Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Circa UltraVNC

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    536

    Circa UltraVNC

    Ciao
    Ho scaricato il programma UltraVNC per controllare un pc
    a distanza; in quasto caso un altro pc solo in rete locale.

    Ho installato il server sul pc_b il computer da controllare
    configurandolo come da istruzioni.

    Il programma funziona solo avviando il server sul pc_b e poi sul
    pc_a il VNCviewer selezionando da file "start listener", poi
    sul pc_b devo selezionare la voce "add new client" raggiungibile dal menu
    visualizzato facendo tasto destro sull'icona nella traybar e nella finestra
    di "add new client" inserire in un campo il nome del pc_a, appena clicco OK
    nel viewer del pc_a vedo il desktop del pc_b che devo controllare.

    Tutto ok direte, ma il problema è che devo ripetere la stessa procedura
    ogni volta che chiudo il viewer sul pc_a, io invece vorrei evitare questo e ammesso
    che il server sia sempre avviato (con l'icona relativa visibile nella traybar)
    sul pc_b; vorrei invece che ogni volta che riavvio il viewer
    sul pc_a (se chiudo il pc_a ad esempio)
    cliccando su qualche bottone la connessione col server avvenga automaticamente.

    ho provato a salvare i l file con estensione vnc e a ricaricarlo
    dalla finestra che si visualizza selezioannado la voce new connection
    e poi cliccando connect (ammesso che sia esatto fare così) ma
    ottengo in ogni caso il messaggio di errore "failed to connect to server!".

    Potete aiutarmi per piacere.
    grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    536
    niente?

  3. #3
    puoi impostare il vncServer (su pc controllabile) come servizio, in modo che si avvia insieme al S.O. (per dire); ad es., se riavvii il pc controllato durante una sessione in remote desktop control puoi accedere dal viewer e loggarti..perchè ci dovrebbe essere un account con password!
    il problema che esponi è strano perchè UltraVnc viewer "ricorda" l'ip che ha come server (almeno l'ultimo contattato) e quindi ad ogni riavvio dovresti averlo nella casella dell'indirizzo server, o quantomeno ritrovarlo nel menù a discesa.
    Infatti, come fai a richiamarlo dal pc su cui c'è il server se non riesci prima a connetterti col viewer??

    franz
    meemento audere semper

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    536
    Originariamente inviato da icaroweb
    puoi impostare il vncServer (su pc controllabile) come servizio, in modo che si avvia insieme al S.O. (per dire); ad es., se riavvii il pc controllato durante una sessione in remote desktop control puoi accedere dal viewer e loggarti..perchè ci dovrebbe essere un account con password!
    il problema che esponi è strano perchè UltraVnc viewer "ricorda" l'ip che ha come server (almeno l'ultimo contattato) e quindi ad ogni riavvio dovresti averlo nella casella dell'indirizzo server, o quantomeno ritrovarlo nel menù a discesa.
    Infatti, come fai a richiamarlo dal pc su cui c'è il server se non riesci prima a connetterti col viewer??

    franz

    Non ho capito bene cosa intendi, forse ho esposto io male il problema

    L'indirizzo nel viewer lo trovo pure solamente che quando lo seleziono non si collega e devo PER FORZA andare sul pc_b (il pc controllato e aggiungere alla voce "add new client"
    Il nome di rete del pc_A) e tutto così funziona, ammesso che
    dal viewer del pc_a abbia prima avviato start listener
    (me lo chiede espresamente).

    Cosa puoi aggiungere?
    Grazie

  5. #5
    posso farti solo alcune domande per focalizzare la situazione:
    hai impostato un utente che abbia i permessi nel VNCserver?
    hai un utente (sul sistema operativo del pc server) che abbia unome e una password (che è quello che può autenticarsi dal viewer) ?
    se hai questa situazione e hai impostato il server Vnc in modo da partire come servizio (avvio del S.O.) allora dovrebbe esserti possibile richiamarlo dal viewer; puoi cmque provare dal browser, digitando l'indirizzo del server seguito da : e porta VNC 5800 o 5900; (http://81.34.45.21:5800). Potrebbe essere necessario installare dei plug-in java e poi dovrebbe essere possibili autenticarsi (se il server è in ascolto) e condividere il desktop remoto.

    spero di esserti stato d'aiuto
    meemento audere semper

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    536
    Originariamente inviato da icaroweb
    posso farti solo alcune domande per focalizzare la situazione:
    hai impostato un utente che abbia i permessi nel VNCserver?
    hai un utente (sul sistema operativo del pc server) che abbia unome e una password (che è quello che può autenticarsi dal viewer) ?
    se hai questa situazione e hai impostato il server Vnc in modo da partire come servizio (avvio del S.O.) allora dovrebbe esserti possibile richiamarlo dal viewer; puoi cmque provare dal browser, digitando l'indirizzo del server seguito da : e porta VNC 5800 o 5900; (http://81.34.45.21:5800). Potrebbe essere necessario installare dei plug-in java e poi dovrebbe essere possibili autenticarsi (se il server è in ascolto) e condividere il desktop remoto.

    spero di esserti stato d'aiuto
    provo e ti faccio sapere, ciao e grazie.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    536
    Ho un utente con i privilegi di amministratore (con password)

    sul pc_b In admin proprierties del VNCserver alla voce authentication
    nel campo VNC Password ho inserito una password
    (una qualsiasi, poi volevo cambiarla con quello
    dell'utente amministatore del pc controlato ma non
    me la cambia..boh)

    all'avvio del sistema visualizzo sempre una finestra di
    errore (winVNC error) che dice:


    No Password Has been set & this machine han been preconfigured
    to prevent users from setting their own
    You must contact a System Administrator
    to configure WinVNC properly


    Il problema, molto probabilmente è solo questo;
    fatto sta che nella sezione authentication ho provato ad attivare
    e a spuntare le opzioni ma non ho risolto niente.
    Che devo fare qui?

    Poi SORPRESA!
    Nel viewer del pc_a sono andato in new connection al posto
    dell'indirizzo del pc_b con il numero porta (192.168.0.2::50443)
    Ho scritto nel modulo solo 192.168.0.2 ed è comparsa una finestra
    di login dove ho inserito il nome utente del pc_b (anche qui c'è un vecchio problema:
    pur avendo cambiato il nome utente nell'account nel pc_b mi devo loggare con il vecchio, c'è una confusione
    di nomi utenti, pc,macchina che non riesco a risolvere..comunque)
    e la password e magicamente mi sono collegato al pc_b pur avendo precedentemente riavviato
    il viewer. Ho pensato di salvare subito il file vnc ma poi pur richiamandolo o scrivendo
    solo l'IP nel campo ho rivisto di nuovo la famigerata finestra "failed to connect to server".
    Non so che pensare.

    ps: nei servizi ho visto che c'è una voce "VNC server"
    impostata su automatico, se avvio manualmente
    mi dice che un'istanza del programma è già avviata,
    quindi,credo, qui dovrebbe essere tutto a posto
    Ciao

  8. #8
    considerando il caos che hai descritto , la miglior soluzione è di reinstallare il servizio server sul pc B , solo il servizio server. Se vai sul sito UltraVNC puoi scaricarti l'eseguibile (standalone server), che non richiede installazione. poi devi leggere questa pagina. Considera che VNC è indicato per controlli esterni, cioè tra reti diverse, se sei nella stessa rete (il tuo caso) puoi avere risultati positivi, ma quando poi dovrai controllarlo dall'esterno le impostazioni attuali non servono (dovrai indicare indirizzi ip raggiungibili dall'esterno). nella stessa rete non dovrebbe servire la porta (:5800) ma solo l'IP. La password VNC. devi inserirla durante l'installazione (se usi il setup completo puoi spunrtare le caselle dei servizi che vuoi installare (server e mirror), senza repeater, e alla fine dovrai impostare la password (l'installer lo chiede).
    Hai qualche firewall attivo che potrebbe bloccare la connessione??
    in bocca al lupo
    meemento audere semper

  9. #9
    Io il server non l'ho installato come servizio, ma come applicazione, che parte automaticamente all'avvio del sistema per qualsiasi utente.

    Io per usarlo basta semplicemente che sia avviato, cioè basta che si veda l'icona nelle icone di fianco all'orologio di sistema.

    Io non ho usato nessuna opzione di listener o di add client. Secondo me quelle impostazioni servono per far si di permettere solo a certi IP di poter aprire la connessione.

    Ma secondo me è inutile, in quanto per entrare nel sistema è comunque necessaria una password...

    Dunque, io semplicemente avvio VNCServer sul computer da controllare (ovviamente imposto tutte le opzioni), poi lo lascio così.

    Quando mi voglio connettere in remoto da un'altro computer faccio solo partire il VNCViewer, inserisco l'indirizzo IP del computer con VNCServer (e ovviamente imposto le opzioni sul Viewer, quelle per scegliere la qualità dell'immagine) e do l'invio.. Dopo qualche secondo il Viewer mi chiede la password di accesso, la digito correttamente e dopo vedo lo schermo del computer dove c'è VNCServer.

    Spero di esserti stato utile, da quel che ho capito il servizio Add Client e Start Listener serve quando si usa Ultra VNC come Assistenza Remota di Windows, ossia quando il "server" ha bisogno, fa una chiamata al listener (Viewer) che la riceve e decide poi se connettersi. Come lo uso io invece serve quando si ha bisogno di entrare nel computer per fare operazioni e non si ha la possibilità di avere qualcuno davanti al computer remoto per fargli fare operazioni al mio posto...

    spero di essere stato chiaro, ma ne dubito!

    se vedi nero,
    spara a vista

  10. #10
    giusto , e infatti come nei post sopra la procedura è quella che dici tu; il vantaggio di vnc è proprio quello di lasciare la sessione "attiva" (al logout)e non come desktop remoto di windows (per chi usa windows) che invece riporta allo stato di login utente. installare vnc come servizio serve nei casi in cui ci sia un riavvio del sistema controllato (su cui è il server); vnc parte con il s.o. e consente al viewer di loggarsi nel sistema, altrimenti non possibile. anch'io lo uso senza problemi e gestisco diversi pc in sedi remote.
    gli ip servono e come, altrimenti il viewer (tra reti diverse) non sa dove andare a cercarsi il server...serve quindi l'ip raggiungibile dall'esterno.

    aloha
    meemento audere semper

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.