Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Guspy
    Registrato dal
    Jan 2000
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    662

    Monitor Cinema 20" e compatibilità con pc

    Salve, recentemente ho acquisatato il favoloso monitor APPLE CINEMA DISPLAY 20"

    dal momento che ho un pc con windows xp pro prima di comprarlo ho chiesto se era compatibile, tutti (rivenditore, specifiche tecniche di mac, tecnici ecc...) mi hanno garantito che il suddetto monitor era compatiblle con win xp.

    In effetti è compatibile, ma solo alla risoluzione ottimale di 1680x1050, mentre per le altre risoluzioni previste dal monitor (1208x800 e 1024x640) nisba.

    nella confezione del monitor non c'è nessun cd-rom, nessun driver, ma nemmeno in internet sono riuscito a trovare il driver o qualche escamorage per bypassare il problema.

    Dal momento che lavorare con una risoluzione di 1680x1050 mi è impossibile, come posso fare a trovare un driver che permetta al OS winxp di riconoscere il monitor apple cinema disply 20" per poter impostare la risoluzione di 1024x640 ?

    infatti la risoluzione di 1024x768, l'unica che è possibile selezionare, schiaccia le immagini e questo mi crea qualche problema sul lavoro...

    Ricapitolando: come fare affinché windows xp riconosca il monitor apple (invece di un generico monitor plug and play) per poter selezionare la risoluzione 1024x640?

    dimenticavo: la mia scheda video è una Asus EAX800 XT con cipset RADEOM X800XT - quindi perfettamente in grado di supportare il monitor APPLE CINEMA 20"

    Grazie a chi vorrà aiutarmi.
    Abitua la mente alla tolleranza.
    Guspy - Florence

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Guspy
    Registrato dal
    Jan 2000
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    662
    uppettino
    Abitua la mente alla tolleranza.
    Guspy - Florence

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Think
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    1,008
    boo prova a guardare qui o meglio ancora cerca qui. Secondo me però è un problema della tua scheda grafica e da questo ftp potresti ricarvare qualcosa...

    ftp://download.nvidia.com/Windows/81.98/

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Guspy
    Registrato dal
    Jan 2000
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    662
    Originariamente inviato da Think
    boo prova a guardare qui o meglio ancora cerca qui. Secondo me però è un problema della tua scheda grafica e da questo ftp potresti ricarvare qualcosa...

    ftp://download.nvidia.com/Windows/81.98/
    un problema della scheda grafica dici? ...

    no, la scheda grafica non centra, infatti le specifiche tecniche fornite ma APPLE indicano come scheda grafica "minima" una ATI Radeom 7500 o superire, ed infatti avendo la ATI Radeom X800XT (con driver catalist 6.2 quindi aggiornatissimo) non ha problemi con il monitor in questione...

    no, è proprio il sistema operativo windows xp che non riconosce il monitor se non come un monitor generico plug and play ...

    dal momento che la APPLE non ha fornito nessun dischetto e nessun driver per windows xp non ho modo di impostare la risoluzione a 1024x640 perché il siatema operativo propone la risoluzione 1024x768 (quella classica per i monitor "quadrati" mentre apple cinema è "rettangolare") ...

    l'unica risoluzione riconusciuta dal OS è quella ottimale, ovvero la 1680x1050 risoluzione improponibile per il tipo di lavoro che svolgo...

    ti ringrazio per i link, ma quei siti li avevo già visitati ...

    nessuno ha un pc con su il monitor apple cinema 20" (o 23") ?
    Abitua la mente alla tolleranza.
    Guspy - Florence

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Think
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    1,008
    questo è interessante...

    Il software permette di regolare tantissimi parametri del video oltre la pura e semplice regolazione della frequenza di core e della memoria video.
    Ad esempio ? possibile effettuare calibrazioni fini del proprio monitor, modificare a proprio piacimento la dimensione del desktop, refrash rate e molto altro.
    powerstrip

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Guspy
    Registrato dal
    Jan 2000
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    662
    si è molto interessante ... con calma valuterò poi ti faccio sapere

    ho trovato anche questo : http://sourceforge.net/projects/winacd

    però è un beta...


    ... bhé grazie, almeno adesso ho qualche cosa su cui lavorare ... inoltre domani voglio chiamare l'assistenza della Apple, sentiamo se hanno qualche buon consiglio da darmi

    ciao e ... grazie
    Abitua la mente alla tolleranza.
    Guspy - Florence

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Think
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    1,008
    Poi facci sapere che interessa anche a me

    ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Guspy
    Registrato dal
    Jan 2000
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    662
    Originariamente inviato da Think
    Poi facci sapere che interessa anche a me

    ciao
    ok, appena ho novità mi faccio vivo ...
    Abitua la mente alla tolleranza.
    Guspy - Florence

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Guspy
    Registrato dal
    Jan 2000
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    662

    come promesso ....

    ...

    dunque, per poter attivare la risoluzione di 1024x640 del monitor Apple Cinema Display 20" è stato necessario sostituire la scheda video con una nVidia (è sufficiente una GeForce 6800), personalmente ho optato per una PNY Quadro FX3450 256Mb DDR3 Dual DVI-I PCI-E per ragioni di lavoro...

    le schede video nVidea offrono la possibilità di impostare la risoluzione personalizzata per cui è semplice impostare la risoluzione di 1024x640 (o la 1280x800) richiesta dal monitor, mentre la risoluzione ottimale di 1680x1050 è impostabile anche da schede diverse dalla nVidea, come la ATI serie 800tx in su ...

    invece non ho trovato (ancora) una soluzione per la porta USB che l'OS si ostina a vedere come una USB Human Interface Device e, non essendoci driver adeduguati, continua a darmi errore (errore codice 10 ... ) ...

    ho aggirato il problema in maniera empirica:
    a PC acceso inserire la USB e controllare che i pulsanti di accensione e spegnimento, nonché della luminosità funzionino, se funzionano staccare la USB e riavviare il PC

    i controlli rimarranno attivi, ma la USB deve rimanere sempre staccata altrimenti al primo riavvio non funzionerà + nulla

    idem se si lascia la USB staccata fino dall'inizio, ripeto, la USB va inserita a PC acceso, controllare che i comandi rispondino e a quel punto staccarla di nuovo e per sempre ... spero di essere riuscito a spiegarmi ...

    ... attualmente non ho trovato la soluzione a questo (sia pur secondario) problema ... se qualcuno sa come fare parli adesso o taccia per sempre ... (scherzo)
    Abitua la mente alla tolleranza.
    Guspy - Florence

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.