Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Quando Table e Quando DIV

    Scusatemi, io sto imparando XHTML, molto semplice, ma un dubbio mi sorge, non risco a capire, quando sia il momento di usare i DIV e quando usare i TABLE. chiaramente le proprietà di entrambi le conosco, i DIV sono semplici contenitori che possono piu o meno essere posizionati nelllo spazio, le tabelle no, ma possono essere tabulate in maniera piuttosto nestata. Entrambi supportano i CSS alla stessa maniera (cosi per lo meno mi è parso di notare).

    quindi il dubbio resta. i DIV.. quando devono essere usati?

    vi sarei mooooooolto grati se mi poteste dare una risposta esauriente.

    Grazie Ragazzi!

    Ciao!

    (per aiutarvi nella comprensione dei miei dubbi, vi segnalo un link con un JPG, come esempio per eventuali indicazioni sul dove usare i div o i Table.)

    http://www.danilosisti.com/download_...mpiopagina.jpg

    Grazie!

    correzzione
    (io sto imparando l'XHTML Strict)
    ||| Grafica, Comunicazione, Internet Project ||| By Danilo Sisti Riccione

  2. #2
    la "filosofia" di xhtml prevede che le tabelle siano usate quando è necessario mostrare dati in formato tabellare. Chiediti: userei excel per salvare questi dati sul mio pc?

    Il layout andrebbe eseguito mediante le proprietà di posizionamento dei div dei CSS

    sopra la panca la capra campa, sotto la panca la suddetta decede (soffrendo).
    (il mio vero nome è davidino ^_^)

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: Quando Table e Quando DIV

    ciao
    al link che hai postato, nn si vede nessuna pagina. Link interrotto ?

    Per quanto riguarda la tua domanda (che è stata trattata migliaia di volte in queste pagine): le tabelle non sono state create per realizzare layout di impaginazione, ma solo
    per presentare dei dati che diversamente non possono essere visualizzati.

    E' vero che si può creare una "struttura" simile ad una tabella, ma perderebbe il suo significato semantico. Per esempio: in un sito di e-commerce, non credo sia un delitto inserire una tabella per presentare 100 articoli, anzi! diversamente, tutto il resto della struttura lo si deve creare attraverso il posizionamento con i CSS. In questo modo si tengono separati il contenuto (il testo scritto nella pagina) dalla presentazione (come voglio presentare "quel" determinato
    testo[colore, font-family, grandezza ecc]).

    Non è possibile (soprattutto con XHTML Strict) inserire in una pagina il tag "font" per dare un colore diverso ad una porzione di testo. Lo si deve fare attraverso un foglio di stile.

    Avendo ben chiari questi concetti, si possono avere delle pagine apparentemente molto
    "elaborate", ma semanticamente corrette, oltre che molto molto + leggere.

    Inoltre quello che si può fare con i CSS, non è assolutamente possibile, in alcuni casi, ottenerlo con le tabelle (ammenochè non si riempia di codice inutile e pesante) solo per scrivere un titolo, o per mettere una immagine di sfondo o per scrivere un brano ecc.....

    Prova a dare uno sguardo alla "bibbia" sui CSS esistente in rete, che potrebbe soddisfare qualsiasi curiosità: www.zengarden.com.

    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  4. #4
    A proposito di filosofia e separazione tra informazioni e loro presentazione:

    - www.re1.it/pierofix/articoli/nuova-filosofia


  5. #5
    Grazie pierofix, il tuo articolo l'ho gia letto ieri, prima che mi rispondeste ed è moolto esaustivo.

    Grazie anche a te Floyd, l'immagine non la vedi perche è sul mio server, che l notte sta spento per motivi di rumore. CMQ zen Garden, non l'ho capito... ci sono dei link a dei siti, e sia zengarden che gli altri siti sono quasi tutti fatti con le tabelle.. niente div.. non è che percaso hai sbagliato sito????

    l'immagine che ho postato nel link precedente, ( http://www.danilosisti.com/download_...mpiopagina.jpg ) sono riuscito piu o meno a farla tutta con i DIV.
    Siccome qualkuno mi ha suggerito di usare le tabelle per quanto rigurda la visione tabulare dei dati, la domanda ora è

    Le schede tecniche delle maglie, tutte insieme, possono essere considerate tabulari...
    mi spiego meglio, per inserire le varie schede, faccio tutti DIV oppure faccio una tabella 2x3, con all'interno altre tabelle???

    (i div sinceramente non sono riuscito ad affiancarli uno all'altro in quel modo con le relative spaziature)

    Grazie ancora CIAO!
    ||| Grafica, Comunicazione, Internet Project ||| By Danilo Sisti Riccione

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641
    Ciao Cyrusdezign
    scusa per il link che ti ho scritto prima; quello corretto è: www.csszengarden.com
    Impossibile trovare un sito con qualche parvenza, ma neanche a parlarne!, di tabelle.

    Adesso ho visto l'immagine di cui parlavi. Mi pare sia un negozio on line, o sbaglio?

    Fermo restando che non conosco la struttura del sito, io farei in questo modo:
    tutti i dati estratti dal DB, li metteri in una tabella.

    Tutto il resto no; solo con CSS + XHTML.

    Per quanto riguarda il discorso delle tabelle, che non sono da demonizzare, intendiamoci,
    il motivo per cui si dice no, con l'ampia diffusione dei CSS, è che non si devono usare per impaginare.

    Una tabella ha anche il suo modo di essere scritta e realizzata in modo tale che coloro i quali si avvalgono di lettori di schermo, devono capire dal:
    Caption
    Table Header (th)
    e via via con gli altri elementi, cosa stanno leggendo e a cosa si riferisce una intestazione
    (se ad una colonna, se ad una riga) ecc...

    Questo modo di "linearizzare" la tabella si chiama "degradare" la stessa tabella, quando viene
    tradotta con gli screen-reader.

    Ovvio che se le celle devono avere un colore di sfondo, un determinato padding, un colore del bordo, lo si deve assegnare con i CSS e non nel codice XHTML.

    Adesso ti faccio un esempio di uso scorretto per quanto riguarda una tabella.
    Immagina di avere 2 celle, una accanto all'altra, la cui misura totale debba essere 750px.
    Nella prima ci mettiamo una immagine, che potrebbe essere il logo, la seconda vuota.
    Il codice sarebbe:
    codice:
    <table>
    <tr>
    <td>[img]logo.jpg[/img]</td>
    <td>[img]spacer.gif[/img]</td>
    </tr>
    </table>
    E' mai possibile che un lettore di schermo debba "sbattere" il muso contro tanti
    tag (table, tr, td e relative chiusure) che non interessano?
    l'unica cosa che interessa, in questo caso è:
    [img]logo.jpg[/img]
    E siamo ancora alla testata; figuriamomci quando dovremo proseguire per tutto il resto della pagina!

    Scusa se mi sono dilungato ma questo è il motivo per cui io mi scaglio contro le tabelle (ed il loro uso scorretto), ma non quando nn se ne può fare a meno, come nel tuo caso se devi estrarre dati dal DB.

    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.