Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Tr|k`Tr4k
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    2,766

    Adwords e click falsi, si è fatto qualcosa?

    So che in passato (ma forse anche ora) c'erano programmini che generavano ip e simulavano dei click sugli annunci adwords.
    Ora volevo sapere se google ha fatto qualcosa per questi benedetti click falsi in modo da non mandarci in mezzo ad una via

  2. #2
    Ho sentito un utente a cui è stato bloccato l'account per via di falsi click..poi non so nulla di più

  3. #3
    io avevo sentito di uno che aveva creato un bot in grado di seguire i link di adsense

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Tr|k`Tr4k
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    2,766
    ora succede una cosa molto strana
    Ho 2 campagne, la prima la visualizzo senza problemi, mentre la seconda ancora non l'ho vista... Come mai?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Tr|k`Tr4k
    Registrato dal
    Jul 2002
    Messaggi
    2,766
    allarme rientrato... ora e' uscita!

  6. #6
    il problema è irrisolvibile vista la natura stessa del web e la facilità con cui gli utonti si fanno infettare il PC....

    Google fa lo spaccone ovviamente e dice di avere un UFO che controlla la rete ma ovviamente non è vero

    posso dirti che per chi fa una campagna pay x click bisogna prevedere pure un budget per i click fraudolenti....

    solo il pay x lead o pay x action potranno risolvere questo problema (cookie permettendo)

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    [supersaibal]Originariamente inviato da paolino_delta_t
    il problema è irrisolvibile vista la natura stessa del web e la facilità con cui gli utonti si fanno infettare il PC....

    Google fa lo spaccone ovviamente e dice di avere un UFO che controlla la rete ma ovviamente non è vero

    posso dirti che per chi fa una campagna pay x click bisogna prevedere pure un budget per i click fraudolenti....

    solo il pay x lead o pay x action potranno risolvere questo problema (cookie permettendo) [/supersaibal]
    Come detto altre volte, io gestisco circa 4/5mila euro al mese (nei mesi di punta) di costi con adwords... e ancora ringrazio adwords di esistere... click fasulli? Boh, sì, ci saranno... e lo vedo anche da certe statistiche, ma finchè ci saranno questi risultati (i migliori che abbia mai trovato per la pubblicità in rete) me ne frego altamente se permetti... Ufo o non Ufo


  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    Paolino_delta_t scrive:

    "posso dirti che per chi fa una campagna pay x click bisogna prevedere pure un budget per i click fraudolenti...."

    Come si suol dire, parole sante.

    Attenzione anche che:

    Il grosso ostacolo da superare, da combattere, da arginare, da evitare, da limitare, da sopportare, con cui convivere, pero' non sono i click falsi, ma le visualizzazioni false.

    Ogni query falsa abbassa il rapporto tra visualizzazioni e click sugli annunci, al punto che un dato annuncio per una data key potrebbe essere, alla lunga, inibito in quanto inferiore al livello-rapporto minimo prestabilito da G.

    A buon intenditore...

    -------------











    Ot. Chiedo venia e scusa ai moderatori, ma un post pubblico e' un documento certificato, e come tale lo uso, per rivolgermi ai motori.







    -------



    Il sistema basato sull'asta key per key, per stabilire l'ordine di apparizione, in base al costo scelto della key per ogni click ricevuto, dei vari inserzionisti, e' universalmente riconosciuto da tutti (inserzionisti e motori) in assoluto come il sistema piu' redditizio, piu' efficace, piu' "corretto".

    ---------

    Se l'inserzionista A offre per la key K: 100, e l'inserzionista B offre 99 e l'inserzionista C offre 98, allora l'inserzione di A apparira' in prima posizione, B in seconda, C in terza posizione per la key K.

    Cosi' via in seguito al diversificarsi delle puntate.

    ---------

    Matematici, esperti di economia, ecc ecc, confermano' che non esiste sistema matematicamente migliore per poter coniugare gli utili di chi espone e la resa/spesa di chi si espone.

    Giusto, un perfetto compromesso.

    ---------

    Fino a prova matematica contraria.

    C'e' un sistema migliore? Migliore in quanto piu' redditizio per chi espone, e migliore in quanto piu' redditizio per chi si espone?
    Per entrambi?

    --------

    Oggi la posizione dell'annuncio e' stabilita ed ordinata in base a chi paga di piu' il click per le varie key, e inoltre il costo-puntata e' statico-fisso... key-click per key-click.

    Per una key offro 20, per un'altra 10 e cosi' via...

    ------------------

    Ricapitoliamo:

    I sort degli annunci pubblicitari sono ordinati in base a quanto l'inserzionista e' disposto a pagare per una data key.

    Corretto?

    Un'asta. Se offro una cifra maggiore, rispetto i competitor, per una data key, il mio annuncio apparira' tra i primi per quella data key.
    Prevalgo.

    Corretto?

    ----------------

    Pertanto due costanti.

    1) I sort degli annunci sono stabiliti in base alle "puntate" dei vari inserzionisti per le varie key.

    2) La puntata, l'investimento per le varie key, e' una cifra secca, che dipendere in base a chi offre cosa, ma e' una cifra secca.

    Insomma, chi oggi offre 100 per key Z apparira' prima rispetto chi offre 30 per Key Z.

    Sigh...

    ------------

    Ora, proviamo per un attimo a "rinnegare" (bello il termine rinnegare, vero che ne potremmo usare molti altri (oppure moltri, e' corretto moltri? si usa? mah... moltri = molti altri, almeno secondo il mio db, ma scorretto se usato come "moltri dei"... ecc, contrazione di "molti altri", pertanto, in questo caso, moltri e' termine corretto se usato da web, e se consideriamo il web come pesantemente influente sulla realta' non virtuale (e non mi si puntualizzi che la realta', in quanto tale, non possa essere virtuale, in quanto il virtuale e' artificiale, artefatto, intangibile)) piu' attinenti-opportuni, ma quando in Italia ci si richiama al termine rinnegare si rende omaggio, volenti o meno, a Dago) le 2 costanti.

    Ps: se lo rileggete 20 volte vedrete che, quanto sopra, ha senso e che ho chiuso ed aperto le parentesi per benino, ma non ne vale la pena...!


    ------------

    Lasciamo perdere il termine moltri, che esiste e non esiste (il comun pensare ritiene che qualcosa sia o non sia... se qualcuno vedesse (ad un centimetro da se) una bottiglia giurerebbe, su cosa ha di piu'caro, che quella bottiglia esiste... se non la vedesse (ad un centimetro da se) direbbe che non esiste, pertanto le persone affermano: o c'e' o non c'e').

    Dicono, o c'e' o non c'e'. Repetita...

    Ma quanti dicono: c'e' e non c'e'?

    Eppure "moltri" c'e' e non c'e'.

    (semplificando, per tutti noi o una cosa e' o non e', ma in realta' una cosa puo' essere e allo stesso tempo non essere, pertanto, soprattutto per chi ha dimestichezza con il web (fucina infinata), l'essere e non essere di un qualcosa, spesso convive cosi' gomito a gomito che, il tutto, passa inosservato).

    ------------

    Non insistiamo oltre su "moltri" e passiamo a rinnegare le 2 costanti.

    Al posto del sort degli annunci ordinati in base all'asta ipotizziano una rotazione, posizione per posizione, di tutti gli annunci.

    Al posto di una cifra secca, puntata dai vari inserzionisti, per una data key, ipotizziano un range prestabilito o ad un valore dinamico.

    Oppure entrambe le cose.

    ----------------

    Annunci che ruotano... ma allora che vantaggio avrebbe un inserzionista nel puntare un cifra alta, per una data key, se quella cifra alta non gli garantisse poi di essere nelle prime posizioni degli inserzionisti??

    Nessun vantaggio ovviamente, non avrebbe nessun benificio, e pertanto dobbiamo abbandonare questa strada.

    Non potra' piu' "puntare", ma potra' "solo" partecipare.

    --------------

    Quanto costa il biglietto?

    Ipotizziamo 10 centesimi.

    Se la key "casa" viene "puntata" da un solo inserzionista allora paghera' 10 cent a click.

    Nel momento che gli inserzionisti saranno 2 entrambi pagheranno 20 cent a click.

    Ogni inserzionista che si aggiunge (per una data key) comporta l'aumento (per tutti i partecipanti) del costo a click (10 cent, per esempio), se il costo a click supera quanto prestabilito da un inserzionista allora quel inserzionista verra' escluso per quella key.


    ---------

    Con questa tecnica nessun inserzionista avra' ancora il problema di dover tarare costantemente il valore delle sue puntate per le varie key.

    E' tutto dinamico.

    Entra ed usce dalla lista degli inserzionisti per ogni key, una volta che ha impostato il valore massimo di investimento accettabile-spendibile per ogni key.

    I wm potranno tralasciare, senza impazzire, di tarare il bid per ogni key, a seconda di come si comportano i concorrenti.

    Ci sono, non ci saranno, ci risaranno, a seconda del limite di spesa che hanno previsto per ogni loro key. Si entra e si esce. In automatico.

    --------------------

    Ed i motori?

    Beh, i calcoli statistici su casistica li sanno fare benissimo, potrebbero perderci o guadagnarci, ma fondamentalmente non importa molto.

    Come non deve importare agli inserzionisti che gli convenga o meno.

    -------------------
    --------------------------

    Pur essendo convinto che convenga ad entrambe le parti, come mai mi permetto di dire che, entrambe le parti, non debbano, possano comunque preoccuparsi che questo algoritmo gli convenga o meno??

    Perche' questa "tecnica" e' assolutamente "democratica".

    Non permette ai siti ricchi di prevalere-dominare constantemente su siti meno ricchi, in quanto non conta solo quali-quante risorse si possiedono, ma conta anche quanti siti possono-vogliono attaccare una data key.

    Piu' un mercato e' redditizio piu' aumentano gli inserzionisti, piu' aumentano gli inserzionisti piu' aumentera' il costo a key in modo proporzionale, piu' aumenta il costo piu' in modo automatico diminuiranno gli inserzionisti, fino a trovare in poco tempo un punto di pareggio perfetto, tra costi e benefici, che premiera' motori ed inserzionisti.

    Non consente agli inserzionisti di fare "cartello" come ora, puntanto 1 cent e 2 cent se sono in 2 a dividersi il mercato per una data key.

    Se 1 inserzionista paga 10 cent, allora 10 inserzionisti pagheranno 1 dollaro a click, indifferentemente che siano cliccati da primi o da ultumi.

    E le loro posizioni ruotano per ogni accesso.

    ------------


    Mi scuso ancora per l'ot, divertitevi a cena con gli amici discutendo tra l'immensa differenza tra "essere o non essere", ed "essere e non essere", ricordandovi che "moltri" non esiste e non ha nessun senso, ma in realta' significa "molti altri" ed esiste.

    Sappiate che qualcuno non reputa l'attuale sistema di ordinamento delle inserzioni, basato su quanto un inserzionista sia disposto a pagare, come il miglior sistema teorico e pratico...

    Il fatto che pochi-alcuni non condividano questo sistema, non significa che questo sistema non sia o non possa essere-risulatare il migliore.

    Di fatto, ad oggi, rimane il miglior sistema pratico e praticato. Fino a prova contraria.

    --------

    Quello che fa girare le cosi' dette, e' che nessuno di noi poveracci, sia in grado di simulare-testare-valutare questo metodo "ad" alternativo, dinamico, automatico, in quanto non abbiamo nessun dato importante e reale sul quale basarci e confrontarci.

    Concludo, senza melodramma, anzi... affermando che e' bello che ci siano forum italiani che ancora permettano di esprimersi liberamente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.