Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    11

    Hard disk di rete accessibile dall'esterno

    Buonasera.
    Ho creato una rete locale composta da un pc,un hard disk di rete(box esterno con collegamento ethernet e server ftp/samba integrato) e un modem ethernet.
    La rete é realizzata connettendo tutti e tre i nodi ad uno switch.
    Ora,dal momento che il box per hard disk possiede un server ftp integrato,vorrei riuscire a configuarare gli IP della rete(ed il modem ethernet) in modo tale da poter accedere al server ftp sul disco,da un qualsasi pc esterno alla rete locale) anche a pc spento(e sono certo che si può fare:-)).
    Ovviamente sono un privato,ed ho allocato un solo indirizzo ip globalmente univoco dal mio service provider.
    Ora,ho installato un programmino che consiglio a tutti(NetworkActiv) e che mi permette,quando si tenta l'accesso all'IP 'wan' x.y.k.z allocato dall'isp,porta 21,di fare un forwarding su 192.168.0.2(ip dell'interfaccia lan dell'hard disk di rete),porta 21.
    Naturalmente però funziona se il pc,su cui é installato il programma,é acceso:-(
    Mi sa che mi ci vuole un router che mi permetta di impostare dei forward,vero?

    Attendo riscontri.
    Grazie infinite!!!!

    Sapete darmi una mano?
    Grazie infinite!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,704

    Re: Hard disk di rete accessibile dall'esterno

    Originariamente inviato da Naitu
    Buonasera.
    Ho creato una rete locale composta da un pc,un hard disk di rete(box esterno con collegamento ethernet e server ftp/samba integrato) e un modem ethernet.
    La rete é realizzata connettendo tutti e tre i nodi ad uno switch.
    Ora,dal momento che il box per hard disk possiede un server ftp integrato,vorrei riuscire a configuarare gli IP della rete(ed il modem ethernet) in modo tale da poter accedere al server ftp sul disco,da un qualsasi pc esterno alla rete locale) anche a pc spento(e sono certo che si può fare:-)).
    Ovviamente sono un privato,ed ho allocato un solo indirizzo ip globalmente univoco dal mio service provider.
    Ora,ho installato un programmino che consiglio a tutti(NetworkActiv) e che mi permette,quando si tenta l'accesso all'IP 'wan' x.y.k.z allocato dall'isp,porta 21,di fare un forwarding su 192.168.0.2(ip dell'interfaccia lan dell'hard disk di rete),porta 21.
    Naturalmente però funziona se il pc,su cui é installato il programma,é acceso:-(
    Mi sa che mi ci vuole un router che mi permetta di impostare dei forward,vero?

    Attendo riscontri.
    Grazie infinite!!!!

    Sapete darmi una mano?
    Grazie infinite!
    Non ho idea su cosa consigliarti e se mi permetti invece ti faccio una domanda.
    Mi intriga l'HD di rete: ci puoi installare le applicazioni e farle girare (anche in contemporanea) sui pc di rete?
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,704
    Mi rispondo da solo.
    Chiaro che no dato che tutte le applicazioni installano sul locale SO anche ddl ecc...
    Quindi può fungere solo da 'deposito' e come vorresti tu accessibile dall'esterno?
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    11
    L'hard disk di rete che ho possiede un server samba ed un server ftp integrati,che permettono l'accesso remoto alla memoria di massa.
    Gira su un sistema operativo derivato da unix,pertanto se sai come gestire le partizioni ed installare i pacchetti(sbin,pkg...) e con un po di esperienza sono certo che si possano anche far girare delle applicazioni(magari installarle sul disco e farle girare tramite il processore presente nel box).

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Misterxxx
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    3,704
    Grazie.
    Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi B, balenare nel buio vicino le porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti ... andranno ... perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. (Roy Batty).

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    con lo switch non fai niente.
    invece,
    potresti comprare un altra scheda di rete e fare:
    modem->pc->hd
    e sul pc installare networkactive portforwarding, però il pc deve essere sempre acceso in modo da garantire accesso al server ftp sul hd.
    Invece se prendi un router si risolve tutto tramite la funzione di NAT alias Port forwarding.
    Vedi tu come fare
    I got the remedy

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    33

    anche io..

    Anche io vorrei fare lo stesso, cioè entrare nei miei dati da fuori utilizzando il protocollo ftp...

    Però io possiedo un router LINKSYS WRT54GL quindi in qualche modo posso fare questo forwarding?

    Credo che nel menu del router sia "Inoltro intervallo porte"? però mi chiede protocollo TCP o UDP, quale devo scegliere?

    Un'altra domanda.... per l'accesso remoto al router mi chiede di attivare o no la porta 8080... significa che devo accedere da remoto con l'IP pubblica gia in mio possesso tramite browser "http://publicIP" oppure accedere alla stessa IP ma con qualche proxy alla porta 8080? non riesco a capire perchè mi chiede quella porta.

    Ancora una domanda.. si può telnettare sul router? Se si come? Ho provato a telnettare su 192.168.1.1 e niente, non va...

    Grazie

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630

    Re: anche io..

    Originariamente inviato da pikus
    Anche io vorrei fare lo stesso, cioè entrare nei miei dati da fuori utilizzando il protocollo ftp...

    Però io possiedo un router LINKSYS WRT54GL quindi in qualche modo posso fare questo forwarding?

    Credo che nel menu del router sia "Inoltro intervallo porte"? però mi chiede protocollo TCP o UDP, quale devo scegliere?
    Il protocollo FTP usa la porta TCP 21 ed è quella che devi forwardare.

    Originariamente inviato da pikus
    Un'altra domanda.... per l'accesso remoto al router mi chiede di attivare o no la porta 8080... significa che devo accedere da remoto con l'IP pubblica gia in mio possesso tramite browser "http://publicIP" oppure accedere alla stessa IP ma con qualche proxy alla porta 8080? non riesco a capire perchè mi chiede quella porta.
    Il WRTG54GL di default per l'accesso remoto, rimane in ascolto sulla porta TCP 8080.
    Il WRT54GL, ha anche la possibilità di funzionare con protocollo HTTPS che è criptato. Per farlo nella configurazione dal menu Administration, alla voce Remote Router Access devi abilitare il router management sulla porta 8080 (o quella che vuoi tu) e mettere la spunta su Use HTTPS.
    Per poter far funzionare la gestione remota, però devi fare ancora due cose:
    1) Cambiare la password di default del router -se non lo hai già fatto-
    2) Abilitare il port forwarding della porta 8080 o di quella che hai scelto tu sull'indirizzo IP del router.
    Una volta fatto questo, puoi raggiungere da remoto il router, digitando: http://publicIP:8080 (oppure https se lo usi e ovviamente cambiare la porta se lo hai fatto nella configurazione del router, quest'ultimo passaggio non è necessario se usi la porti 80).
    Originariamente inviato da pikus
    Ancora una domanda.. si può telnettare sul router? Se si come? Ho provato a telnettare su 192.168.1.1 e niente, non va...
    Grazie
    Purtroppo sui Linksys non è possibile fare telnet, si può usare solo la configurazione via HTTP(S).
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    33
    e se volessi controllare il "port status"? per vedere se tutto cio che e' collegato alle 4 porte risponde, come fare?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    Se vuoi controllare se dall'esterno riesci a raggiungere determinate porte interne, puoi usare Nmap.
    Ma sinceramente non ho ben capito cosa intendi fare, puoi spiegarti meglio?
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.