Ciao a tutti.
Ho un problema con il mio nuovo PC che monta una scheda madre Gigabyte GA-K8NF9 Ultra.
Quando spengo il PC il mouse (ottico e collegato alla PS/2) e il modem ADSL (su USB) rimangono alimentati. So che molte schede lasciano alimentate le porte USB per ricaricare le batterie di dispositivi come lettori MP3, ecc., ma dato che da BIOS (aggiornato all'ultima versione) ho disabilitato tutto (accensione del PC con doppio clic del mouse, ecc.), non mi va affatto che quelle porte restino alimentate in ogni caso.
Purtroppo ho notato che moltissime schede madri oggi hanno questo difetto (che per il produttori probabilmente è una feature...a mio avviso del tutto inutile e assurda, dato che se uno vuole disabilitarla non può cmq farlo del tutto!).
Sono d'accordo con il negozio che al limite mi cambiano la scheda madre (nuova e che funziona!) con una Asus A8N SLI Deluxe, che secondo loro è una delle poche che disabilita anche l'alimentazione di quelle porte. Ovviamente le farei togliere subito la ventolina dal chipset e monterei uno Zalman passivo (ho sempre avuto problemi con le ventole).
Mi secca cambiare una scheda che funziona e per giunta con una SLI (che non userò mai), ma è un po' una questione di principio...se disabilito una funzione da BIOS, quella funzione DEVE essere disabilitata del tutto.
Il mio quesito è: conoscete una scheda madre (Asus o Gigabyte, possibilmente con dissipatore passivo sul chipset e con PCI-E) che non ha il difetto di lasciare alimentate le porte USB e la PS/2 del mouse a PC spento?
Lo chiedo più che altro anche per sapere se ci sono altri problemi...ultimamente le schede madri che producono (Asus in testa che ho sempre considerato la migliore) le trovo fatte da cani: problemi di conflitti tra chipset e BIOS, memorie non supportate (come si fa a non supportare le Kingston?), problemi al BIOS, ai controller delle schede di rete, al firewall hardware dell'nForce 4...insomma, resto dell'idea che l'hardware migliore sia stato quello dell'epoca del Pentium 3. Quello di oggi è davvero pessimo, considerando che vogliono integrare su una scheda madre anche l'impossibile (che senso hanno 2 schede di rete, la scheda audio integrata, e spesso anche la video, e il controller che fa RAID, firewall, ecc.?) con risultati deludenti e problemi per noi utenti.