Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: CSS al posto dei frame

  1. #1

    CSS al posto dei frame

    Forse (anzi sicuro) sono io che sono di coccio ma non sono ancora riuscito a capire come sostituire un sito costruito con i frame con i più moderni, fichi, standard, ecc.... CSS.

    L'inizio mi è chiaro.

    Io ho un classico sito fatto con tre frame "Intestazione" (in alto), "Menu" (a sx) e "Contenuti" (a dx). Il codice della pagina index.html è:


    <FRAMESET ROWS="140,*" frameborder="1" framespacing="0" bordercolor="#660033">
    <FRAME NAME="title" SRC="logo.html" SCROLLING="no" noresize frameborder="0">
    <FRAMESET COLS="225,*">
    <FRAME NAME="menu" SRC="menu.html" SCROLLING="auto" noresize frameborder="1">
    <FRAME NAME="main" SRC="home.html" SCROLLING="auto" noresize>
    </FRAMESET>
    </FRAMESET>



    Se voglio portarlo con i CSS, mi è chiaro che devo impostare il box model definendo le proprietà dei tre "pezzi" e usare i container. Per cui la mia pagina index.html diventa:


    <DIV ID="intestazione">
    --- contenuto del file logo.html
    </DIV>
    <DIV ID="menu">
    --- contenuto del file menu.html
    </DIV>
    <DIV ID="contenuti">
    --- contenuto del file home.html
    </DIV>



    A questo punto non mi è chiaro come procedere. Se una voce di menu agisce sulla pagina dei contenuti, nella versione frame mi bastava un comando del genere:
    <A HREF="./corsi.html" target="main">
    per aggiornare la pagina dei contenuti. Con i CSS come funziona? Devo riscrivere ogni volta i tre container (anche quelli che non cambiano)?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Stai facendo una gran confusione.

    I CSS servono per formattare una pagina, non possono sostituire alcun elemento (tag) HTML.

    Si possono usare i CSS anche per formattare pagine frameset e/o pagine contenute in frame.

    Altro problema e` scegliere il linguaggio da usare (la DTD).
    Puoi scegliere fra HTML 4.0 Strict o Transitional, oppure XHTML 1.0 Strict o Trasitional o ancora XHTML 1.1.

    In base al lingauggio scelto puoi usare o no alcune strutture.
    In XHTML Strict non esistono piu` i frame, ma non esiste neppure il target, quindi il tuo discorso cade (non ha senso).

    Se usi XHTML Strict (consigliato), e quindi non usi i frame, devi ricaricare tutta la pagina; puoi montarla lato server mediante le inclusioni lato server (SSI, o ).
    Se usi bene i CSS, la parte da ricaricare non e` poi molto pesante di solito.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    In effetti quello che sto provando a dire è proprio il fatto di non voler più utilizzare i frame.

    Non ho ben capito il discorso degli include. C'è qualche guida sul sito in cui se ne parla?

  4. #4
    Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema.
    Poi ho risolto seguendo un tutorial proprio qui
    su HTML.
    Dagli un'occhiata ciao.
    http://pro.html.it/lista_articoli.as..._31/pag_2&ab=0

    l'articolo che lo riguarda si chiama:
    "Un sistema a template con PHP e CSS - I "
    Ciao

  5. #5
    Volo a istruirmi!

    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.