Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    119

    Boot Loader installato male

    Salve a tutti.
    Allora.
    Ho la mia bella Suse 10.
    Decido di installarla sul mio portatile, ma sun un HD esterno via USB.
    Inizia l'installazione, tutto fico, tutto va, installa il boot loader, riavvia e...puff!...niente, si blocca.
    Ho provato a installare il boot loader su:

    /dev/hda
    /dev/sda
    /dev/sda1

    Su hda ho il mio Windows partizionato in due, e quello non lo tocco.
    Per questo ho deciso di mettere anche il boot loader su hd esterno e poi eventualmente far partire il tutto da USB.
    Su sda ho una root (sda1) uno swap (sda2) e una partizione FAT (sda3)
    Ho provato anche a fare una ulteriore partizione /boot (sda1) spostando le altre, ma niente. Sempre lo stesso (anzi, gli stessi) risultati.

    Gli errori sono sempre questi:

    - GRUB Error Code 21; oppure
    - L07 07 07 07 07 07 07 07 07 (con LILO); oppure
    - Invalid Partition Table se metto il boot loader su /dev/sda

    Il sistema però è installato, perchè se parto da cd e gli dico di caricare il sistema installato lo trova nel punto giusto e parte che è una meraviglia.

    CHE DEVO FARE?!?!?!?!?


    Grazie a tutti

  2. #2

    Re: Boot Loader installato male

    Originariamente inviato da mauretto
    Salve a tutti.
    Allora.
    Ho la mia bella Suse 10.
    Decido di installarla sul mio portatile, ma sun un HD esterno via USB.
    Inizia l'installazione, tutto fico, tutto va, installa il boot loader, riavvia e...puff!...niente, si blocca.
    Ho provato a installare il boot loader su:

    /dev/hda
    /dev/sda
    /dev/sda1

    Su hda ho il mio Windows partizionato in due, e quello non lo tocco.
    Per questo ho deciso di mettere anche il boot loader su hd esterno e poi eventualmente far partire il tutto da USB.
    Su sda ho una root (sda1) uno swap (sda2) e una partizione FAT (sda3)
    Ho provato anche a fare una ulteriore partizione /boot (sda1) spostando le altre, ma niente. Sempre lo stesso (anzi, gli stessi) risultati.

    Gli errori sono sempre questi:

    - GRUB Error Code 21; oppure
    - L07 07 07 07 07 07 07 07 07 (con LILO); oppure
    - Invalid Partition Table se metto il boot loader su /dev/sda

    Il sistema però è installato, perchè se parto da cd e gli dico di caricare il sistema installato lo trova nel punto giusto e parte che è una meraviglia.

    CHE DEVO FARE?!?!?!?!?


    Grazie a tutti
    Se lo metti in una partizione devi rendere bootabile la partizione... però scusa che problema c'è se installi grub nell'mbr dell'hd primario, magari facendolo puntare in una partizione dedicata di boot (così potrai piallare a piacimento tutte le distro che vuoi senza dover ogni volta reinstallare il boot loader)?
    Nella vita le cose migliori o sono immorali o fanno male

    O. Wilde

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    119
    In realtà ho provato anche a metterlo sull' HD primario, ma il risultato è stato lo stesso (L07 07 07 oppure Grub Error Code 21).
    Però volevo metterlo sull'esterno anche per una questione di portabilità.
    Mi sfugge questo discorso di renderlo bootabile.
    Cioè?
    Ho saltato qualche pezzo? Penso di no, visto che lo stesso risultato ce l'ho con l'hd primario, e quello invece parte senza niente...

  4. #4
    Originariamente inviato da mauretto
    In realtà ho provato anche a metterlo sull' HD primario, ma il risultato è stato lo stesso (L07 07 07 oppure Grub Error Code 21).
    Però volevo metterlo sull'esterno anche per una questione di portabilità.
    Mi sfugge questo discorso di renderlo bootabile.
    Cioè?
    Ho saltato qualche pezzo? Penso di no, visto che lo stesso risultato ce l'ho con l'hd primario, e quello invece parte senza niente...
    Allora... vediamo se ho capito... tu metti il bootloader nell'mbr del primario e non funziona... metti il bootloader nell'hd esterno e non funziona... oppure metti il bootloader semplicemente in una partizione?

    Per quanto riguarda "l'avviabilità" della partizione, con debian e ubuntu, il tool di partizione permette di "flaggare" (questa mattina sono un vulcano di tecnicismi ) una partizione come bootabile, non l'ho mai provato, perchè grub l'ho sempre installato nell'mbr del primario, e lo facevo puntare ad una partizione separata (/boot), così da non essere vincolato a nessuna distro... però potresti mettere grub (o lilo) in una partizione, anzichè nell'mbr, e renderla "partizione di avvio" (ti ripeto, su questo non ho esperienza diretta, ma di un amico che dice di fare così)
    Nella vita le cose migliori o sono immorali o fanno male

    O. Wilde

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    119
    Guarda, ti posso dire che le ho provate tutte:

    - boot loader nell'MBR dell'HD primario
    - boot loader nell'MBR dell'HD esterno
    - boot loader in una partizione dell'HD esterno (sia root /, sia /boot), e in quell'occasione ho flaggato il campo "rendi partizione bootabile".

    Sempre lo stesso risultato...

  6. #6
    Originariamente inviato da mauretto
    Guarda, ti posso dire che le ho provate tutte:

    - boot loader nell'MBR dell'HD primario
    - boot loader nell'MBR dell'HD esterno
    - boot loader in una partizione dell'HD esterno (sia root /, sia /boot), e in quell'occasione ho flaggato il campo "rendi partizione bootabile".

    Sempre lo stesso risultato...
    Lourdes?? A questo punto non so che dirti.... se mi viene in mente qualcosa ti farò sapere :sorry:
    Nella vita le cose migliori o sono immorali o fanno male

    O. Wilde

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    119
    Il bello è che fino a poco tempo fa sullo stesso HD interno del PC avevo due partizioni, una con Windows e una con Suse 9.2 con il boot loader sul MBR e tutto funzionava correttamente...


    Ma c'è qualcuno che ha messo Linux su un HD esterno???

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    119
    Allora...
    posto i messaggi che mi sono comparsi dopo aver dato il comando "lilo -v":


    LILO version 22.7, Copyright (C) 1992-1998 Werner Almesberger
    Development beyond version 21 Copyright (C) 1999-2005 John Coffman
    Released 12-Apr-2005, and compiled at 00:58:36 on Sep 13 2005

    Reading boot sector from /dev/sda
    Warning: /dev/sda is not on the first disk
    Using MENU secondary loader
    Calling map_insert_data
    Mapping message file /boot/message
    Calling map_insert_file

    Boot image: /boot/vmlinuz -> vmlinuz-2.6.13-15-default
    Mapping RAM disk /boot/initrd -> initrd-2.6.13-15-default
    Added SUSE_LINUX_ *

    Boot other: /dev/hda1, on /dev/hda, loader CHAIN
    Added Windows

    Boot image: /boot/vmlinuz -> vmlinuz-2.6.13-15-default
    Mapping RAM disk /boot/initrd -> initrd-2.6.13-15-default
    Added Failsafe_--

    Writing boot sector.
    /boot/boot.0800 exists - no boot sector backup copy made.



    E qui vi posto il mio "lilo.conf":

    menu-scheme = Wb:kw:Wb:Wb
    timeout = 80
    lba32
    change-rules
    reset
    read-only
    prompt
    default = SUSE_LINUX_
    message = /boot/message
    boot = /dev/sda


    image = /boot/vmlinuz
    ###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
    label = SUSE_LINUX_
    append = "selinux=0 resume=/dev/sda3 splash=silent showopts"
    initrd = /boot/initrd
    root = /dev/sda2


    other = /dev/hda1
    ###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
    label = Windows


    image = /boot/vmlinuz
    ###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
    label = Failsafe_--
    append = "showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume selinux=0 nosmp noapic maxcpus=0 edd=off 3"
    initrd = /boot/initrd
    root = /dev/sda2


    HELP MEEEEE!!!!!
    :master: :master: :master:

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    119
    Update problema:
    Su internet ho trovato un problema simile al mio.
    Indicava di inserire 4 righe in cui si specificava che il primo disco era sda e 0x80, mentre il secondo disco era hda e 0x81.
    Inserite, dato il comando "lilo -v", riavviato...
    Ora il problema è

    L 99 99 99 99 99 99 99

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    119
    Possibile che nessuno riesca ad aiutarmi?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.