Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    263

    Dubbio su "architettura" DB

    Ciao a tutti.
    Ho un problema di tipo "organizzativo".
    Premetto che il db sarà Access.
    Avrò una prima tabella (tabella_utenti) dove verranno registrati gli utenti (massimo saranno un centinaio).
    Ogni utente avrà la possibilità di aprire un'attività (tabella_attivita); quindi ho pensato di inserire
    un'altra tabella dove ci sarà un id_utente e una serie di informazioni specifiche
    dell'attività in questione.
    Le attività potrebbero essere una decina per ogni utente.
    Per ogni attività, l'utente potrà inserire dei prodotti (tabella_prodotti).
    Ogni record prodotto avrà un id_attivita (prelevato dalla tabella precedente)
    e una serie di informazioni specifiche del prodotto in questione.
    Per ogni prodotto, e qui sta il mio dubbio, si potranno inserire periodi di
    affitto.
    Quindi creo un'altra tabella (tabella_affitti) dove ogni record avrà un id_prodotto
    e una serie di informazioni specifiche dell'affitto in questione (a dir la verità
    non saranno molte queste informazioni: data_inizio, data_fine, nome dell'affittuario)
    Es. ho l'utente Pippo, che ha 5 attività e per ogni attività un centinaio di
    prodotti, per ogni prodotto potrò inserire, ad es., 50 periodi di affitto
    Se faccio il totale, la tabella prodotti potrebbe contenere 50.000 record
    (100 utenti X 5 attività X 100 prodotti).
    La tabella affitti potrebbe contenere 2.5 milioni di record (50.000 X 50).

    Ho la vaga sensazione che crollerebbe tutto.


    La domanda è: Access riesce a gestire questi volumi ?
    Come potrei risolvere il problema ?
    Potrei per esempio creare sin dall'inizio un db (non una tabella) per ogni utente
    creato ? In questo modo gestirei al massimo una tabella affitti da 25.000 record
    (1 utente x 5 attivita x 100 prodotti x 50 periodi) ma è altrettanto vero che la
    gestione di una query per esempio sarebbe molto più complessa.

    Avete qualche suggerimento ?

    Grazie
    Marco

  2. #2
    Sei proprio costretto a usare Access?

    Voglio dire, non puoi usare altri o perché vuoi usare Access?


    oaiC

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    263
    Perchè conosco solo Access.
    Ho pensato a MySql ma non so da dove cominciare.
    Ma Access che limiti ha ?

  4. #4
    Non so esattamente i limiti di Access, so solo che Access non è stato fatto per un utilizzo come "DB per siti", comunque non è un DB per grosse mole di dati.
    Quello che potrebbe succedere è una ricerca lenta dei dati, vista la quantità.

    MySQL non è un mostro con 7 teste, non serve una laurea, e puo' essere usato anche con ASP. Ti linko una piccola guida su MySQL, c'è un capitolo anche su asp....



    oaiC

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    263
    Grazie, in realtà già ieri dietro tuo consiglio ho scaricato MySQL, ma non ci "acchiappo" molto.
    Proverò a dare un'occhiata alla guida.

    Ciao
    Marco

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    263
    Provo a riaprire il quesito.
    Ho scaricato e installato MySql ver. 4.1.20
    Attraverso la MySQL command line riesco a creare un nuovo Db e a creare all'interno delle tabelle.
    Al di là del fatto che non ho ancora provato a connetterlo ad ASP, come posso gestire graficamente la gestione del db ?
    All'interno di MySQL non viene più dato il tool WinMySqlAdmin che serviva a questo.
    Ho provato a scaricare e installare MySql-Front, ma a causa di problemi legati alla Secure Shell (SSH, non mi si chieda che cavolo è perchè non l'ho proprio capito), non riesco ad accedere a Mysql.
    Una precisazione: ho Windows XP Pro.

    Avete suggerimenti ?

    Grazie

  7. #7
    Ciao, ho letto del tuo problema....
    la prima soluzione che mi viene in mente a quella di gestire il database da my sql per quanto riguarda l'interfaccia grafica usare access per far tutto cio utilizzare i driver ODBC....
    Potresti provare.....

  8. #8
    C'è il più famoso phpMyAdmin o
    DbDesigner
    Navicat
    DBTools
    EMS


    Non li ho mai usati, non so come funzionano (uso sempre MySQL-Front)



    oaiC

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    263
    Scusa Mars2380, ma non ho capito bene quello che hai proposto e soprattutto il nesso tra Access, MySQL e i driver ODBC.
    Il mio problema è che la MySQL command line funziona, ma è una finestra Dos nella quale inserire comandi e la cosa non è proprio user friendly....
    Puoi spiegarmi meglio ?

    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.