Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: div senza contenuti

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610

    div senza contenuti

    salve vorrei sapere se esiste il modo di avere un div con dentro altri div
    ma senza testo ed mantenere il colre di sfondo del div padre

    esempio

    <DIV style="height:100%;clear:both;background-color:green;">

    <DIV style="font-size:14px;width:100px;float:left;"> ciao </DIV>
    <DIV style="font-size:14px;width:100px;float:left;"> bello </DIV>
    <DIV style="font-size:14px;width:100px;float:left;">ddd</DIV>

    </DIV>

    su ie va su moz / firefox ho notato che deve esserci per forza un carattere
    R.

  2. #2
    Crea un foglio css esterno che lo chiamiamo prova.css:

    body{
    width: 100%;
    }
    div#padre{
    color: Black;
    background-color: Green;
    width:100%;
    font-size: 14px;
    }
    div#figlio1, div#figlio2, div#figlio3{
    background-color: inherit;
    color: inherit;
    float: left;
    width: 32%;
    }

    il codice html:

    <head>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="prova.css" />
    </head>
    <body>
    <div id="padre">
    <div id="figlio1">Ciao</div>
    <div id="figlio2">bello</div>
    <div id="figlio3">ddd</div>
    </div>
    </body>
    </html>

    Fammi sapere se tutto va bene

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610
    Originariamente inviato da res_foto
    Crea un foglio css esterno che lo chiamiamo prova.css:

    body{
    width: 100%;
    }
    div#padre{
    color: Black;
    background-color: Green;
    width:100%;
    font-size: 14px;
    }
    div#figlio1, div#figlio2, div#figlio3{
    background-color: inherit;
    color: inherit;
    float: left;
    width: 32%;
    }

    il codice html:

    <head>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="prova.css" />
    </head>
    <body>
    <div id="padre">
    <div id="figlio1">Ciao</div>
    <div id="figlio2">bello</div>
    <div id="figlio3">ddd</div>
    </div>
    </body>
    </html>

    Fammi sapere se tutto va bene
    si va pensavo che inherit era implicito
    R.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610
    Originariamente inviato da res_foto
    Crea un foglio css esterno che lo chiamiamo prova.css:

    body{
    width: 100%;
    }
    div#padre{
    color: Black;
    background-color: Green;
    width:100%;
    font-size: 14px;
    }
    div#figlio1, div#figlio2, div#figlio3{
    background-color: inherit;
    color: inherit;
    float: left;
    width: 32%;
    }

    il codice html:

    <head>
    <link rel="stylesheet" type="text/css" href="prova.css" />
    </head>
    <body>
    <div id="padre">
    <div id="figlio1">Ciao</div>
    <div id="figlio2">bello</div>
    <div id="figlio3">ddd</div>
    </div>
    </body>
    </html>

    Fammi sapere se tutto va bene
    Però ad esempio prova questo

    codice:
    <DIV    style="height:100%;width:400px;clear:both;color:white;background-color:#999999;">
    <DIV    style="font-size:14px;width:100px;height:100%;float:left;color:inherit;background-color:inherit;"> ciao  ciao  ciao  ciao  ciao  ciao  ciao  ciao  ciao  ciao </DIV>
    
    <DIV    style="font-size:14px;width:100px;height:100%;float:left;color:inherit;background-color:inherit;"> bello </DIV>
    
    <DIV    style="font-size:14px;width:100px;height:100%;float:left;color:inherit;background-color:inherit;"></DIV>
    
    <DIV    style="font-size:14px;width:100px;height:100%;float:left;color:inherit;background-color:inherit;"></DIV>
    </DIV>
    su IE e Mozilla vedi che
    R.

  5. #5
    alcune considerazioni:

    1.L'attributo height deve essere usato con misure assolute, ad esempio 100px, e non con relative, altrimenti hai dei problemi di cross-compatibilità. Poi viene attribuito al div "padre". Ma questa è una soluzione approssimativa. Meglio di non usarla.

    2.Allora che fare? Per primo devi sapere quante collone ti servono, usare meglio i float, ed evitare
    i div vuoti. A cosa servono? Ma se insisti inserisci il tag
    .

    3. Ovviamente il discorso è troppo lungo. Per questo ti consiglio il seguente tutorial:
    http://css.html.it/articoli/leggi/53...e-tutto-float/

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610
    Originariamente inviato da res_foto
    alcune considerazioni:

    1.L'attributo height deve essere usato con misure assolute, ad esempio 100px, e non con relative, altrimenti hai dei problemi di cross-compatibilità. Poi viene attribuito al div "padre". Ma questa è una soluzione approssimativa. Meglio di non usarla.

    2.Allora che fare? Per primo devi sapere quante collone ti servono, usare meglio i float, ed evitare
    i div vuoti. A cosa servono? Ma se insisti inserisci il tag
    .

    3. Ovviamente il discorso è troppo lungo. Per questo ti consiglio il seguente tutorial:
    http://css.html.it/articoli/leggi/53...e-tutto-float/
    Dunque quei tut li conosco già

    ti espongo il problema ho una riga (un div vuoto)
    con dentro tre colonne (tre div) ogni div o non può avere dati
    il ciclo si ripete (una sorta di griglia)

    >1.L'attributo height deve essere usato con misure assolute, ad esempio 100px, e non con >relative, altrimenti hai dei problemi di cross-compatibilità. Poi viene attribuito al >div "padre". Ma questa è una soluzione approssimativa. Meglio di non usarla.
    Ne sei sicuro ?
    Cmq ho usato quello perchè sto facendo delle prove (per per dire ad mozilla adattati al contenuto)

    hai qualche idea per il mio problema ?
    R.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610
    Originariamente inviato da yag
    Dunque quei tut li conosco già

    ti espongo il problema ho una riga (un div vuoto)
    con dentro tre colonne (tre div) ogni div o non può avere dati
    il ciclo si ripete (una sorta di griglia)

    >1.L'attributo height deve essere usato con misure assolute, ad esempio 100px, e non con >relative, altrimenti hai dei problemi di cross-compatibilità. Poi viene attribuito al >div "padre". Ma questa è una soluzione approssimativa. Meglio di non usarla.
    Ne sei sicuro ?
    Cmq ho usato quello perchè sto facendo delle prove (per per dire ad mozilla adattati al contenuto)

    hai qualche idea per il mio problema ?
    rimetto un pò di markup
    codice:
    <DIV    style="width:400px;clear:both;color:white;background-color:#661011;">
    <DIV    style="font-size:14px;width:100px;float:left;color:inherit;background-color:inherit;">col1</DIV>
    <DIV    style="font-size:14px;width:100px;float:left;color:inherit;background-color:inherit;"> col2</DIV>
    
    <DIV    style="font-size:14px;width:100px;float:left;color:inherit;background-color:inherit;"></DIV>
    
    <DIV    style="font-size:14px;width:100px;float:left;color:inherit;background-color:inherit;"></DIV>
    <div style='height:20px;overflow:hidden;clear:both'>--</div></DIV>
    </DIV>
    ecco così funziona tutto quello diciamo che fa funzionare il tutto è

    questa linea
    codice:
    <div style='height:1px;overflow:hidden;clear:both'>--</div></DIV>
    ho messo i trattini per far capire...

    serve solo per moz
    R.

  8. #8
    Se invece metti
    al posto dei trattini, ti trovi a definire un altro elemento.
    Forse ti conviene definire il bacground del body o usare i blockquote per eviatre degli stategemi.
    Non dimenticare che firefox interpreta in assoluto i css.
    L'IE al contario è il problematico...

    Cmq funziona anche come dici te.


  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    1,610
    Originariamente inviato da res_foto
    Se invece metti
    al posto dei trattini, ti trovi a definire un altro elemento.
    Forse ti conviene definire il bacground del body o usare i blockquote per eviatre degli stategemi.
    Non dimenticare che firefox interpreta in assoluto i css.
    L'IE al contario è il problematico...

    Cmq funziona anche come dici te.

    In effetti funziona anche se faccio <br clear='both'> ma è deprecato e non voglio usarlo
    da quel che so quello è un hack per firefox appunto cercavo soluzione...

    Il blockquote può contenere div ?

    p.s
    vorrei validare strict
    R.

  10. #10
    il blockquote è un elemento.
    quinidi lo definisci generalmente
    ad esempio: blockquote {...}
    o per il relativo div
    ad esempio: div#relativo blockquote {...}

    Per la validazione non importa s'è strict o transitional.

    usa i css esterni (ce ne stanno tantissimi vantaggi) e vedrai che la validità di html è gioco da ragazzi.
    Per la compatibilità dei css il discorso è più lungo e per quello che mi riguarda faccio tantissime prove con i 4 browser più famosi. Quello che mi fa inervosire è IE...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.