Non riesco a fare in modo che al'apertura di AutoCAD oltre a caricare una macro in modo automatico essa sia anche eseguita subito ed in modo meccanico. Ho provato con il definire gli eventi di applicazione nel modulo di classe, ma non riesco!!
- se creo l'evento di "apertura nuovo file" non funziona
- se creo quella di "fine apertura di un file già esistente" non funziona
Mi sono accorto che se apro il file con la classica icona "a libro" oppure faccio un nuovo disegno con la classica icona di "foglio pulito" questi eventi non avvengono.
se invece apro un file oppure creo un nuovo file in modo automatizzato (metodo "open" per aprire ad esempio un file esistente) invece l'evento di apertura viene rilevato e mandato in esecuzione!!!
Perchè non dovrebbero essere rilevati gli eventi che avvengono in "modalità manuale" dall'interfaccia grafica??
Ho trovato una soluzione adatta ma non elegante: modifico l'icona di autocad sul desktop in modo che lanci uno scfript all'apertura che faccia girare la macro voluta
Questo argomento mi servirebbe per settare come voglio le barre degli strumenti all'apertura in modo automatico attraverso una Macro.
Probabilmente con il LISP sarebbe possibile fare ciò in modo più semplice ma non ho voglia di imparare tale linguaggio che mi sembra a prima vista piuttosto ostico, possibile che non si possa fare?? con Excel e VBA si ha immediatamente l'evento di apertura del file, perchè qui non l'anno messo???![]()
VVoVe: