Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    problema con formattazione in greco

    ciao,

    problema spero risolvibile.

    ho un testo in pdf in greco da inserire in una pagina html.
    il problema è questo: il testo è stato scritto con il font "symbol" di windows e non con la tastiera greca.
    copiandolo all'interno dell'editor html, mi converte il tutto in caratteri occidentali anche se ho attiva la formattazione utf-8


    cosa posso fare per recuperare la formattazione symbol all'interno dell'editor?

    grazie

  2. #2
    Per il pigrego devi usare la sua entità:

    π = &_pi; (senza underscore)
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  3. #3
    Come ha detto il collega ( ) prima di me, devi usare le entità HTML. poi però c'è un problema: dovresti trovare una soluzione similare per la formattazione degli spiriti e degli accenti. ti consiglio di lasciare il testo in pdf, perchè ad esempio non c'è un'entità per lo spirito grave sull'omega.

  4. #4
    non so se ho ben capito...:master:

    il font symbol crea caratteri solo maiuscoli.

    dal pfd ( e non posso lasciarlo così al momento ) quando incollo nell'editor mi converte il tutto, cioè tutte le lettere in caratteri latini.

    esempio. questo dovrebbe essere una parte del testo in greco. ecco come me lo trasforma.

    O OLEGK KAI O SATSA EINAI DUO NEAROI OUKRANOI POU MPARKAROUN SAN NAUTES GIA NA FTASOUN
    STHN EURWPH. FTANONTAS STH BARKELWNH ERCONTAI SE EPAFH ME THN LOUNTMILA, MIA PAIDIKH
    TOUS FILH POU EICE METANASTEUSEI PENTE CRONIA PRIN.


    non ho capito una mazza...

  5. #5
    Le entità sono queste:
    http://www.w3.org/TR/REC-html40/sgml/entities.html

    ripeto: ti consiglio di lasciarlo in pdf, perchè il greco necessita (purtroppo) anche degli spiriti e degli accenti per essere accessibile al 100%.

    ps. se vuoi mandami un pvt con la tua mail. mi informo presso una mia amica che si è laureata in greco e che usava un software specifico per il greco.

  6. #6
    in pratica dovrei convertire uno per uno tutti i caratteri del testo in html etities??
    VVoVe:


    pura follia!

    ti ringrazio thomas_anderson, ma credo che il traduttore greco dovrà riscrivere il testo utilizzando la tastiera greca....
    cmq se mi fai sapere qualìè il software che la tua amica usa, magari potrebbe essere utile

    grazie

  7. #7
    Originariamente inviato da blur
    in pratica dovrei convertire uno per uno tutti i caratteri del testo in html etities??
    VVoVe:


    pura follia!

    ti ringrazio thomas_anderson, ma credo che il traduttore greco dovrà riscrivere il testo utilizzando la tastiera greca....
    cmq se mi fai sapere qualìè il software che la tua amica usa, magari potrebbe essere utile

    grazie
    Se usi la codifica UTF-8, ogni carattere particolare, deve essere trascritto con la sua entità. Essendo caratteri greci, credo che anche se usi la ISO-8859-1 sia la stessa cosa, quindi, o usi una codifica esclusivamente greca, oppure converti tutti i caratteri in entità.
    FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM

    ...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"

  8. #8
    ancora c'è qualcosa che mi sfugge...

    Se usi la codifica UTF-8, ogni carattere particolare, deve essere trascritto con la sua entità.
    cosa vuol dire, che tutti i caratteri greci sono particolari?

    o usi una codifica esclusivamente greca, oppure converti tutti i caratteri in entità.
    ma tu parli della validazione della pagina o della visualizzazione?
    se è per la validazione, con il testo in greco scritto con la tastiera greca, la pagina mi viene validata senza problemi ( charset: utf-8) senza dover usare nessuna entità...

    in pratica il mio problema è quel pdf il cui testo è stato scritto con il font symbol e tastiera italiana, anzichè utilizzare la normale tastiera greca e font a scelta

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Vedo un po' di confusione ...
    La trastiera non c'entra.

    E` una questione di codifica.
    Per gli alfabeti latini si puo` usare una codifica UTF-8, che aggiunge ai caratteri ASCII standard (7bit) i caratteri accentati usati nelle varie lingue europee.
    Ma se usi un carattere diverso dal latino, non puoi usare una codifica latina: devi usare tutto il set di caratteri diverso. Oppure puoi usare un set di caratteri a 2 byte (16 bit).

    Quindi se usi l'UTF-8, puoi scrivere i caratteri greci con le entita` (che iniziano tutte con & e terminano con ; ). Chiaramente questo e` fattibile per pochi caratteri, tipo una formula matematica, non certo per un testo intero. Per un testo devi usare la codifica greca. Io no la conosco, ma dovresti trovarla facilmente in rete.

    Tanto per dare un po' di numeri:
    I caratteri ASCII 7 bit sono 127 (piu` il null): ci stanno i numeri, le lettere maiuscole e minuscole, i segni ortografici.
    Per gli accenti occorre usare l'ASCII esteso (8 bit): purtroppo le estensioni sono piu` di una, per cui ci possono essere confusioni (si arriva a 256 caratteri: tutti gli accenti europei e qualche segno strano, tipo copyright, quadrato, e sim).
    Per gli altri alfabeti (greco, cirillico, arabo, cinese, ...) occorre una codifica diversa.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  10. #10
    Per gli alfabeti latini si puo` usare una codifica UTF-8, che aggiunge ai caratteri ASCII standard (7bit) i caratteri accentati usati nelle varie lingue europee.
    ho guardato su wikipedia e qua dice:

    "Riassumendo, i primi 128 caratteri vengono rappresentati con un singolo byte. I successivi 1920 ne richiedono due, e comprendono gli alfabeti Latino con diacritici, Greco, Cirillico, Copto, Armeno, Ebraico e Arabo. I restanti caratteri nel Basic Multilingual Plane hanno bisogno di tre byte, tutto il resto di quattro."

    questo cosa vuol dire, che dovrei utilizzare UTF-16?

    ma mi spieghi perchè pur utilizzando una codifica UTF-8 un testo scritto in greco, mi viene visualizzato regolarmente nella pagina e il validatore non mi da errori?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.