Originariamente inviato da alka
Non è decriptabile proprio perché non è un algoritmo di crittografia.
Gli algoritmi di crittografia, per definizione, servono a rendere "segreti" i dati, cioè invisibili a chi non è autorizzato, fermo restando che i diretti interessati, chi invia il messaggio e chi lo riceve, devono avere una chiave per poter decifrare il messaggio e risalire al contenuto originale.
Ciò non avviene con
MD5 poiché è semplicemente un hash che, dato un blocco di dati, genera una stringa univoca (al netto delle possibili collisioni) corrispondente.
Può essere utile per evitare di immagazzinare dati nella loro forma naturale, come nel caso della password, rendendoli illeggibili
a chiunque, oppure per monitorare modifiche al pacchetto di dati da cui ha avuto origine l'hash finale, poco altro.
Il messaggio sottoposto a
MD5 va perso, cioè non è possibile risalire al messaggio originale partendo dal suo hash, ma è solo possibile verificare se un messaggio corrisponde a quell'hash.
Nell'ambito della crittografia, il ruolo di
MD5 può essere quello di verificare l'integrità di un pacchetto di dati (allo stesso pacchetto corrisponde lo stesso hash), ma non quello di criptare a tutti gli effetti tale pacchetto, poiché chi lo riceve non è in grado di ricostruire il messaggio di origine.
Ciao!