Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116

    codice script in fase di submit

    riguardo al libro: asp.net 2.0, programmazione avanzata, di Dino Esposito, pagina 258-259, capitolo: Codice script in fase di submit


    Se qualcuno lo ha letto, potrebbe per cortesia dire se ha notato qualcosa di strano? :master:

    Non vorrei dire stupidate, perciò dico solo che non ho capito niente

    Ciao
    Pietro

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Caro Pietro, mi sa che ci toccherà aspettare il libro che scriveranno a 4 mani Daniele Bocchicchio, Ricciolo ecc... di aspitalia(che prima di tutto sono sviluppatori).
    Dalla mini recensione mi sembra di capire che sarà un buon libro utile per capire a fondo questo nuovo sistema.
    Per me il libro ideale dovrebbe essere come il precedente di Dino Esposito "ASP.NET ADO.NET Progettare soluzioni" purtroppo però, l'ultimo che ho preso rimane in bagno e non viene utilizzato come dovrebbe e, l'autore che fin'ora mi era sempre piaciuto, mi ha deluso abbastanza.
    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Carissimo amico, i casi sono due: o sto rimbambendo del tutto (gli anni passano per tutti) o Dino Esposito sta dando i numeri. Evidentemente credo che al 95% sia vera la prima ipotesi però avrei voluto il conforto di chi avesse letto quel capitolo.

    ciao
    Pietro

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Purtroppo(o forse no)non ho letto quel capitolo ma, ho notato che quando un programmatore scrive un libro lo fa in un certo modo e, scrive certe cose.
    Quando invece questo programmatore diventa solo uno scrittore di libri e relatore in conferenze, perde secondo il mio punto di vista la capacità di accontentare quelli che il lavoro lo fanno ancora.
    Tutto questo ripeto è un mio personale punto di vista ed una valutazione di un personaggio che ho sempre ammirato.
    Buona domenica.
    Legnetto

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    E' importante sapere che i pulsanti di submit non vengono influenzati dagli script onsubmit.***.La scrittura di un handler per tale evento (OnSubmit del form) non è sufficiente se l'invio del form si verifica attraverso un pulsante di invio. L'evento onSubmit viene scatenato solo se il form viene postato utilizzando il metodo submit del DOM*** E continua imperterrito***

    A me sembra che sia esattamente il contrario. Ossia, l'evento Onsubmit viene scatenato solo dai pulsanti <input type=submit o image, mentre gli altri elementi, questo è vero, debbono esplicitamente lanciare il comando submit del DOM.
    In questo caso, l'evento OnSubmit del form, non viene richiamato, bisogna richiamarlo esplicitamente.

    In asp.net 2, contrariamente ad asp.net1, l'evento onsubmit del form, viene SEMPRE richiamato, perchè è stata modificata la funzione di sistema __doPostBack che, leggendo bene:

    codice:
    function __doPostBack(eventTarget, eventArgument) {
        if (!theForm.onsubmit || (theForm.onsubmit() != false)) {
            theForm.__EVENTTARGET.value = eventTarget;
            theForm.__EVENTARGUMENT.value = eventArgument;
            theForm.submit();
        }
    }
    per primo richiama l'evento onsubmit del form, dove si può intercettare eventualmente una gestione di errori o un confirm, e per secondo avviene il submit, non prima però di aver riempito un hidden col nome dell'oggetto che fa il submit***


    Ma la cazzata più grossa (scusa ma quando ci vuole, ci vuole) è la critica verso gli script javascript cablati, cioè quelli dentro il canonico tag <script></script>


    Io aspetto critiche, se ho sbagliato, correggetemi :master:

    Pietro

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Purtroppo non sono all'altezza di valutare quanto hai segnalato sopra
    Visto però che hai dimostrato più volte di sapere quanto dici quando si parla di javascript tendo a credere che sia vero.
    A proposito quand'è che mi fai un corso di javascript?


  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da Legnetto
    Purtroppo non sono all'altezza di valutare quanto hai segnalato sopra
    Visto però che hai dimostrato più volte di sapere quanto dici quando si parla di javascript tendo a credere che sia vero.
    A proposito quand'è che mi fai un corso di javascript?

    Quel poco che ho imparato lo debbo al forum javascript, ai loro moderatori ed alla gente in gamba che lo frequenta. Di libri neanche se ne parla.


    ps. non ho ancora criticato le uscite di Dino Esposito su ajax. E le spara davvero troppo grandi

    Pietro

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    Hai fatto qualche prova con atlas? Io non so praticamente nulla di javascript(a parte le basi) e, sono riuscito a implementare una complessa applicazione che ne fa un'uso esagerato.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da Legnetto
    Hai fatto qualche prova con atlas? Io non so praticamente nulla di javascript(a parte le basi) e, sono riuscito a implementare una complessa applicazione che ne fa un'uso esagerato.
    No. Contavo di chiederti qualcosa in seguito. Per adesso uso ajax con parsimonia, utilizzando una funzione di base, solo dove mi sembra opportuno e interessante usarlo.


    Pietro

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Legnetto
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,419
    L'applicazione dove ho usato aiax è quella famosa che tempo indietro non sapevo come fare perchè era composta da 5 pagine differenti.
    Tutte queste pagine hanno potere di modifica sulle altre e, sono composte da griglie(gridview) che possono editare,cancellare ed aggiungere dati.
    Mi sembrava una situazione indicata ed il risultato sembra ottimale.
    Gli unici punti critici sono stati per includere del javascript normale nella pagina.
    Se in futuro avrai l'esigenza di utilizzarlo ed io, sarò in condizione di suggerirti qualcosa, ben volentieri.


    Edit:
    Chiaramente adesso le griglie sono tutte in una pagina e atlas ricarica solo quello che viene modificato

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.