Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Putty e file htaccess

  1. #1

    Putty e file htaccess

    Salve

    Ho scaricato Putty
    perchè devo creare il file htaccess per un sito
    ma non so quali comandi usare una volta connessomi con il server

    nella pillola nella sezione php c'è scritto:
    Requisiti

    Prima di continuare, assicurati di rispettare queste condizioni:

    il tuo webserver è Apache;
    puoi connetterti al server via FTP e telnet/ssh;
    conosci i comandi base per navigare all'interno delle directory del tuo server;
    riesci a stabilire il percorso assoluto delle directory
    ho fatto delle ricerche senza risultato
    Come si naviga all'interno della directory del server?
    qual'è il linguaggio che viene usato nel riquadro nero che appare quando ci si connette al server di un sito?

  2. #2
    mi sembra che tu ti sia collegato via ssh da una postazione win su un sito linux.
    Sullo scermo nero ( la console) dovresti vedere un prompt (tipo un cancelletto #).
    Da li devi andare nella directory dove è posizionato il tuo server (tipicamente /var/www).
    Per fare questo digita ( i caratteri "]#" dovrebbero già apparire, non devi scriverli)
    ]#cd /var/www
    per vedere il contenuto della directory dai il comando
    ]#ls
    per editare o creare il file .htaccess penso che tu debba usare vi (l'editore che è comunemente utilizzato nei server)
    ]vi .htaccess
    e ti trovi nell'editore. (cercati una piccola guida in linea).
    editi il file e esci salvando.

    Altrimenti crealo su win sul tuo computer e postalo via ftp.

    ciao
    sergio

  3. #3
    devi creare il file .htaccess o il file che contiene username e password che verranno utilizzate dall'.htaccess?

    Manuel

    View my profile on LinkedIn
    Ubertini: amo solo te!

  4. #4
    mi sembra che tu ti sia collegato via ssh da una postazione win su un sito linux.
    sì è così

    la sintassi che viene utilizzata nella shell come si chiama?
    (con il nome della sintassi posso fare delle ricerche su internet)

    per spostarmi nelle cartelle devo fare prima il login altrimenti non m fa accedere;
    ho provato a vedere la sintassi che si usa in Smartftp nel pannello di log e con quella funziona ---> come si chiama quella sintassi?

    devi creare il file .htaccess o il file che contiene username e password che verranno utilizzate dall'.htaccess?
    devo creare entrambi

  5. #5
    mi sono collegato al server scegliendo il protocollo telnet alla porta 21

    nella shell di putty
    ho digitato
    codice:
    USER ***************
     331 User ************* OK. Password required
     PASS (hidden)
     230-
     230-User ******* has group access to:  users   
     230 OK. Current restricted directory is /
     SYST
     215 UNIX Type: L8
     FEAT
     211-Extensions supported:
      EPRT
      IDLE
      MDTM
      SIZE
      REST STREAM
      MLST type*;size*;sizd*;modify*;UNIX.mode*;UNIX.uid*;UNIX.gid*;unique*;
      MLSD
      ESTP
      PASV
      EPSV
      SPSV
      ESTA
     211 End.
     Detected Server Software: PureFTPd
     PWD
     257 "/" is your current location
     CWD /admin
     250 OK. Current directory is /admin
     PWD
     257 "/admin" is your current location
    poi digitando
    htpasswd [opzioni] [file .htpasswd] [nuovo username]
    mi risponde "500 Unknown command"
    A cosa può essere dovuto l'errore?

    la sintassi usata nella shell che nome ha?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    state sbagliando un po' di cose:

    Putty serve per collegarsi a un terminale via telnet o via ssh, quindi usando la porta 23(telnet) o la porta 22(ssh).

    Dall'altra parte ovviamente ci deve essere un server in ascolto.

    Il fatto che ci sia in ascolto un server ftp non significa che ci sia in ascolto anche un server ssh o telnet.

    Ammettendo che ci sia un server ssh (cosa di cui dubito a meno che tu stia usando un hosting di un certo livello), una volta eseguito il login con utenza e pass avrai una shell con una serie di comandi a disposizione.
    A seconda di ciò che è installato sulla macchina in questione potrai usare un editor testuale (vi, emacs, nano) per creare il tuo file.

    La cosa che mi viene da chiedere è, perchè non crei il file htaccess in locale e lo metti sul server con un client ftp qualsiasi come probabilmetne farai con gli altri file del tuo sito?

    ciao

  7. #7
    Se posso, visto che usi win ti consiglio di cercare un programmino gratuito che si chiama winSCP3 (http://winscp.net/eng/download.php#download2)

    che è un client per lavorare in modo visuale.
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo: chi capisce il binario e chi no.
    Feriebisognometro [ ][ ][ ][ ][__]
    k3k.it.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    winscp serve per copiare i file usando ssh.
    Ma perchè non va bene l'ftp?

    secondo me si è partiti da un problema e ne avete creati altri

  9. #9
    Io ho già creato il file .htaccess in locale
    codice:
    AuthUserFile /admin/.htpasswd
    AuthGroupFile /dev/null
    AuthName "Directory Protetta"
    AuthType Basic
    
    <Limit GET>
    require valid-user
    </Limit>
    
    <Files ~ ".+">
    Order allow,deny
    Deny from all
    Satisfy All
    </Files>
    Ho sbagliato qualcosa?
    come creo il file .htpasswd ?

    http://www.diludovico.it/guide/proteggi.shtml
    Per creare il file .htpasswd, dovrai connetterti al tuo server usando telnet/ssh.
    Una volta collegato, dovrai portarti nella directory che intendi proteggere, usando quindi il comando:

    cd /www/htdocs/secure
    via ftp (cioè ad esempio con smartftp)come faccio ad eseguire il comando
    cd /www/htdocs/secure?

    A seconda di ciò che è installato sulla macchina in questione potrai usare un editor testuale (vi, emacs, nano) per creare il tuo file.
    l'editor testuale è un eseguibile a parte?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    quella guida da per scontato che sia tu a gestire il server, o che comunque tu abbia acquistato un hosting che ti permette la connessione via ssh.
    Come dicevo nei precedenti post, a meno che tu non abbia chiesto servizio (che di solito si traduce in vari soldini), devi arrangiarti in altro modo.

    Se cerchi in google :

    creazione online file htpasswd

    troverai diversi hoster che permettono la creazione online del file e la possibilità di scaricarlo per poi metterlo con ftp sul tuo sito.

    l'editor testuale è un eseguibile a parte?
    Esatto, immagina che con ssh tu abbia a disposizione il prompt di dos (è un po' un eresia, ma per farti capire), da li puoi lanciare i comandi che sono installati sul server.
    Ovviamente questa cosa richiede una particolare attenzione da parte di chi configura il server, e quindi come ti dicevo un servizio del genere non viene offerto se non corrisposto da un equo compenso.

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.