Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    centralino, voip to pstn/isdn

    Ciao a tutti!

    volevo chiedervi se è possibile far convergere da una rete locale delle chiamate voip in uscita e decidere se smistarle su pstn/isdn o via voip.
    Volevo poi sapere se è possibile convertire le chiamate in ingresso sulla linea pstn/isdn in voip (SIP?) per poi inoltrarle agli interni collegati alla rete locale.

    Vi ringrazio!

    Giulio
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    si ..con un centralino telefonico VOIP

    io uso voispeed ... e' un ottimo prodotto...

  3. #3
    Grazie mille per la risposta!

    Avevo quasi perso la speranza

    Quindi con quel software potrei ottenere entrambe le cose, convertire da pstn in voip e da voip a pstn.
    Per fare queste due cose servirà un adattatore, una schedina PCI da inserire nel server immagino con un ingresso ed una uscita PSTN/ISDN giusto?

    Scusami se ti chiedo maggiori chiarimenti ma sono molto interessato all'argomento e per capirne di più mi serve la mano di un esperto

    Ancora grazie

    Giulio
    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    si.. e' cosi' come hai detto
    un pc fara' da centralino
    nel pc si mettono schede di vario tipo
    analogiche
    ISDN 1, 2 o 4 canali (per un totale di 2, 4 o 8 telefonate)
    ISDN PRI .. per 30 telefonate contemporanee su accessi primari

    in piu' ci si puo' collegare a un carrier VOIP SIP (questo va bene per ambienti dove il telefono non e' essenziale: se non va internet, non escono le telefonate)

    e' presente un client da usare su pc (necessita di periferiche audio USB per forza: cornetta o cuffia)
    si possono usare alcune periferiche SIP direttamente sulla rete..
    ecc...

  5. #5
    Intanto ti ringrazio di cuore per avermi risposto, mi sei stato di grande aiuto.
    Oggi ho comperato un libro sul voip, sembra abbastanza completo e dovrebbe chiarirmi meglio le idee.
    Ti pongo un ultima domanda e mi scuso se abuso della tua generosità

    E' possibile dal centralino voip rilevare se esistono problemi di rete e far uscire le chiamate su pstn/isdn invece che sul voip?
    Una linea adsl aziendale (tipo telecom smart 4Mbs) può considerarsi sufficiente, premesso che mantengo le chiamate in ingresso su isdn/pstn e una o più linee di backup sempre su isdn o pstn nel caso la rete salti?

    Grazie ancora per l'aiuto

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Una linea adsl aziendale (tipo telecom smart 4Mbs) può considerarsi sufficiente, premesso che mantengo le chiamate in ingresso su isdn/pstn e una o più linee di backup sempre su isdn o pstn nel caso la rete salti?
    non e' un problema di velocità ma di affidabilità
    se internet non funziona ..che sia una adsl veloce o che sia lenta le chiamate non escono


    per la adsl.. e la velocità:
    devi guardare la velocità di upload
    la tua dovrebbe essere 256 (correggimi se sbaglio) con una banda in upload di 320kbit/s

    una telefonata via SIP + voispeed normalmente porta via 80kbit/s
    una telefonata via SIP usando "squillo" + voispeed (protocollo GSM) porta via molto meno (forse 25kbit)


    non ti so dire se in caso di internet non funzionante le chiamate vengono rediretta in automatico verso la isdn (a mano di sicuro si.. in automatico non so.. non ho mai provato poiche' nei posti di lavoro non suggerisco le linee voip su internet)

  7. #7
    Eccomi alla ribalta!

    ho finito di leggermi le 200 pagine del libretto che mi sono comperato (Voice Over Ip, Nozioni di Base - Kevin Wallace) così spero di rompervi un po' meno le boccie con domande troppo basilari.

    ---- parentesi se vi interessa sapere qualcosa sul libro -----
    Se a qualcuno interessa il libro non è male come overtour ma non aspettatevi troppi approfondimenti su SIP (c'è il logo di cisco in copertina.. ).
    Comunque chiarisce molto bene come funziona il voip e parla dei tre principali protocolli oltre ad esporre molto chiaramente come funzionano le varie fasi di campionatura/compressione (con i vari algoritimi) e analizza nei dettagli tutti i problemi della telefonia voip guidandoci alla creazione di una rete (anche molto complessa) con i prodotti cisco che comunque possiamo "emulare" con corrispondenti software opensource
    ---- parentesi chiusa -----

    Sta sera mi sono iscritto a skypho di eutelia e l'ho provato con x-lite.
    Funziona tutto molto bene, chiamate in ingresso ed in uscita.
    Le tariffe non sono male, anzi, mi sembrano in linea con quelle di skype che se non sbaglio ha le tariffe più competitive.

    Beh.. mi sto dilungando troppo eh?

    Volevo chiedere qualche altra informazione.

    Il mio router non supporta QoS. E' molto importante per il voip, soprattutto se la banda è poca e ci sono più postazioni che lavorano sulla stessa connessione (o sorelle rompi palle con il p2p ). Se antepongo al router un server (magari quello dove avvio il centralino software tipo asterisk) posso gestire direttamente da la il QoS? Il server girerà con linux, forse freebsd. Qualcuno ha già avuto esperienze simili e può darmi qualche dritta?

    Qualcuno sa consigliarmi qualche telefono voip ethernet collaudato e dal costo non eccessivo (attorno ai 40€)?

    Se uso un port adapter per passare dal voip al doppino quanti telefoni posso piazzare sul doppino? Mi spiego meglio. Io vorrei portare il doppino che mi arriva in casa direttamente al modem e dal port adapter allacciarmi al resto dell'impianto (tengo cmq un tel per sicurezza su telecom). E' possibile o devo comperare un port adapter per ogni telefono?

    Grazie mille per l'aiuto!

    Lungo le due rive del fiume gelato si stendeva la cupa e tetra foresta di abeti, dai quali il vento aveva appena spazzato il manto di brina. Nella luce crepuscolare quegli abeti neri e sinistri sembravano inclinarsi l'uno verso l'altro. Un silenzio minaccioso incombeva sul paesaggio, privo di qualsiasi segno di vita o di movimento, e desolato e freddo al punto da non poter ispirare che un solo sentimento: quello della più triste malinconia. E nello stesso tempo pareva che da quel paesaggio trapelasse una specie di riso, un riso ben più spaventoso di qualsiasi malinconia o tristezza, un riso tragico, come quello di una sfinge, un riso agghiacciante più della brina e che rammendava l'incombere minaccioso dell'ineluttabile. Era la saggezza potente e impenetrabile dell'eternità che irrideva alla vita, alla sua futilità e agli sforzi degli uomini.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.