Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    [VB6] Operazioni con le date

    Inserendo una data di un pagamento, mi deve scrivere vicino la sua scadenza.

    Tale scadenza può essere:
    Mensile
    Trimetrale
    Semestrale
    Annuale

    La scelta di questi periodi li ho messi in una combo

    Quindi mettendo la data di pagamentom scegliendo il metodo di pagamento, inteso come scadenza, mi deve dare la data di scadenza


    Come faccio a maggiorae tale data di:
    un mese
    oppure
    di 3 mesi
    oppure
    di 6 mesi
    oppure
    di un anno

    Ciao e grazieeeeeee

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Usa la funzione DateAdd (tutto nell'help)

  3. #3
    Ciao.
    Esiste la funzione "DateAdd" di cui ti posto direttamente da MSDN:

    Funzione DateAdd


    Restituisce un valore Variant (Date) contenente una data alla quale è stato aggiunto un intervallo di tempo specificato.

    Sintassi

    DateAdd(interval, number, date)

    La sintassi della funzione DateAdd è composta dai seguentiargomenti predefiniti:

    Parte Descrizione
    interval Obbligatoria.Espressione stringa corrispondente all'intervallo di tempo che si desidera aggiungere.
    number Obbligatoria.Espressione numerica corrispondente al numero di intervalli da aggiungere. Può essere positiva, per ottenere date future, oppure negativa, per ottenere date passate.
    date Obbligatoria. Valore Variant (Date) o stringa che rappresenta una data a cui viene aggiunto l'intervallo.


    Impostazioni

    Le possibili impostazioni dell’argomento interval sono:

    Impostazione Descrizione
    yyyy Anno
    q Trimestre
    m Mese
    y Giorno dell’anno
    d Giorno
    w Giorno della settimana
    ww Settimana
    h Ora
    n Minuti
    s Secondi


    Osservazioni

    La funzione DateAdd consente di aggiungere o sottrarre da una data un intervallo di tempo specificato. È, ad esempio, possibile utilizzare DateAdd per determinare la data risultante dall'aggiunta di 30 giorni alla data odierna oppure l'orario risultante dall'aggiunta di 45 minuti all'ora corrente.

    Per aggiungere giorni a date, è possibile utilizzare l'impostazione per il giorno dell'anno ("y"), per il giorno ("d") o per il giorno della settimana ("w").

    La funzione DateAdd non restituisce una data non valida. In questo esempio, alla data 31 gennaio viene aggiunto un mese:

    DateAdd("m", 1, "31-gen-95")

    In questo caso, DateAdd restituirà 28-feb-95 e non 31-feb-95. Se date è 31-gen-96, la funzione restituirà 29-feb-96, in quanto il 1996 è un anno bisestile.

    Se la data calcolata precede l'anno 100, vale a dire se si sottrae un numero di anni maggiore di quello presente in date, verrà generato un errore.

    Se number non è un valoreLong, prima di essere valutato verrà arrotondato al numero intero più vicino.

    Nota Il formato del valore restituito dalla funzione DateAdd dipende dalle impostazioni del Pannello di controllo e non dal formato passato dall'argomento date.


    Un esempio sempre da MSDN:

    In questo esempio la funzione DateAdd viene utilizzata per visualizzare una data successiva ad una data specificata del numero di mesi indicato.

    codice:
    Dim FirstDate As Date      ' Dichiara le variabili.
    Dim IntervalType As String
    Dim Number As Integer
    Dim Msg
    IntervalType = "m"         ' "m" specifica i mesi come intervallo.
    FirstDate = InputBox("Digitare una data")
    Number = InputBox("Digitare il numero di mesi da aggiungere")
    Msg = "Nuova data: " & DateAdd(IntervalType, Number, FirstDate)
    MsgBox Msg
    Spero di esserti stato utile.

    Giulio C. - Roma

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Scusa Giulio ... ma non bastava il link ...?

  5. #5
    Ciao Oregon.

    Ho postato tutto quanto riportato dalla guida perché non so se l'amico Marco Santilli abbia installato MSDN. Ho quindi pensato di poter essere utile a lui ed agli altri lettori in questo modo.

    Purtroppo abbiamo risposto quasi in contemporanea e quindi non ho visto la tua precedente risposta, altrimenti non avrei proprio partecipato al thread.

    Mi scuso pertanto se ho sbagliato in qualche cosa.

    Giulio C. - Roma

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    No Giulio ... non hai sbagliato nulla ... volevo dirti che a volte e' piu' comodo proporre un link piuttosto che un paginone nel forum ...

    Ad esempio

    http://msdn.microsoft.com/library/de...39a814a88d.asp

    Ma nulla di male ... sia chiaro ...

  7. #7

    Ok

    Ok grazie....funziona, ci sono riuscito

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.