Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di LCANN
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    167

    Windows segnala + spazio occupato...

    Ciao a tutti!
    Ho un problema che mi affligge da troppo tempo e mi son rotto di formattare, quindi:
    Ho un'hard disk partizionato in 2 30gb e 30gb ma su entrambe le partizioni windows mi dà disponibile una quantita di spazio che non è veritiera, cioè mi dice che ci sono liberi 17gb mentre dovrebbero essere 22 e analogo sull'altra partizione D.
    Perchèèèèèèèèè!!!!
    Ho provato di tutto da chkdsk alla pulizia di tutto e di + ho fino cancellato i file recycler, ma niente il problema persiste.
    Ogni tanto quando si sveglia bene mi dice l'effettivo spazio disponibile, ma basta un'operazione che torna tutto come prima.
    Esiste un programma che possa aiutarmi?
    Thank you

  2. #2
    non è che per caso hai impostato i file di paging un po' alti?
    vai su
    dx su risorse del computer->proprietà->avanzate->prestazioni->avanzate memoria virtuale/cambia
    e verifica che valori hai
    "il mattino ha l'oro in bocca..." Jack Nicholson - Shining (1980)-
    " Caron dimonio, con occhi di bragia loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s'adagia. (Inferno, III 82 -84)
    "Mi chiamo Jerda e non e' con le chiacchiere che uscirai da questa merda." Pulp Fiction

  3. #3
    Da cos'è che desumi che dovrebbero esserci 22 GB liberi invece che 17?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    il "ripristino configurazione" di wondows ciuccia moolta memoria. può essere quello,
    debian:~$ uname -r
    2.6.18-1-686
    debian:~$

    Il quiz manager è nato!!! visitate http://shenk.altervista.org !!

  5. #5
    Continuo a ribadire, come fai a dire che la quantità di spazio detta da Windows non è veritiera? Che programma ti dice che dovrebbero essere disponibili 22 GB invece dei 17 che ti indica Windows?
    Di solito l'origine di questi problemi non è MAI Windows (chi meglio del sistema operativo sa quanto spazio è disponibile?), ma un programma di terze parti che visualizza un risultato errato o un'interpretazione errata dei dati da parte dell'utente (che di solito effettua le conversioni moltiplicando/dividendo per 1000 invece che per 1024, per cui sembrano sparire diversi GB). Altra possibilità è che si stia usando un disco ATA molto grande e Windows ne veda solo una parte (ma si parla di dischi da 200 GB che vengono visti come da 131) oppure che le partizioni a cui è assegnata una lettera (es. c:) non siano le uniche esistenti (può esserci ad esempio sui portatili una partizione nascosta per un supporto nativo dell'ibernazione), e che l'utente non consideri questo fatto nel fare i suoi conti, vedendo sparire anche qui diversi GB.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di LCANN
    Registrato dal
    Mar 2005
    Messaggi
    167
    Grazie a tutti!!
    Il problema probabilmente è la gestione della memoria virtuale, ma forse c'è dell'altro che al momento non riesco ancora a capire.
    Cmq adesso sono arrivato a 20 gb ne mancano due, ma vabbe riappariranno prima o dopo
    Mi è ancora oscuro però tutta quella serie di processi che fanno si che lo spazio non sia effettivamente quello corretto.
    Caro Mitaly ti ribadisco che non mi sono bevuto il cervello, ma che effettivamente concordo con te che la situazione sia un pò strana, ma che effettivamente se io prendo cartella per cartella (cosa fatta spendendo 3 giorni!!) windows riporta uno spazio libero molto + basso di quello che effettivamente ci dovrebbe essere questo togliendo sempre quella percentuale di giga che windows automaticamente toglie per se (ES HD da 60 gb su computer formattato spazio disponibile 55,x).
    Alla prossima ciao a tutti e...
    FORZA ITALIA!!!!!!!!!!!!!

  7. #7
    Se il problema è il seguente:
    capacità disco-(cartella1+cartella2+cartella3+...) < spazio libero indicato nelle proprietà del disco ossia: dal tuo conteggio risulta esserci meno spazio libero
    può dipendere dal fatto che alcune cartelle sono compresse con la compressione NTFS, e lo spazio indicato in "dimensioni" in realtà è superiore a quello realmente occupato su disco.
    Al contrario se il problema è:
    capacità disco-(cartella1+cartella2+cartella3+...) > spazio libero indicato nelle proprietà del disco ossia: dal tuo conteggio risulta esserci più spazio libero
    può dipendere dal fatto che lo spazio indicato in "dimensioni" non tiene conto del fatto che le dimensioni su disco dei file sono sempre multipli della dimensione di un cluster, e per cui magari molti file di ridotte dimensioni (ad es. 1KB) vanno ad occupare un intero cluster (di, ad esempio, 4 KB o più se il volume è formattato in FAT).
    Altra possibilità è che tu non abbia conteggiato i file nascosti e/o di sistema (che non vengono mostrati di default da Windows Explorer).
    In entrambi i casi prova a ripetere il conteggio mostrando file nascosti e di sistema e considerando nelle proprietà di file e cartelle la voce "Dimensioni su disco" invece che quella "Dimensioni".
    togliendo sempre quella percentuale di giga che windows automaticamente toglie per se (ES HD da 60 gb su computer formattato spazio disponibile 55,x).
    Windows toglie pochissimo spazio per sé (o meglio per la file allocation table): di solito si tratta di non più di 200 MB sui dischi più affollati; sono i produttori di hard disk che truffano. Infatti ti vendono un hard disk la cui capacità è di 60'000'000'000 byte (sessanta miliardi di bytes) dicendoti che è un HD da 60 GB, ossia dividendo per 1'000'000'000 (10^9); in realtà un GB non è 10^9 byte, ma 2^30 (1'073'741'824), per cui Windows, dividendo per questa cifra, mostra 55 GB di capacità (che è il valore corretto). Per evitare confusioni è stata inventata la dicitura GiB (e così pure KiB, MiB, TiB, ...), che identifica il Gibibyte, ossia, appunto, la misura che equivale a 2^30 bytes (in contrapposizione con il GB, che verrebbe dunque ad indicare effettivamente 10^9 bytes). Tuttavia, poiché c'è chi lucra su questo errore (a questa pagina si può vedere quanto grande sia lo scarto tra multipli binari e decimali) e siccome ormai diciture tipo KB, MB, GB sono entrate nell'uso comune è piuttosto difficile che i prefissi per multipli binari si diffondano in tempi brevi.
    A ben vedere questa "truffa dei GB" si perpetua fin dai tempi dei floppy, venduti come da 1,44 MB ma che Windows mostra come da 1,38: è lo stesso meccanismo, i produttori dividono erroneamente per 1'000'000, i software (correttamente) per 1'048'576.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.