non sono riuscito a trovare della documentazione su questa cosa che fastweb ti dà..
che significa che ti danno 20 ore di ip statico? come cacchio fanno a ripartire le ore? chi decide quando voglio usufruire dell'ip statico?
non sono riuscito a trovare della documentazione su questa cosa che fastweb ti dà..
che significa che ti danno 20 ore di ip statico? come cacchio fanno a ripartire le ore? chi decide quando voglio usufruire dell'ip statico?
non è ip statico, ma ip pubblico
per 20 ore al mese hai l'opportunità di usufruire dell'ip pubblico invece di quello privato usualmente fornito
ti potrebbe tornare utile per essere direttamente raggiunto in alcuni momenti
scusa qual'è la differenza tra ip statico e ip pubblico? non è la stessa cosa? scusa l'ignoranza..Originariamente inviato da Devil!
non è ip statico, ma ip pubblico
per 20 ore al mese hai l'opportunità di usufruire dell'ip pubblico invece di quello privato usualmente fornito
ti potrebbe tornare utile per essere direttamente raggiunto in alcuni momenti
cmq.. ok ma chi decide quando utilizzare questo ip pubblico?
cioè posso decidere io quando e come spezzettare le venti ore di raggiungibilità?
ip statico = ip che non cambia nel tempo (l'ip privato di fastweb è un esempio di ip statico)
ip pubblico = ip direttamente accessibile dal web
puoi scegliere te quando attivare il consumo di queste 20 ore dalla myfastpage di fastweb
e posso anche decidere gli orari? cioè ad esempio posso spezzettare le 20 ore ad esempio usufruendo in un determinato giorno di 2 ore a partire dalle 10 alle 12 ?Originariamente inviato da Devil!
ip statico = ip che non cambia nel tempo (l'ip privato di fastweb è un esempio di ip statico)
ip pubblico = ip direttamente accessibile dal web
puoi scegliere te quando attivare il consumo di queste 20 ore dalla myfastpage di fastweb
scusa ma non ho ancora ben capito la differenza tra ip statico e pubblico.. io conosco solo ip dinamico e pubblico (o statico)
Quando ad esempio ti serve, basta che accedi alla myfastpage di fastweb e lo attivi; quando hai finito di utilizzarlo, lo disattivi.
Hai 20 ore che puoi ripartire come vuoi nell'arco del mese.
ip statico: ad ogni riconnessione l'ip è sempre uguale
ip dinamico: ad ogni riconnessione l'ip varia
ip pubblico: è direttamente raggiungibile dagli altri pc connessi ad internet; ad esempio digitando dal prompt di un pc connesso ad internet "ping ***.***.***.***" dove le * stanno per l'ip pubblico di un altro pc riceverai risposta
ip privato: il pc che utilizza ip privato non è direttamente raggiungibile dagli altri pc connessi ad internet ma solo dagli altri pc connessi nella sua sottorete, ovvero, nel caso di fastweb un pc interno alla loro rete sarà raggiungibile direttamente solo dai pc interni a loro volta alla lan e non dai pc esterni alla rete fastweb.
E ora la tua domanda sarà: "Quand'è che si necessita di ip pubblico? l'ip privato comporta limitazioni"
L'ip pubblico è necessario per quei servizi che necessitino accesso diretto ad internet ovvero ad esempio i server web, i forum, gli ftp pubblici, i server di gioco pubblici e in genere quei servizi che si propongono agli utenti
Se vuoi saperne di più puoi provare a leggere qui: http://forum.fastempire.net/forum/in...howtopic=12344
guarda.. mi si apre un mondo nuovo davanti a questo punto..
perchè con gli ip ci lavoro quotidianamente.. sia con indirizzi ip dinamici che pubblici..
però vediamo se ho capito bene..
tu per indirizzo ip statico intendi un indirizzo ip sempre uguale non raggiungibile dall'esterno della lan.. esatto?
per indirizzo ip pubblico si intende l'indirizzo ip associato ad una macchina direttamente raggiungibile dall'esterno..
per indirizzo dinamico si intende l'indirizzo ip variabile assegnato automaticamente dall'isp ad una certa utenza..
ora.. c'è da capire quale differenza c'è tra l'ip statico e l'ip pubblico perchè non mi spiego a questo punto a cosa serva un ip sempre uguale (statico) non raggiungibile dall'esterno..
ma fosse fosse che per ip statico intendi ip privato? e cioè quello che assegno alle interfacce di rete della lan?
No, un ip può statico può essere pubblico; spesso questa opzione è fornita solo a livello business e non residenziale.Originariamente inviato da dops
tu per indirizzo ip statico intendi un indirizzo ip sempre uguale non raggiungibile dall'esterno della lan.. esatto?
SìOriginariamente inviato da dops
per indirizzo ip pubblico si intende l'indirizzo ip associato ad una macchina direttamente raggiungibile dall'esterno..
SìOriginariamente inviato da dops
per indirizzo dinamico si intende l'indirizzo ip variabile assegnato automaticamente dall'isp ad una certa utenza..
Dipende dalle esigenze del gestore della rete; ip statici a tutti non li danno perchè costano ma quando la rete è tua (vedi fastweb) puoi decidere come gestirla (almeno internamente)Originariamente inviato da dops
ora.. c'è da capire quale differenza c'è tra l'ip statico e l'ip pubblico perchè non mi spiego a questo punto a cosa serva un ip sempre uguale (statico) non raggiungibile dall'esterno..
ip statico non è detto che sia privato e viceversaOriginariamente inviato da dops
ma fosse fosse che per ip statico intendi ip privato? e cioè quello che assegno alle interfacce di rete della lan?
vabbè.. cmq continuo allora a non spiegarmi il perchè dell'ip statico..
cmq ho capito quello che mi hai detto.. ma prendendo il caso di fastweb, l'ip statico che assegnano al router (hag) (mi sembra a questo punto di aver capito che così fanno) è semplicemente un ip privato della rete fastweb raggiungibile da chi ne ha i diritti (tipo i sistemisti fastweb).. niente di +.. non è pubblico perchè non raggiungibile da tutti attraverso internet..
però cacchio il concetto mi suona talmente strano..![]()
Hai detto proprio bene DOPS,viene assegnato all'hag ma viene raggiunto dall'esterno e poi diciamola tutta....perche' non e' per tutti!
Puoi scegliare l'ip pubblico, ma devi pagare prima l'abilitazione . Il servizio parte con un minimo a consumo di 6/12 ore fisse che non puoi cambiare o meglio se chiudi il servizio ip pubblico comunque te le conteggiano, fino alla richiesta di ip giornalieroda 1 a 10 giorni. La fregatura sta nel fatto che alla fine comunque paghi oppure ti accontenti di 18 ore e non 20!!Sempre pagando l'attivazione.
Ti allego le FAQ e i costi:
SERVIZIO IP PUBBLICO: COSTI
Attivazione : 15,00€ (iva inclusa) una tantum, alla prima attivazione.
Fatta eccezione per i clienti che abbiano sottoscritto le offerte "Internet Senza limiti" o "Giorno e Notte"
A consumo : 50 centesimi di € (iva inclusa) all'ora, con tariffazione al secondo in base al tempo di utilizzo effettivo
Giornaliero : 4,00€ (iva inclusa) al giorno (24 ore successive dal momento dell'assegnazione)
SERVIZIO IP PUBBLICO: FAQ
--------------------------------------------------------------------------------
Come funziona il servizio di IP Pubblico?
Il servizio assegna temporaneamente all'indirizzo IP privato del tuo pc un indirizzo IP Pubblico. L'indirizzo IP Pubblico rende visibile la tua macchina all'esterno della rete FASTWEB.
Dal momento dell'assegnazione dell'indirizzo IP Pubblico al tuo pc, quest'ultimo verrà identificato con tale indirizzo da qualsiasi utente internet, ad eccezione dei Clienti FASTWEB collegati alla stessa area geografica di accesso (corrispondente a circa 1000-4000 Clienti), che vedranno il pc con il tuo indirizzo privato.
Alcune funzionalità di programmi (ad esempio scambio file di MSN Messenger) non funzionano con sessioni attive di IP Pubblico. Questo deriva dal fatto che tali programmi utilizzano sempre l'indirizzo IP Privato del PC per le connessioni dirette.
Con quali abbonamenti posso sottoscrivere il servizio di IP Pubblico?
Il servizio è attivabile dai Clienti che hanno abbonamenti con Internet illimitato.
Posso passare da IP a consumo a IP giornaliero durante una sessione?
No, non è possibile. Puoi solo disattivare l'IP a consumo e attivare l'IP giornaliero. Verrà assegnato un indirizzo IP diverso.
Se si spegne il pc durante una sessione di IP Pubblico, e poi mi ricollego, perdo l'indirizzo IP che mi è stato assegnato?
No, lo stesso indirizzo IP Pubblico rimane attivo fino alla scadenza della sessione o alla disattivazione.
Se attivo sessioni standard, giornaliere o a consumo, mi viene assegnato sempre lo stesso indirizzo IP pubblico?
No, l'indirizzo IP è assegnato in modo casuale ad ogni richiesta.
Se attivo sessioni di IP Pubblico ricorrenti, mi viene assegnato sempre lo stesso indirizzo IP Pubblico?
Si, per tutta la durata della sessione ricorrente (nella fascia oraria e nei giorni prescelti), viene assegnato sempre lo stesso indirizzo IP Pubblico.
Posso attivare una sessione ricorrente oltre i 6 mesi?
No, non è possibile.
Ci sono dei vincoli all'attivazione di una sessione standard o ricorrente?
No, nessun limite. Una volta definita la modalità, giornaliera o a consumo, puoi scegliere il profilo "standard" o "ricorrente".
Posso prolungare l'IP giornaliero con profilo standard oltre i 10 giorni?
No, è possibile prolungare fino ad un massimo di 10 giorni. Alla scadenza, devi acquistare nuovamente l'IP giornaliero. In questo caso, ti verrà assegnato un indirizzo IP Pubblico diverso dal precedente.
Posso attivare l'IP Pubblico su più pc contemporaneamente?
Si, è possibile, fino ad un massimo di tre pc. Il costo di attivazione di 15€ è unico, ma la tariffazione è multipla, cioè per ogni pc che effettua la richiesta viene addebitato il relativo costo.
Posso attivare l'IP Pubblico da remoto?
Sì, previa registrazione dell'apparato che si vuole attivare da remoto dalla pagina "Registra Apparato".
Il servizio di IP Pubblico funziona se ho collegato il pc ad un hub?
Si, funziona.