Ragazzi un'informazione...
Ho dato al tipografo un file creato in photoshop di dimensione A4, perchè dopo la stampa mi ha detto che ci sono 2 cm di bordino bianco e che quindi verrà più piccolo di A4?
E' un errore mio o suo?
Ragazzi un'informazione...
Ho dato al tipografo un file creato in photoshop di dimensione A4, perchè dopo la stampa mi ha detto che ci sono 2 cm di bordino bianco e che quindi verrà più piccolo di A4?
E' un errore mio o suo?
ehhhhhhh?
:master: ma qusti prima stampano e poi ti avvisano???
cmq, quando consegni un file per la stampa, devi calcolarci 3-5mm di abbondanza per lato per il taglio tipografico. Tu il file glielo hai dato al vivo?
2 cm ?!VVoVe:
diciamo che 1/2 mm ci sono sempre un po' perché rifilano quando stampano e rilegano e un po' perché non sempre è possibile arrivare a filo foglio (dipende dalla macchina che stampa) ma 2 cm sono più del margine della stampate di casa!![]()
Larga è la foglia,stretta è la via...tu segui la tua che io seguo la mia...
certo che se lo stampatore ha rifilito 2 cm perchè ha visto che era tutto bianco... beh... allora il problema è del tipografo... se io gli mando un documento con un bordo bianco non dovrebbe eliminarlo di sua iniziativa... solo perchè è bianco..
![]()
![]()
non credo che possa considerare a priori un margine di 2 cm come abbondanza... a meno che non indicato dal cliente...
Alessandro Giammaria Grafico|Webdesigner|Freelance
www.alessandrogiammaria.com
Difatti 2cm sono veramente eccessivi!!!Originariamente inviato da alexweb76
certo che se lo stampatore ha rifilito 2 cm perchè ha visto che era tutto bianco... beh... allora il problema è del tipografo... se io gli mando un documento con un bordo bianco non dovrebbe eliminarlo di sua iniziativa... solo perchè è bianco..
![]()
![]()
non credo che possa considerare a priori un margine di 2 cm come abbondanza... a meno che non indicato dal cliente...![]()
Errore più SUO che TUO.
Nel senso:
Tu hai compiuto un errore SE:
- hai fornito un documento chiuso con dimensioni finali di un A4.
Le dimensioni devono essere come minimo: 21,8 X 30,5, in modo da dare un bleed o abbondanza su ogni lato di 4 mm, evitando problemi di taglio.
- hai fornito un documento nel quale hai lavorato in un area effettiva pari alle diensioni del documento.
Se vuoi mettere per esempio un titolo allineato a destra in alto , devi lasciare minimo 0,5 cm o 1 cm dal margine destro e superiore, altrimenti se il tagliatore và oltre l'abbondanza di 4 mm, ti taglia parte del testo o il testo ti viene segato.
Per evitare questa situazione a volte chi stampa RIDEFINISCE l'abbondanza [meglio togliere poi del bianco, che tagliare un testo], è inevitabile poi che sballando i valori che hai dato tu, esca il bordo bianco.
Riassumendo, se avessi compiuto questi errori parte della responsabilità sarebbe tua, ma chi stampa non è comunque esente da responsabilità.
Questi errori uno del mestiere li sgama a video in una frazione di secondo.
Basta vedere le proprietà del documento, anche solo le dimensioni.
Ciò implica il fatto che avrebbero dovuto dirtelo PRIMA di stampare, e non dirtelo DOPO.
Se non te lo dicono prima allora vuol dire che:
- secondo chi stampava il documento era corretto
- a quel punto si può supporre che chi poi hai tagliato e rifilato il documento ha SBAGLIATO.
Ergo, la responsabilità è LORO.
Non esiste al mondo che uno ti dia un documento con tanta roba tagliata.
Il ragionamento : QUESTO M'HAI DATO, QUESTO TI STAMPO.
Non esiste, se no va a farsi benedire il principio di etica e professionalità.
La prox volta prima di commissionare definitivamente il lavoro, fatti fare una stampa di prova cianograica/digitale.
Se va tutto bene firmi sulla bozza, e allora nel momento di consegna devi PRETENDERE che il risultato sia IDENTICO alla bozza.
Se è diverso:
- fattelo rifare,
- quantifica il danno e fattelo scalare dal prezzo,
Se si rifiuta NON LO PAGARE.
Un Grafico Frustrato![]()
" Quello che l' occhio vede e l' orecchio sente....la mente crede ,,