Al netto che per la ricerca dei significati di vari termini basta usare Google, credo che qui si debba cercare di "leggere tra le righe".
Non esiste (per quanto ne so) nulla che - informaticamente...
Tipo: Messaggi; Utente: alka
Al netto che per la ricerca dei significati di vari termini basta usare Google, credo che qui si debba cercare di "leggere tra le righe".
Non esiste (per quanto ne so) nulla che - informaticamente...
Essendo non applicabile alla programmazione, credo che con questo termine voglia solo riferirsi a una libreria che possa essere usata comodamente dagli umani, ossia da altri sviluppatori. :fagiano:
Questo genere di risposta mi lascia sempre interdetto, per tanti buoni motivi.
Il "poco importa" dipende: anche se si lavora per sé stessi, si dovrebbe sempre cercare di lavorare nell'ottimale, di...
Se intendi che è più comprensibile per te in quanto inventato da te, può anche essere vero.
Cosa c'entra la ripetizione? C'entra l'obiettivo da perseguire, l'impegno dedicato a inventarsi uno...
A intuito, io direi che è abbastanza improbabile che i formati proposti (o eventuali alternative "manuali") siano più comprensibili, convenzionalmente definiti, supportati a livello globale,...
Se è vero quello che hai scritto come criterio, ossia "Devo prendere tutti i record meno quello che ha ID_Scaffali = 22 e user_id=0", allora la query suggerita è corretta, posto che sia stata scritta...
Sia il codice sia la problematica è un pochino farraginosa per esaminarla nel dettaglio.
Quello che si può dire riguardo il Timer è fare attenzione al fatto che questo linguaggio - ma l'uso del...
Sia il codice sia la problematica è un pochino farraginosa per esaminarla nel dettaglio.
Quello che si può dire riguardo il Timer è fare attenzione al fatto che questo linguaggio - ma l'uso del...
Il parametro deve essere specificato con il prefisso "@" anche quando viene valorizzato:
objCommand.Parameters.AddWithValue("@userUtente", UsernameTextBox.Text)
Ciao! :ciauz:
E perché mai?
Applicazioni lato server si possono fare in C, C++, Go, Delphi, Python, C#, Visual Basic .NET, Java, PHP, JavaScript, TypeScript, Erlang, ...
Ci sono letteralmente più linguaggi e...
Certo, perché stressa quella del server, infatti. :)
Da un punto di vista di scalabilità, più dispositivi e utenti si connettono, più i requisiti del server devono aumentare per far fronte a tutte...
Come sempre, la risposta è... dipende.
E' come dire conviene comprare o affittare, e tanti altri esempi analoghi: dipende da ciò che reputi importante, dipende da ciò che tu consideri conveniente...
Perché non recuperarle da chi gestiva il sito in precedenza o da qualcuno che potrebbe averle?
Più che recuperare, se hai accesso anche al database di appoggio di WordPress, puoi provare ad...
Ok, quindi il problema è risolto.
Ma non è obbligatorio collegare alcuna risorsa di rete. Qual è il percorso di partenza? Qual è quello di destinazione (effettivo)? Qual è il codice che hai...
No, il server non scrive mai sul client.
Qui è il client che scrive i file dopo aver scaricato i dati dal server, non è il server che li scrive.
Questa istruzione inviata dal client al...
Ma perché mai... :)
Se si ha un suggerimento da dare, meglio farlo il prima possibile, visto che potrebbe essere risolutivo!
Ma perché complicarsi la vita con quell'implementazione?
Hai...
Si usano le cosiddette character entities: approfondisci ad esempio leggendo questo articolo.
.
La necessità è chiara, ma l'approccio è sbagliato: guarda il programma riga per riga, e per ciascuna riga guarda la documentazione relativa ai metodi che hai usato, e mentalmente chiediti quello che...
La butto lì...
Set at = nd.createAttribute("idElement")
Se non indichi l'errore che ottieni, possiamo farci poco.
Se non sai qual è l'errore, allora devi intercettarlo e scriverlo da qualche parte, a video o in un file.
Quello è il messaggio...
Tu testi con il tuo, poi basterà modificare la configurazione in base al provider utilizzato dal tuo cliente.
In caso contrario, acquista un server SMTP, oppure appoggiati a un servizio di invio...
No, ma non conosco TUTTI i servizi di posta che esistono al mondo. :)
Se usi un servizio di invio e-mail sul tuo PC con qualunque client (Thunderbird, Outlook, ecc.), usa lo stesso anche per...
Per usare i server di Libero, devi avere un account a pagamento con loro, oppure collegarti a Internet con le loro soluzioni (e quindi con i loro server, usandoli come provider anche per questo).
Se quella variabile è dichiarata nella sezione interface o implementation della unit, si tratta di una variabile globale.
Come tale, può essere letta ma soprattutto modificata da qualsiasi pezzo...