Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    USB e PS/2 sempre alimentate

    Ciao a tutti.
    Ho un problema con il mio nuovo PC che monta una scheda madre Gigabyte GA-K8NF9 Ultra.
    Quando spengo il PC il mouse (ottico e collegato alla PS/2) e il modem ADSL (su USB) rimangono alimentati. So che molte schede lasciano alimentate le porte USB per ricaricare le batterie di dispositivi come lettori MP3, ecc., ma dato che da BIOS (aggiornato all'ultima versione) ho disabilitato tutto (accensione del PC con doppio clic del mouse, ecc.), non mi va affatto che quelle porte restino alimentate in ogni caso.

    Purtroppo ho notato che moltissime schede madri oggi hanno questo difetto (che per il produttori probabilmente è una feature...a mio avviso del tutto inutile e assurda, dato che se uno vuole disabilitarla non può cmq farlo del tutto!).

    Sono d'accordo con il negozio che al limite mi cambiano la scheda madre (nuova e che funziona!) con una Asus A8N SLI Deluxe, che secondo loro è una delle poche che disabilita anche l'alimentazione di quelle porte. Ovviamente le farei togliere subito la ventolina dal chipset e monterei uno Zalman passivo (ho sempre avuto problemi con le ventole).

    Mi secca cambiare una scheda che funziona e per giunta con una SLI (che non userò mai), ma è un po' una questione di principio...se disabilito una funzione da BIOS, quella funzione DEVE essere disabilitata del tutto.

    Il mio quesito è: conoscete una scheda madre (Asus o Gigabyte, possibilmente con dissipatore passivo sul chipset e con PCI-E) che non ha il difetto di lasciare alimentate le porte USB e la PS/2 del mouse a PC spento?

    Lo chiedo più che altro anche per sapere se ci sono altri problemi...ultimamente le schede madri che producono (Asus in testa che ho sempre considerato la migliore) le trovo fatte da cani: problemi di conflitti tra chipset e BIOS, memorie non supportate (come si fa a non supportare le Kingston?), problemi al BIOS, ai controller delle schede di rete, al firewall hardware dell'nForce 4...insomma, resto dell'idea che l'hardware migliore sia stato quello dell'epoca del Pentium 3. Quello di oggi è davvero pessimo, considerando che vogliono integrare su una scheda madre anche l'impossibile (che senso hanno 2 schede di rete, la scheda audio integrata, e spesso anche la video, e il controller che fa RAID, firewall, ecc.?) con risultati deludenti e problemi per noi utenti.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di n3uro
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    1,465
    Ho una gigabyte 7n400pro2 e ha lo stesso "problema"..

    Risolvo staccando l' alimentatore. E' abbastanza fastidiosa la luce del mouse quando è tutto buio!

  3. #3
    Infatti...e a parte il fastidio, se spengo il PC gradirei spegnerlo del tutto senza ricorrere ad "accorgimenti" come interruttori sull'alimentatore o sulla ciabatta! In fondo, se la funzione da BIOS è disabilitata, non vedo perché le porte devono continuare ad essere alimentate! Il guaio è che ormai le schede madri sono praticamente tutte così. Ho provato il mio mouse ottico sul PC di un amico proprio ieri...Pentium 4 con Asus P5GD1 (che ha più di un anno e mezzo)...anche quella lascia alimentate la PS/2 e le USB!

    Queste cmq sono le cose che non sopporto...al di là del "problema" banale, è una mancanza di rispetto verso gli utenti non permettere di disabilitare completamente delle funzioni. Inoltre, il mercato dell'hardware è veramente uno schifo ultimamente...se fosse stato per me avrei fatto a meno di comprarmi il PC nuovo (ci ho messo 2 mesi a scegliere la scheda madre, e come si è visto non mi soddisfa del tutto), ma mi serviva per lavoro, quindi ho cercato di ponderare bene le scelte e di evitare possibili problemi (e mi secca dirlo, ma le Asus, di cui sono stato un fedelissimo in passato hanno toccato il fondo). Non c'è una sola scheda Asus esente da problemi di qualche tipo (spesso clamorosi e ingiustificati) e per di più alcune obbligano a fare un downgrade dei driver prima di aggiornare il BIOS, pena la corruzione del file system. Sembra che il mondo ruoti intorno a overclock estremo, doppie o quadruple schede video montate su un sistema, ventole e dissipatori esagerati per raffreddare un sistema...e spesso solo per far girare qualche gioco. E' una vergogna...
    Sinceramente ho smesso di usare il PC per giocare dal 2000...non vale assolutamente la pena spendere soldi per un sistema del genere, con tutti i casini che combinano poi le varie DirectX, i driver, ecc. Molto meglio una PS2...si risolvono i problemi di compatibilità e non si è obbligati ad installare patch per questo o quel gioco...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.