (man ed info).
    Esempio (valido anche per "info" in luogo di "man"):
    $ man man
    $ man bash
    $ man ls

    Altre preziose risorse sono solitamente disponibili sotto la directory "/usr/share/doc" o "/usr/doc".

    Questo per rimanere in ambito locale, in rete si puo' trovare, a maggior ragione, ogni altra informazione.

    ciao
    slack? smack!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.