...
Backup automatico utilizzando Scanreg (Windows 98, ME) :
Chi utilizza Windows 98 o Windows ME è fortunato. In questo caso è infatti proprio il sistema operativo che si incarica di creare automaticamente ed in maniera del tutto trasparente all'utente, copie di backup dei file che costituiscono il registro di sistema. Ad ogni avvio del sistema il registro viene analizzato: se viene individuato un problema il registro viene rimpiazzato con la copia di backup.
Lo strumento di Windows 98, incluso poi anche nel successivo Windows ME, che esegue tale operazione si chiama Registry Checker. Per avviarlo manualmente da Windows è sufficiente fare clic sul pulsante Start quindi su Esegui, scrivere SCANREG e premere il pulsante OK.
In questo modo sarà possibile "forzare" il sistema operativo a creare immediatamente un'altra copia di backup del registro di sistema.
Se un giorno Windows 98/ME non dovesse malauguratamente avviarsi, sarà semplice ripristinare una copia "sana" del registro di sistema.
Ecco la procedura da seguire:
1. Premete il tasto CTRL prima della comparsa della schermata di avvio di Windows 98/ME
2. Selezionate la voce che consente di portarsi al prompt di MS DOS
3. Digitate SCANREG, selezionate la voce "Restore" quindi premete il tasto Invio. In questo modo vi sarà possibile scegliere la copia di backup del registro di sistema che desiderate ripristinare.
Tenete presente che le varie copie di backup del registro di sistema vengono memorizzate nella cartella \WINDOWS\SYSBCKUP e denominate RB00xx.CAB (dove xx è un numero compreso fra 00 e 99).
L'utilità Scanreg è "pilotata" dal file scanreg.ini situato nella cartella principale di Windows (generalmente è c:\windows). Si tratta di un file testuale, di cui può esserne visualizzato il contenuto semplicemente facendo doppio clic su di esso, contenente i seguenti parametri:
Backup
Se si attribuisce il valore 1 verrà automaticamente effettuato il backup del registro di sistema all'avvio di Windows 98, se si specifica il valore 0 il backup non verrà effettuato (scelta fortemente sconsigliata)
Optimize
Se è presente il valore 1 il Registry Checker farà una diagnosi del registro: se vengono trovati più di 500kb di spazio inutilizzato all'interno del registro questi verranno recuperati; se è attribuito il valore 0 non verrà effettuata alcuna diagnosi (scelta sconsigliata)
MaxBackupCopies
Parametro che permette di specificare il numero massimo di copie di backup che possono essere memorizzate. È permesso inserire un valore compreso fra 0 e 99
BackupDirectory
È possibile specificare una cartella all'interno della quale devono essere salvati i file di backup. Se non viene specificato alcunché la directory predefinita è \windows\sysbackup.
Files
Qui è possibile specificare una lista di file che devono essere memorizzati nei file CAB di backup oltre a quelli relativi al registro di e ai file win.ini e system.ini. I file aggiuntivi devono essere specificati dopo Files= nella forma [codicedir],[file1],[file2],[file3].
A [codicedir] va sostituito uno dei seguenti codici:
10 cartella di Windows (per esempio c:\windows)
11 cartella di sistema di Windows (per esempio c:\windows\system)
30 cartella radice (per esempio c:\)
31 cartella d'avvio host (per esempio c:\)
Al posto di [file1],[file2],[file3],.... potranno essere specificati i nomi dei file da inserire nel file CAB di backup.
Per ripristinare la copia salvata del registro di sistema è consigliabile riavviare il sistema in modalità MS DOS oppure utilizzare un dischetto di avvio, portarsi nella directory \WINDOWS\COMMAND quindi digitare dal prompt quanto segue:
SCANREG /restore
L'utility Scanreg controllorerà lo stato attuale del registro di sistema e proporrà il ripristino di una delle copie di backup memorizzate in precedenza. Il backup in testa alla lista è quello effettuato più di recente: selezionatelo quindi premete R per avviare l'operazione di ripristino.
Al termine dell'operazione potete riavviare il sistema.
...