Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: dns linux

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    95

    dns linux

    Ho dei dubbi su come si usa la dichiarazione inversa quando si dichiara la zona inversa nel dns in linux

    Qualcuno sa dirmi come si scrivono con la sintassi in-addr.arpa. le
    seguenti reti in notazione CIDR:

    127.0.0.0/8
    192.168.1.0/24
    192.168.1.0/26

    la prima è 127.in-addr.arpa o 0.0.127.in-addr.arpa? o sono la stessa cosa?
    io tradurrei la seconda come 1.168.192.in-addr.arpa. perchè sono 8 bit per la parte host quindi, la parte che non varia è tutto tranne l'ultimo 0 che infatti non scrivo nella notazione inversa.
    Ma a questo punto non capisco la terza come si scrive, non è uguale? Anche se cambia il numero di bit di host che è 6 (32-26bit di rete), essendo sottorete della seconda, non dovebbe essere scritta allo stesso modo?

    Grazie mille

    Roby

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    95
    nessuno mi sa rispondere?

  3. #3

    Re: dns linux

    Originariamente inviato da robyp
    Ho dei dubbi su come si usa la dichiarazione inversa quando si dichiara la zona inversa nel dns in linux

    Qualcuno sa dirmi come si scrivono con la sintassi in-addr.arpa. le
    seguenti reti in notazione CIDR:

    127.0.0.0/8
    192.168.1.0/24
    192.168.1.0/26

    la prima è 127.in-addr.arpa o 0.0.127.in-addr.arpa? o sono la stessa cosa?
    io tradurrei la seconda come 1.168.192.in-addr.arpa. perchè sono 8 bit per la parte host quindi, la parte che non varia è tutto tranne l'ultimo 0 che infatti non scrivo nella notazione inversa.
    Ma a questo punto non capisco la terza come si scrive, non è uguale? Anche se cambia il numero di bit di host che è 6 (32-26bit di rete), essendo sottorete della seconda, non dovebbe essere scritta allo stesso modo?
    Ciao "robyp",

    Proverò io a soddisfare la tua richiesta .

    127.0.0.0/8: 127.in-addr.arpa
    192.168.1.0/24: 1.168.192.in-addr.arpa

    Per quanto riguarda la /26, se non vado errato, dovrebbe essere scritta allo stesso modo . Dai una occhiata all'indirizzo http://www.unix.org.ua/orelly/networ...ns/ch09_05.htm per maggiori informazioni:

    9.5.2.2. Class C networks
    Now let's look at the case of a subnetted /24 (class C-sized) network, say 192.253.254/24, subnetted with the mask 255.255.255.192. Here, you have a single in-addr.arpa zone, 254.253.192.in-addr.arpa, that corresponds to subnets 192.253.254.0/26, 192.253.254.64/26, 192.253.254.128/26, and 192.253.254.192/26. This can be a problem if you want to let different organizations manage the reverse-mapping information corresponding to each subnet. You can solve this in one of three ways, none of them pretty.
    Da quanto so, inoltre, una /26 non viene mai delegata. Si delegano generalmente /24, /16 e /8.

    Saluti,

    Gianluca

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    95

    Re: Re: dns linux

    Grazie!

    Originariamente inviato da techtemple
    Ciao "robyp",

    Proverò io a soddisfare la tua richiesta .

    127.0.0.0/8: 127.in-addr.arpa
    192.168.1.0/24: 1.168.192.in-addr.arpa

    Per quanto riguarda la /26, se non vado errato, dovrebbe essere scritta allo stesso modo . Dai una occhiata all'indirizzo http://www.unix.org.ua/orelly/networ...ns/ch09_05.htm per maggiori informazioni:


    Da quanto so, inoltre, una /26 non viene mai delegata. Si delegano generalmente /24, /16 e /8.

    Saluti,

    Gianluca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.