Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    Come realizzare 2 siti di successo al "costo" di 1 (o migliorare un sito esistente)

    Spesso, o comunque di frequente, ci si imbatte nel forum in post che chiedono "quali sono le key più cercate sui motori ?"

    Ed è a tutti noto quanto possa essere importante conoscere tali key, un po' meno noto è quanto sia difficile poterne avere di significativamente importanti . Ma questa è un'altra storia.

    Ora... ipotizziamo di avere un sito popolare "A " (di successo) e di voler sfruttare il suo potenziale per crearne un altro "B " di altrettanto grande impatto.

    Il sito "A", soprattutto se generalista , si presta magnificamente a fornirci una buona base di valutazione di quale siano le key più richieste. Prima di pensare a facili obiezioni vi prego di terminare con la lettura.

    Implementando un sistema di ricerca , che può essere fatto (ad esempio) con la ricerca di google (quella disponibile per gli affiliati ad adsense per intenderci), potremo facilmente offrire questo servizio ai nostri utenti.

    Dal pannello di controllo di adsense per la ricerca, è possibile scaricare i dati relativi alle key più ricercate dai nostri utenti .

    Se disponiamo di un sito di successo (condizione indispensabile ) a tematica generalista (condizione preferenziale ) potremo in un periodo medio/lungo avere un'esatta proiezione di quelle che sono le ricerche degli utenti medi.

    E' chiaro che se il sito è frequentato da poche centinaia di visitatori, il risultato sarà scarsamente attendibile. Ma se il sito è frequentato da qualche migliaio di unici, ecco che la veridicità di tale "estratto delle key " può essere molto attendibile. Per la legge dei grandi numeri, oserei dire tanto più attendibile quanto maggiori sono il numero di ricerche effettuate. E certamente più a buon mercato , e più di riferimento, rispetto a quelle che ufficilmente si vogliono far passare, dai vari motori, come le key più ricercate.

    A questo punto sarà possibile usare tali parametri, avuti grazie alla popolarita di un sito A, per creare un sito B di successo quasi "scontato" potendo contare, per la sua realizzazione, su un interessante DB delle key più ricercate.

    A questo punto sono da sommare alcune osservazioni accessorie.

    CASO DI SITO VERTICALE o monotematico (es. sito che parla di auto, o addirittura di uno specifico modello) . In questo caso avremo un pubblico scarsamente eterogeneo e non potremo certo ipotizzare di usare il DB di key allo scopo sopra suggerito. Tuttavia avremo ugualmente in mano qualcosa di molto importante. Ossia una lista di quello che frequentamente i nostri visitatori cercano. Tale lista può servire almeno per 2 scopi:
    a- valutare se il nostro sito contiene materiale che soddisfi tali richieste (e se non lo contiene valutare se è il caso di produrlo), poichè i nostri utenti ne sarebbero felici e non cercherebbero nei siti concorrenti.
    b - se il materiale è contenuto, domandarsi se non lo abbiamo collocato in posizioni poco strategiche e/o visibili, che ne rendono difficoltosa la fruizione al punto da spingere gli utenti a cercare dove siano (o, peggio, a cercare altrove).
    In questo caso, quand'anche non siamo in possesso di elementi per realizzare un secondo sito, abbiamo elementi per migliorare il nostro e, ipotizzando una proiezione su larga scala, possiamo amplificare le potenzialità di posizionamento del nostro sito con gli argomenti dei quali deficita.
    Ossia, se il mio sito parla di auto, e riceveo 500 ricerche al mese del termine "carburatori", sarà il caso di realizzare un'area ad essi dedicata. Oltre che far divenire il sito più completo per chi lo conosce o ci arriva con altre key, posso renderlo maggiormente visibile su Google con la medesima "key" visto che, il mio target, sembra molto apprezzare i "carburatori".


    Lo so è un altra delle mie "uova di colombo" nulla a cui non ci si possa arrivare da soli, ma provo ad ascoltare anche i vostri pareri

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Come realizzare 2 siti di successo al "costo" di 1 (o migliorare un sito esistente)

    [supersaibal]Originariamente inviato da PiccoloElfo2
    Spesso, o comunque di frequente, ci si imbatte nel forum in post che chiedono "quali sono le key più cercate sui motori ?"

    Ed è a tutti noto quanto possa essere importante conoscere tali key, un po' meno noto è quanto sia difficile poterne avere di significativamente importanti . Ma questa è un'altra storia.

    Ora... ipotizziamo di avere un sito popolare "A " (di successo) e di voler sfruttare il suo potenziale per crearne un altro "B " di altrettanto grande impatto.

    Il sito "A", soprattutto se generalista , si presta magnificamente a fornirci una buona base di valutazione di quale siano le key più richieste. Prima di pensare a facili obiezioni vi prego di terminare con la lettura.

    Implementando un sistema di ricerca , che può essere fatto (ad esempio) con la ricerca di google (quella disponibile per gli affiliati ad adsense per intenderci), potremo facilmente offrire questo servizio ai nostri utenti....

    ... Lo so è un altra delle mie "uova di colombo" nulla a cui non ci si possa arrivare da soli, ma provo ad ascoltare anche i vostri pareri [/supersaibal]
    Quoto!

    Sto già realizzando quello che hai teorizzato senza l'aiuto di adsense!

    Si parte da un poratle (omonimo) generico A con decine di migliaia di utenti unici da cui si attinge le informazioni (x me i referrers provenienti dai motori) per sviluppare B (già attivo ed indicizzato, ma mancano alcuni particolari) monotematico (che fa parte di un progetto di una serie di C, D, E, ....).
    In questi ultimi 2 mesi, già che incontro x rinnovo i miei clienti ed i nuovi che mi contattano, accenno a questa idea (x il momento accenno e basta) che sta riscontrando una "curiosità" positiva che ha già sviluppato una serie di appuntamenti in marzo per verificare i risultati.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    Concordo su tutto, ma trovo limitativo, monco, quando PiccoloElfo dice:

    "per creare un sito B di successo quasi "scontato" potendo contare, per la sua realizzazione, su un interessante DB delle key più ricercate."


    L'avere un buon db delle key piu' ricercate non serve molto, al fine di creare un sito B (o A) efficace.

    Ovviamente non mi riferisco a come si realizzera' il sito B, diamo per scontato che sia il miglior sito che si possa realizzare.

    In pratica abbiamo un sito B perfetto ed un elenco delle key piu' ricercate. Da qui partiamo.

    Ora, molti penseranno che mi riferisca al vecchio discorso che una key possa essere molto ricercata ma rendere poco economicamente, e pertanto la cosa piu' importante da fare in seguito sara' quella di capire, a parita' di mercato quanto renda in teoria un key in rapporto agli accessi ricevuti.

    No, come premesso anche questo e' un ragionamento giusto, doveroso, ma di poco impatto, di poca utilita' pratica, in una parola vecchio, vecchio inteso come superato, non inteso come saggio.

    ------------

    Quello che conta e' capire la forza che ogni motore assegna ad una data key. Posso avere una key che riceve pochi accessi, che rende poco o nulla economicamente, ma che sia impossibile da attaccare nella scalata alle serp.

    Viceversa ci sono key di medio mercato, di media resa ma facili da attaccare. Ma queste key sono centinaia di migliaia... come fare una classifica?

    Sappiamo che il mercato non conta.
    Sappiamo che la resa econonica per key non conta.
    Sappiamo che non conta quanti risultati produca la query per quella key in un motore.

    Esempio:

    Key1 - 1.000.000 risulati - 100.000 ricerche al giorno, 1$ a click per chi e' in cima agli inserzionisti per quella key.

    Key2 - 1.000 risulati - 300 ricerche al giorno, 0,10 cent di $ a click per chi e' in cima agli inserzionisti per quella key.

    Quale delle 2 key sara' piu' facile attaccare per essere tra i primi nelle serp di quel motore?

    Rispondere che la key1 e' piu' facile da attaccare rispetto la key2, per un dato motore, e' dare una risposta probabilisticamente giusta ma non testata-comprovata. Lo sara' nel 90% dei casi, ma nel rimanente ipotetico 10% la risposta sara' errata.

    E se le 2 key avessero gli stessi identici valori? Potremmo scoprire che per la prima abbiamo il lo 0,3% delle probabilita' di arrivare nelle prime 20 posizioni, per la seconda il 5%.

    Attacchereste la prima o la seconda a parita' di mercato (e di pagine nella serp) e di resa?
    La seconda ovviamente....

    --------

    Capito come funziona e capito come fare poi il resto vien da se, si attaccano le key "deboli" tra tutte quelle che hanno le stesse potenzialita' di resa.

    ---------

    La formula per i sort delle key varia da seo a seo, non e' pubblica e come detto non tiene conto (o pochissimo conto) del numero di pagine nelle serp per la key, numero delle ricerche effettuate per la key, resa della key.

    Da li' in avanti ognuno procede come crede o come riesce... ma non e' la soluzione a tutti i problemi.

    Operando con i sort di key si stabilisce quali siano le migliori key da attaccare, ma poi come risultato si condiziona i propri siti in funzione di queste key, adeguandosi di fatto ai motori o ai valori del momento.

    ---------

    C'e' un motivo (piu' nobile) pero' perche' grosse agenzie pubblicitarie fanno le sort delle key. Stabilito quali siano le key deboli (tra tutte le key che gli interessano) allora puntano-pagano la pubblicita' maggiormente per le key forti (che non sono quelle importanti ecc ecc) rispetto le key deboli (a parita' dei classici valori) per un motivo importante.

    Le key deboli subiscono spesso grosse variazioni nelle loro serp e pertanto gli utenti trovano frequentemente nuovi risultati, interessanti.

    Le key forti non subiscono troppe variazioni e pertanto gli utenti spesso cliccano maggiormente le pubblicita' in quanto stufi dei soliti risultati.

    Se sono quinto, come pubblicita', per una key forte (che non e' quella che... ecc ecc) gli utenti mi cliccheranno lo stesso, prima o poi, perche' stufi di vedere sempre le solite url.

    Se appaio quinto su una key debole (come inserto pubblicitario) ricevero' pochi accessi, perche' gli utenti avranno molte nuove alternative dalla serp di quella key.

    ---------

    Questo non significa che una serp, per una data key, che subisca in un dato periodo di tempo molte variazioni o poche, sia significativa di distinzione tra key debole e key forte, troppo semplice.

    Spero di non aver confuso le idee, ognuno proceda come sempre come meglio crede, ma se i motori mettono a disposizione pubblicamente le loro statistiche, (costo a key, numero ricerche, ecc ecc) un motivo c'e'.

    Non servono a molto al fine di discernere forti da deboli. Viceversa renderebbero pubbliche statistiche vecchie o un po' taroccate.

    Se non ci fidiamo dei motori, ottimo usare il sito A, ma anche in questo caso serve a poco. Sapremo cosa vuole realmente la gente, sapremo cosa paga un inserzionista per apparire tra i primi per quello che cerca la gente, ma il tutto finisce li'.

    Sapremo quante pagine al mondo si contendono quella key, ma e' tutto poco indicativo....

    ----------

    Oggi registro un mio marchio, in tutto il mondo. Poi apro un dominio che si chiama come il mio marchio, marchio che nessuno conosce. Anzi per non essere fregato compro 20 domini con il nome del mio marchio, domini con 20 estensioni diverse.

    Metto su vari contenuti e poi mi faccio spiderizzare.

    Dopo un paio di mesi, per la key, che corrisponde al nome del mio marchio registrato e dei miei domini, appariranno ai primi 20 posti i miei 20 domini.

    Ok, a questo punto ritenete che sia piu' facile per un "estraneo", in base alla query-key basata sul mio marchio, apparire ai primi posti con un suo sito o piuttosto essere tra i primi posti per la key casa?

    Eppure parliamo di una banale key che restituisce solo 20 risultati in serp, che non la cerca nessuno, che non ha nessun valore pubblicitario. Eppure e' una key forte. Magari piu' forte della key casa.

    E' un semplicissimo esempio, ma rende l'idea.

    -----------

    Questo per quanto riguarda i seo, ma per i motori? Che cosa rappresenta distinguere key forti da deboli?

    I seo lavorano molto sulla distribuzione delle key dentro le loro pagine, in modo da non spingere contemporameamente nella stessa pagina, o nello stesso sito, key pesanti. Questo per evitare di essere considerati spammer.

    Il seo pensa, se spingo sulla home 10 key pesanti saro' penalizzato, allora ne spingo 2 pesanti e 8 minori.

    Ma il seo ragionera' in base al peso delle key, non alla loro forza.

    Posso pesare 120 chili e non riuscire a muovermi, o pesarne 60 ma essere come bruce lee, bella differenza.

    ---------

    Non si prenda per certo cosa ho scritto. Ne dico tante... mi basta il beneficio del dubbio.

    Perche' quando hai dubbi, non ci sono dubbi.

  4. #4

    Ricerche GG

    Quoto in pieno quanto detto da PiccoloElfo 2.x

    Io sono anni che seguo questa strategia. Non solo con GG Adsense per la ricerca ma anche col mio motore di ricerca interno che mi fornisce informazioni preziose al riguardo.

    Il problema principale con la ricerca di Google è la povertà assoluta delle statistiche che GG ci fornisce. Se hai dei siti che trattano argomenti disparati e uno di questi fa la parte del leone (come numeri), nella statistica di GG compaiono solo le ricerche avvenute su quest'ultimo.

    [OT] Esiste un sistema di tracking delle ricerche effettuate tramite adsense per la ricerca? [/OT]

  5. #5
    ottima osservazione di piccoloelfo, che ha ribadito uno dei concetti fondamentali del posizionamento.

    ricordo di aver letto più o meno le stesse cose in una guida al posizionamento nel 2001.

    troppo spesso si parla di fattori come PR e key density che lasciano il tempo che trovano e confondono un po troppo le idee.

    monitorare gli accessi dai motori sviluppando contenuti con le key con cui siamo trovati è una delle prime regole da applicare per creare traffico.

    agoago ha un po complicato il discorso con delle considerazioni legittime ma che sono secondarie perchè la tattica di seguire il trend ci consente di acquisire traffico che è lo scopo principale del posizionamento.

    essere in prima pagina con una key non sempre vuol dire guadagnare tra i vari siti in prima pagina c'è chi ricavera molto meno di altri e viceversa.

    se una key è più o meno remunerativa dipende da molti fattori più o meno noti e più o meno relativi alla key stessa.

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838
    [supersaibal]Originariamente inviato da agoago
    Concordo su tutto, ma trovo limitativo, monco, quando PiccoloElfo dice:

    "per creare un sito B di successo quasi "scontato" potendo contare, per la sua realizzazione, su un interessante DB delle key più ricercate."
    ........................

    Perche' quando hai dubbi, non ci sono dubbi. [/supersaibal]
    agoago sei troppo prolisso.

    Fino a dieci giorni fa, mettevo in firma i risultati di una new azzeccata (quanti utenti l'hanno letta).

    Ma per ottenere quei risultati ho inizato a fine novembre controllando i risutati dell'anno prec. (referrers) rivalutando in proiezione dell'evento che si riproponeva, ecc.

    Avevo previsto, per quella new, un aumento di utenti intorno ai 14.000 saprsi per i mese di gennaio, invece pianificando con il metodo simile a quello citato da PiccoloElfo, ad oggi ho quasi raggiunto i 30.000 x una sola new.

    Con lo stesso principio si può applicare a siti e portali.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    457
    E' diverso sapere cosa gli utenti cercano e sapere cosa gli utenti trovano, questo argomento è molto interessante e a mio avviso spesso è sottovalutato e a volte non del tutto compreso.

    Per capirne le potenzialità vanno pertanto distinti gli ambiti, le key analizzate possono essere ricavate da:

    - ricerche interne: fornisce informazioni "pure", su cosa gli utenti cercano, sono i gusti degli utenti non condizionati da tecniche di posizionamento.
    - ricerche esterne: fornisce elementi utili per l'ottimizzazione del sito, indica le key per le quali il sito si fa trovare. Qui i gusti degli utenti sono fortemente condizionati dai risultati dei mdr.

    Se il numero delle ricerche per unità di tempo è statisticamente valido si possono assumere come vere: se l'argomento principale del sito fosse per esempio "ricette di cucina" e avessimo a disposizione un numero alto di ricerche spontanee degli utenti, mettiamo 2.000 ricerche/giorno, statisticamente le key ricercate fornirebbero informazioni sui gusti culinari degli utenti. Posso non interessarmi, in prima battuta, se l'argomento viene trattato o meno nel sito, ma realizzo subito *cosa* l'utente vuole trovare. Questa informazione è fondamentale.

    Al contrario, lo stesso numero di ricerche provenienti dall'esterno (mdr in primis) fornirà informazioni utili esclusivamente per l'ottimizzazione del sito, saprò che le entrate provengono per una key e non per un'altra, saprò che la concorrenza spinge altrove etc... Questi dati però possono NON riflettere i gusti degli utenti.

    Analizzare le key nel tempo, sapere come, cosa ma soprattutto quando cercano gli utenti, può rivelarsi (anche economicamente) interessante.

  8. #8
    @bo10646, quindi concordi con me sulla sua utilità, se non ho capito male.



    [supersaibal]Originariamente inviato da agoago

    L'avere un buon db delle key piu' ricercate non serve molto, al fine di creare un sito B (o A) efficace.

    Ovviamente non mi riferisco a come si realizzera' il sito B, diamo per scontato che sia il miglior sito che si possa realizzare.

    In pratica abbiamo un sito B perfetto ed un elenco delle key piu' ricercate. Da qui partiamo.
    Esatto, e questo, escludendo per un attimo tutti gli altri elementi che affronteremo nel seguito della risposta, non è già un punto di partenza per avere molto traffico? Con questo non ho detto che molto traffico = molto guadagno. Questo lo affronteremo dopo. Ma, prendendo i tuoi stessi presupposti:

    sito ben realizzato + base delle key maggiormente ricercate = sito molto visitato = sito di successo che ha sfruttato un sito "A" preesistente come fonte "d'ispirazione". Questo racchiuderebbe già la mia "pretesa". Detto questo... continuiamo:

    Quello che conta e' capire la forza che ogni motore assegna ad una data key. Posso avere una key che riceve pochi accessi, che rende poco o nulla economicamente, ma che sia impossibile da attaccare nella scalata alle serp.

    Viceversa ci sono key di medio mercato, di media resa ma facili da attaccare. Ma queste key sono centinaia di migliaia... come fare una classifica?
    Ma qui già stiamo entrando nel vivo di una equazione che, seppur legittima, non deve essere scontata. Ossia volume di traffico = massimizzazione diretta del guadagno.

    Il guadagno, supposto che debba esserci, può anche essere indirettamente raggiunto.

    Esempio:

    Key1 - 1.000.000 risulati - 100.000 ricerche al giorno, 1$ a click per chi e' in cima agli inserzionisti per quella key.

    Key2 - 1.000 risulati - 300 ricerche al giorno, 0,10 cent di $ a click per chi e' in cima agli inserzionisti per quella key.

    Quale delle 2 key sara' piu' facile attaccare per essere tra i primi nelle serp di quel motore?

    Rispondere che la key1 e' piu' facile da attaccare rispetto la key2, per un dato motore, e' dare una risposta probabilisticamente giusta ma non testata-comprovata. Lo sara' nel 90% dei casi, ma nel rimanente ipotetico 10% la risposta sara' errata.
    Io avrei risposto il contrario, è più facile (forse meno remunerativo ma più facile) attaccare la seconda. Anche perchè sarà più facile (teoricamente) occupare anche 3 - 4 risultati dei 10 disponibili in prima pagina.

    E se le 2 key avessero gli stessi identici valori? Potremmo scoprire che per la prima abbiamo il lo 0,3% delle probabilita' di arrivare nelle prime 20 posizioni, per la seconda il 5%.
    appunto quello che ho detto

    Attacchereste la prima o la seconda a parita' di mercato (e di pagine nella serp) e di resa?
    La seconda ovviamente....
    come sopra
    --------
    Capito come funziona e capito come fare poi il resto vien da se, si attaccano le key "deboli" tra tutte quelle che hanno le stesse potenzialita' di resa.
    Certo ma... per scegliere quali attaccare, bisognerà partire da una lista! Giusto? Il mio sistema restituisce semplicemente la lista. Poi ciscuno sceglie come utilizzarla. Quello è un altro discorso e, a seconda di molti parametri (tipo di sito da ottimizzare, tipo di sito da creare ex novo, abilità come seo, analisi per un cliente X ecc.), ciscuno farà le sue scelte.
    ---------


    Da li' in avanti ognuno procede come crede o come riesce... ma non e' la soluzione a tutti i problemi.
    Ma infatti! E' lungi dal fornirla, è solo un punto di partenza

    Operando con i sort di key si stabilisce quali siano le migliori key da attaccare, ma poi come risultato si condiziona i propri siti in funzione di queste key, adeguandosi di fatto ai motori o ai valori del momento.
    Non è detto. Ci si può anche fare semplicemente un'idea della situazione, o una proiezione a lungo termine delle key ricercate (nello specifico studiando quelle ricercate nel 2004 per le olimpiadi di Atene, ho adeguato il sito per le olimpiadi di Torino del 2006... è l'ho fatto talmente bene da beccarmi una diffida... ma questa è un'altra storia ), o ancora scoprire le lacune che il nostro sito contiene (magari, ad esempio, potessi avere accesso alle stat dei competitor), in questo modo si conosce (anche in siti monotematici) qual'è il desiderio de navigatori, e valutare se siamo in grado di soddisfarlo.

    ---------
    Le key deboli subiscono spesso grosse variazioni nelle loro serp e pertanto gli utenti trovano frequentemente nuovi risultati, interessanti.

    Le key forti non subiscono troppe variazioni e pertanto gli utenti spesso cliccano maggiormente le pubblicita' in quanto stufi dei soliti risultati.
    Ma qui assottigliamo il bacino di utenza, perchè un simile ragionamento è tipico del navigatore evoluto! Se tutti leggessero e ricordassero le url dei siti restituiti da una ricerca, gli spamengine (nella definizione che si fornisce in questo forum) avrebbero un traffico molto più basso di quello che in effetti hanno! Ma l'utente comune non legge per nulla le url, ne sa interpretarle.

    ---------
    Se non ci fidiamo dei motori, ottimo usare il sito A, ma anche in questo caso serve a poco. Sapremo cosa vuole realmente la gente, sapremo cosa paga un inserzionista per apparire tra i primi per quello che cerca la gente, ma il tutto finisce li'.
    non è detto. Se so che molti cercano/cercheranno "dimagrire mangiando" e "grande fratello 6", ipotizzando che abbiano medesima remunerazione e difficoltà di posizionamento, potrò cercare di ottimizzare un sito con tali key piuttosto che con "dimagrire digiunando" che magari mi appare più logico, ma non è quello che gli utenti cercano! O semplicemente posizionerò per "grande fratello 6" invece che per "grande fratello sei". Insomma.... non è del tutto inutile avere tali dati.

    ----------

    Oggi registro un mio marchio, in tutto il mondo. Poi apro un dominio che si chiama come il mio marchio, marchio che nessuno conosce. Anzi per non essere fregato compro 20 domini con il nome del mio marchio, domini con 20 estensioni diverse.


    -----------
    I seo lavorano molto sulla distribuzione delle key dentro le loro pagine, in modo da non spingere contemporameamente nella stessa pagina, o nello stesso sito, key pesanti. Questo per evitare di essere considerati spammer.
    mi permetto di dire che vi sono anche un sacco di eccezioni di successo.

    ---------
    Non si prenda per certo cosa ho scritto. Ne dico tante... mi basta il beneficio del dubbio.
    [/supersaibal]
    ah bè questo è ovvio, """""beato"""""" chi dubbi non ne ha!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    Mi spiego meglio.

    Non verrei essere stato frainteso.
    Come premesso nel precedente post, ho rilevato una mancanza, nel globalita' del discorso aperto da PiccoloElfo, non un errore.

    Tutti noi usiamo e trattiamo listoni di key chilometrici, chi lavora bene se le crea anche tramite l'analisi dei proprio log, chi e' meno attento, le estrapola dai vari servizi gratuiti o a pagamento.

    Tutti facciamo cosi', e ci mancherebbe.

    Poi sempre per lavorare al meglio si analizza quelle key, si levano quelle che non sono attinenti a cosa tratta il nostro sito, quelle che non cerca nessuno, quelle che non rendono una lira manco a pagare personalmente le inserzioni, ecc ecc

    ------------

    E' cosi' da sempre, ed e' opportuno che sia cosi'.

    Il mio intervento era mirato a far pensare ad un aspetto sottovalutato, se non ignorato, dai seo.

    Il fatto che dopo tutte le varie pulizie con filtri vari applicati alla mia lista iniziale di key, posso applicare un altro filtro, micidiale.

    Questo filtro ordina le key in base alla loro forza.

    Ho notato che ho scritto erroneamente! che si da per scontato che e' piu' facile puntare sulla Key1 (quella da 1kk di risultati), ovviamente intendevo la Key2, come mi ha fatto notare PiccoloElfo.

    Spero che si sia capito che era un errore di scrittura, seguendo poi il contesto genereale.

    -------------

    In poche parole, ho un sito che tratta di allevamenti di animali, e decido di ampliarlo.

    Conoscendo i gusti, i desideri dei miei utenti identifico 2 nuovi potenziali ottimi argomenti da poter trattare: allevamento delle marmotte, allevamento di furetti.

    Bene, ma quale scegliere tra i 2??

    Controllo e noto che le 2 key (valori ipotetici ovviamente, solo per fare l'esempio) hanno lo stesso numero di ricerche mensili, restituiscono lo stesso numero di risultati nelle serp, sono pagate alla stessa cifra dagli inserzionisti.

    Quale allora tra le 2 key mi converra' sfruttare per prima, per aumentare i contenuti del mio sito??

    Da questa considerazione prende spunto il mio precedente post.

    -----------

    Key risponderebbe che si dovrebbe tenere conto di quale key interessa ad un motore e quale meno, ma qui entriamo in un altro campo, non meno difficile di quello di sortare in base alla "forza" delle key.

    ---------


    Chi fa spam per esempio da benissimo che non puo' usare un sito per spingere centinaia di migliaia di key, deve stare molto attento quali scegliere.

    Se attacca le pesanti, con un sito nuovo, lo bannano tempo 0, se attacca le leggere, i motori lo ignorano o nel migliore dei casi gli accessi per quel sito saranno pochissimi.

    Allora si parte con il puntare nel mezzo... si ma nel mezzo le key sono centinaia di migliaia, come sfoltire-selezionare il tutto ulteriormente?

    -------

    Chiedo scusa per il refuso nel pezzo della scelta "istintiva" tra le Key1 e la Key2 del precedente post, mi scuso di esser prolisso (ma scrivo come viene), mi spiace aver dato l'impressione di criticare la tecnica suggerita da PiccoloElfo (ci mancherebbe, sono il primo ad utilizzarla da anni ed anni, con ottimi risultati), ma non mi scusero' mai di presentare questioni nuove, che proprio in quanto nuove, "disturbano" in quanto rompono, rompono vecchi schemi mentali ormai stratificati nelle e dalle abitudini-consuetudini-formazione-convinzioni lavorative e culturali di molti seo.

  10. #10
    Solo un appunto, poi domani risponderò con calma. Io apprezzo ogni commento costruttivo come sono i tuoi, ci mancherebbe altro, e non ho inteso la tua risposta come una critica, o altro di assimilabile a qualcosa di negativo. Ci mancherebbe! Anzi ho letto con attenzione e per questo ho risposto. Del resto se fosse il contrario, se fossi sicuro di avere delle "verità di fede" inattaccabili... per quale ragione confrontarmi in un forum pubblico?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.