Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    pagare 1 euro con carta di credito?

    Ciao a tutti,

    ieri parlavo con un'amica e si discuteva di una cosa.

    In internet un utente può essere disposto a pagare 1euro per un servizio che all'occasione può rivelarsi fondamentale e utile?

    Lo so è un po' vaga come cosa, ma vorrei sapere cosa ne pensate e aprire una mezza discussione se possibili su qualche metodo di pagamento sarebbe + congeniale x cifre così... irrisorie!

    Che dite?
    Ciao e grazie!
    Silvia

  2. #2
    non conviene al commerciante che nella migliore delle ipotesi paga 0.50 di commissioni sulla singola transazione

    aggiungi i costi di registrazione e costi amministrativi, chiudi in perdita....

    la mancanza di strumenti per nanopagamenti è un freno a meno per internet....

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Il problema dei micropagamenti è notevole, e di grande interesse per molti ma che vanta anche alcune poche grosse voci avverse.

    Come già fatto notare, anche con le carte di credito nella maggior parte dei casi le banche fanno pagare una commissione fissa ed una variabile. La variabile va dall'1 al 4 per cento, la fissa va da 0 a 50 centesimi a transazione.

    E' ovvio che anche una quota fissa di 25 centesimi rappresenta ben un quarto del totale incassato (sull'esempio ipotetico di 1 Euro), a cui va ulteriormente dedotta la quota percentuale, ed a cui spesso si sommano le spese bancarie per i movimenti e la gestione del conto (non trascurabili affatto con moltissimi piccoli pagamenti, anzi!).

    Anche PayPal soffre dello stesso problema, per non parlare dei vari gateway SMS che hanno alche altri gravi limiti oltre ai costi.

    Vedremo se l'annunciata piattaforma di Google scuoterà il mercato.

  4. #4
    Effettivamente per 1 euro conviene offrire il servizio gratuitamente; a meno che, tu non voglia filtrare la possbilità di fruire di questo servizio o prodotto.

    Se invece il tuo interesse è "il guadagno" ed il prodotto è interessante, l'unica alternativa che mi viene in mente è: Aumentare il prezzo.

    Chiunque sia disposto a ad inserire il proprio numero di carta di credito per un servizio che gli serve, non penso cambi molto se l'importo sia 1 euro o 1.99 (o 4.99)

    Tutto dipende da cosa commercializzi, in che modo ecc..
    Motore di ricerca annunci - Hai un sito? segnalalo sulla Directory gratuita

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Originariamente inviato da Cospicuo
    Effettivamente per 1 euro conviene offrire il servizio gratuitamente; a meno che, tu non voglia filtrare la possbilità di fruire di questo servizio o prodotto.
    Chiunque sia disposto a ad inserire il proprio numero di carta di credito per un servizio che gli serve, non penso cambi molto se l'importo sia 1 euro o 1.99 (o 4.99)
    No, non sono d'accordo.

    Intanto anche 60-70 centesimi (dedotti i costi della transazione, nella peggiore delle ipotesi) moltiplicati per un numero sufficiente di utenti può dare risultati interessanti.

    Poi non è affatto detto che chi paga 1 Euro sia disposto a pagarne 2: ho un sito per cellulari il cui abbonamento mensile costa 1 Euro, altri analoghi costano 2 Euro e questo - a parità di servizio - mi rende ovviamente più appetibile.

    Dipende sempre dalla proporzione fra domanda e offerta: se offri un servizio unico ed esclusivo puoi dettare il prezzo, se invece hai dei competitor devi cercare il giusto compromesso.

  6. #6
    Ferro9, sono daccordo con te, infatto ho precisato che "tutto dipende da cosa commercializzi, in che modo ecc.."

    Il limite di cui ti parlavo era nel -far usare la carta di credito- ai tuoi clienti .. dal momento che l'utente non vuole utilizzare la carta di credito, non la utilizzerebbe neanche per un servizio che costa 1 centesimo (testato personalmente)
    Motore di ricerca annunci - Hai un sito? segnalalo sulla Directory gratuita

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Originariamente inviato da Cospicuo
    Il limite di cui ti parlavo era nel -far usare la carta di credito- ai tuoi clienti .. dal momento che l'utente non vuole utilizzare la carta di credito, non la utilizzerebbe neanche per un servizio che costa 1 centesimo (testato personalmente)
    Scusami, adesso ho capito cosa intendevi e concordo con la tua affermazione.

  8. #8
    ...sempre che non usi un altro sistema anche se al limite dell'onestà.
    Potresti impostare 1 euro come costo di un periodo di trial per i servizi del tuo sito mentre l'abbonamento integrale costa diciamo 10 euro. A questo aggangi un sistema di rinnovo automatico con la trasformazione dell'abbonamento da trial a full e quindi con addebito automatico dei 10 euro, eccetto in caso di cancellazione dell'utente.
    Come premesso, è un sistema al limite dell'onestà che si basa sulla presunzione di interesse per il sito unita alla sacrosanta disattenzione per le scadenze.

    Non so. A me non piace sto sistema, ma per dovere di informazioni ho voluto fartelo presente.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171
    Ti riporto l'esempio dei siti che vendono immagini.
    Spesso costan poco, meno di un dollaro, ma non le paghi singolarmente.

    Acquisti ad esempio 10/50/100 euro di crediti, e poi usi quelli per i singoli acquisti.

    Ora resta da vedere se la cosa è applicabile anche a te.

    Inoltre cosi spingi anche le persone a fare piu di un acquisto ^^
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Originariamente inviato da heartbreacker
    ...sempre che non usi un altro sistema anche se al limite dell'onestà.
    Negli ultimi anni le società di gestione delle carte di credito sono diventate molto più attente a come vengono effettuate le transazioni, e soprattutto VISA (che copre la gran parte delle operazioni in tutto il mondo, Italia compresa) è assai rigorosa, escludendo dal proprio circuito molte tipologie di sito che vendono servizi immateriali vista l'elevata percentuale di contestazioni.

    Dubito molto che riusciresti a far accettare un meccanismo simile...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.