Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: keyword density ecc.

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di flasini
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,012

    keyword density ecc.

    salve
    tempo fa erano importanti le keyword density e valori simili

    certamente è importante la normale elaborazione di un testo senza pensare a fattori simili, perchè così si ha un testo coerente e poco artificioso
    di questo sono d'accordo

    facendo alcune verifiche con certi tool gratuiti, affrontavo ancora questo argomento

    secondo voi la keyword density ecc. sono ancora importanti?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di flasini
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,012
    so che è un argomento abbastanza tecnico
    credo che la cosa sia comunque interessante

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gasmor
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,768
    per esperianza personale per ottenere posizionamenti basta usare correttamente title, meta, url e h1.

    Contenuti naturali, basta che la keywords sia presente anche una volta sola.
    Spesso ottengo posizionamenti anche senza ripetere la keyword nel testo.

    Quindi direi di no: abusare della density non serva a niente, anzi può portare al ban...
    Hai provato a creare un sito con Jaaxo Cms PHP5? new!

  4. #4
    ti riporto un caso concreto di 2 miei siti. Entrambi per una key molto competitiva. Sono stati messi online con una key density X, nel testo title ecc. A causa di vicende a me non direttamente imputabili ho dovuto modificare di colpo la key density ad un valore X/10. Il posizionamento non è cambiato nella maniera più assoluta. Questo perchè, come per altri, la key density è solo uno dei parametri. Essendo solo uno, se si varia solo quello, le probabilità di cambiare (perdere o migliorare) il posizionamento sono basse. E' ovvio che ci sono gli estremi, ossia esagerare o non inserire affatto la key, salvo eccezioni, porta a non esser presenti.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di flasini
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,012
    sono d'accordo con voi per l'esagerazione
    infatti ho detto che la forma migliore è quella naturale

    quindi ritenete che l'impatto della keyword density sia marginale

  6. #6
    Originariamente inviato da flasini
    sono d'accordo con voi per l'esagerazione
    infatti ho detto che la forma migliore è quella naturale

    quindi ritenete che l'impatto della keyword density sia marginale
    Bene, la discussione è interessante. Ne approfitto per riprendere alcuni vecchi (o nuovi) concetti riferiti alla keyword density.

    Partiamo con un assunto, riportato più volte da un vecchio amico di questo forum, Low (che saluto ):
    La keyword density non c'entra nulla con il posizionamento!

    Frase molto forte ma con un grande fondo di verità. Proverò a sintetizzare in modo semplice alcuni concetti principali.

    Le nuove tecnologie alla base degli algoritmi dei motori di ricerca non utilizzano più il numero di ripetizioni di una data keyword o keyphrase per misurare la rilevanza di un documento e, quindi, attribuirgli una posizione nell'indice rispetto alla ricerca condotta da un utente.

    Ricordo che la keyword density (KD o keydensity) è, tradotta in italiano, la densità di una parola chiave in un documento HTML. Ovvero, la KD indica il peso percentuale che una parola (keyword) o un insieme di parole (keyphrase) ha calcolato su tutto il testo (codice HTML) di un documento - pagina HTML.

    La convinzione diffusa era (è) che la pagina assume maggiore rilevanza per il motore quanto più alta è la densità per quella specifica parola chiave. Mi spiego: fatto 100 l'intero codice HTML, per arrivare ad una KD del 20% la mia parola chiave deve essere ripetuta 20 volte nella pagina. E di qui sono iniziate tante discussioni, anche su questo forum, sul "quanto" deve essere la KD. Chi dice 7%, chi 15%, chi 1 ecc. ecc.

    Non si può nascondere che per un certo periodo di tempo, effettivamente, nei primi posti dei motori di ricerca risultavano siti web con KD imbarazzanti. La politica dei motori di sconfiggere lo spamming ha portato molti di noi a discutere di "penalizzazioni rispetto a KD molto elevate".

    Fin qui non racconto nulla di nuovo. La verità, invece, è un'altra. Riporto un bel passaggio di googlerank rispetto a questo argomento:

    << Google tuttavia sembra non penalizzare un'alta densità di parole chiave: l'algoritmo di Google è studiato per penalizzare l'estrema RIDONDANZA delle parole chiave sovente posta in essere al fine di aumentarne artificiosamente le occorrenze all'interno di una pagina. >>

    << Questa è la ragione per cui, quando si ottimizza una pagina dal punto di vista della densità delle parole chiave, è preferibile adottare una strategia di DISTRIBUZIONE - PATTERN - DELLE PAROLE CHIAVE piuttosto che dedicarci alla semplice misura della densità. >>

    Tutto vero, tutto condivisibile.

    Detto ciò, sfatiamo un luogo comune dicendo: la keyword density è solo una delle variabili considerate dall'Information Retrieval, e neanche la più importante.

    Ho nominato l'Information Retrieval, processo importante per i motori di ricerca al fine dell'assegnazione della rilevanza per una pagina HTML rispetto alla ricerca condotta dall'utente (e quindi il posizionamento nella pagina dei risultati); processo molto più importante rispetto alla semplice e "aritmentica" keyword density.

    Per il momento mi fermo qui in attesa di un vostro commento.
    Se la discussione lo permetterà, approfondiremo tutti (o quasi) gli argomenti legati all'Information Retrieval.

    Saluti.


    [nota per i più esperti: ho provato ad utilizzare un linguaggio semplice alla portata dei meno esperti. Mi scuserete per eventuali "superficialità tecniche" , ma sono pronto ad ampliare la discussione verso dettagliati approfondimenti tecnici. ]

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di flasini
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,012
    interessante il tuo intervento
    potresti dare qualche specifica sull'information retrieval.. non so cosa sia...
    anche cono una traduzione italiana.. non mi piacciono molto le parole inglesi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.