salve come si fanno le parentesi graffe sui portatili?
con la tastiera standard si preme alt+123, ma non il portatile che non ha i numeri?
salve come si fanno le parentesi graffe sui portatili?
con la tastiera standard si preme alt+123, ma non il portatile che non ha i numeri?
:master: e secondo te è possibile che con un portatile non si possano usare i numeriOriginariamente inviato da cipcip
salve come si fanno le parentesi graffe sui portatili?
con la tastiera standard si preme alt+123, ma non il portatile che non ha i numeri?VVoVe:
Daiii.. i numeri ci sono, guarda bene.. solo che, di solito, si attivano con un tasto a parte..
Comunque prova anche la combinazione dei tasti shift-altgr-[ (tasto parentesi quadra)
![]()
Jupy
Solitamente i portatili hanno la possibilità di attivare un tastierino numerico "virtuale" (di solito si tratta di una combinazione di Fn+un tasto con scritto in verde o in altro colore "Bloc num"); a questo punto puoi usare la normale combinazione ALT+codice, avendo cura di digitare il codice con i numeri del tastierino "virtuale", solitamente indicati in verde.
L'altra possibilità (molto più comoda) consiste nell'installare il layout di tastiera americano e di utilizzarlo mentre programmi; in Windows 2000 (e mi pare anche XP) esso è automaticamente installato. Per cambiare layout è sufficiente premere ALT+SHIFT: nella tray l'indicatore che normalmente è impostato a IT (scritta bianca su sfondo blu) cambierà in US. A questo punto per inserire le graffe è sufficiente premere SHIFT+è (é) e SHIFT++ (*). L'unico inconveniente in questo caso è che molti segni di punteggiatura risulteranno spostati.
La soluzione migliore alla fine è di creare un layout di tastiera ibrido, cioé uguale alla tastiera italiana standard ma con qualche simbolo perfettamente inutile (ad esempio ç e §) sostituito con le graffe. Per fare questo ti consiglio di scaricarti il software che Microsoft mette gratuitamente a disposizione per questo scopo, Microsoft Keyboard Layout Creator.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
è strano: ho scaricato il programma di cui tu parli, ma mi chiede di installre il framework, sebbene io lo abbia gia' installato: qualche suggerimento?
Ci sono attualmente in circolazione tre versioni del .NET Framework: la 1.0, la 1.1 e la 2.0. Probabilmente hai installato la 2.0 mentre MSKLC richiede la 1.1.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Lascio aperta la discussione (anche se il titolo va ovviamente cambiato) in quanto qui si dovrebbe parlare di Programmazione e dell'uso di linguaggi... in sostanza, la padronanza dello strumento hardware è data per assodata o comunque non è un argomento che riguarda quest'area del forum in modo specifico, ma dato che sono emersi alcuni link che posso essere interessanti, lasciamola qui e boun...![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...