Posto il codice funzionante! Grazie a tutti! :)
#include<iostream>
#include<stdio.h>
#include<cstdlib>
#include<cstring>
#include<iomanip>
#include<windows.h>
Tipo: Messaggi; Utente: AmedeoFalco
Posto il codice funzionante! Grazie a tutti! :)
#include<iostream>
#include<stdio.h>
#include<cstdlib>
#include<cstring>
#include<iomanip>
#include<windows.h>
Ciao Oregon, grazie per aver risposto! Il codice così come postato complia, lo giuro, so che non mi crederaii, l'unico problema era che non scriveva nel file Salvataggio.txt la mail ! Ma come faccio...
Salve ragazzi ho scritto per "svago" questo programma che si chiama Facebook_Dev; in sostanza questo programma permette di inserire una mail, una password e chiede all'utente se vuole salvare i suoi...
Eccolo qui @torn24!! Grazie per avermi passato questo suggerimento !
#include <iostream>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
Posso inserire direttamente
char stampato [127]={0};
Nel main ...ma il compilatore non mi direbbe che poi é impossibile convertire char in int quando lo passo alla funzione ?? :)
Salve ! Stavo provando a fare qst esercizio...quello che non va è che il programma dovrebbe stamparmi una sola volta tutte le lettere che si ripetono... esempio
Se scrivo in input a a b b c...
Allora la n dichiara la nel ma in e poi la passi come puntatore alle funzioni ; quindi nel main gli scriverai digita quanti calciatori vuoi inserire etc..!! Poi nel main k,max,i ed n chi sono? Devi...
Salva ragazzi!! Si avete ragione entrambi ho usato malloc e poi il vettore( ho fatto un errore stupido) parte da 0 non da 1 !! Comunque con un pò di revisione ci sono arrivato :D ma come sempre ci...
Mi fa piacere che il problema (nascosto:D) si sia risolto prendendo spunto da questo di "problema"!!
Salve ragazzi mi sono imbattuto in queste esercizio che mi dice di trovare gli zeri di una funzione(scelta a caso) tramite il metodo di bisezione degli intervalli.
La mia idea era la seguente:
...
Anche se però io ti consiglierei un altro modo per memorizzare i caratteri scritti :stordita::stordita:!!! Sto parlando di vettori stringa...la funzione getchar() :confused::confused: risulta essere...
Prova ad utilizzare la funzione fflush per lo stream in questo modo:
cout<<"\n\n"<<i+1<<"o carattere: ";
c=getchar();
fflush(stdin); //serve a svuotare il buffer dello standard di input(stdin)...
Giusto perch� sei disperato!!!!
int potenza=1;
int m, n;
cout<<"dammi indice potenza : ";
cin >>m;
cout<<" dammi la base : ";
cin>>n;
Io scriversi :
void Matrice( int *m[],int n){
int i,j;
for(i=0;i<n;i++){
printf("Digita elementi vettore riga [%d]: ", i)
scanf(" %d", m[i]);
}
for(i=0; i<n; i++){
Quindi il for corretto é:
for(int i=0; i<n-1;i++)
Salve ragazzi ho un problema con questo codice con ordinamento a bolle!! In pratica quando inserisco gli elementi nel vettore, esempio:
dammi riemp: 3
Ins elem 1 : 3
/ / / 2: 2
/ / / ...
Hai ragione Oregon!! Ma cmq il post non l'ho messo io...
Ho solo risposto all'autore del post :)...che frequenta la mia stessa Università!! :D
Una volta tolto i++ il programma funziona!! La condizione di continuità é dettata dal while!!! Quindi ti ripete tutto quello che é messi in "do" finché il numero inserito non risulta uguale a 36!! Il...
Posto come sempre il codice funzionante e ringrazio gli accorsi!! ;)
#include<iostream>
#include<stdio.h>
#include<cstdlib>
Quindi sarebbe (*aCcount)++, per esempio
Salve ragazzi ho questo esrcizio che mi chiede di contare quante lettere sono state inserite in input dall'utente! Quello che mi succede è che i contatori delle varie lettere nella funzione Stampa...
Come sempre ringrazio chi mi ha risposto e posto il codice funzionante :ciauz:
#include <stdio.h>
#include <iostream>
#include <cstdlib>
#include <cstring>
Con elemento chi stiamo richiamando??
Ovviamente devo sempre scrivere
FILE *file;
file=fopen("somma.txt", "w") //per scritture
file=fopen(" somma.txt", "r") //per lettura
Posso inserire svantaggio e lettura da file di testo nello stesso prototipo di funzione?
Cioè fare come dice @torn24 ma tutto in un solo prototipo
Salve ragazzi!! Come da titolo ho da svolgere questo esercizio che mi dice:
"Date due matrici in input ne calcoli la matrice somma e la salvi prima all'interno di un file testo e poi la legga dallo...