codice:
Il valore del numero rappresentato è calcolabile come:
Il campo s specifica il segno del numero: 0 per i numeri positivi,
1 per i numeri negativi. Il campo e contiene l'esponente del numero
in forma intera. Essendo costituito da 8 bit, permette di rappresentare
256 valori. Ai valori 0 e 255 vengono riservati funzioni speciali
(descritte in seguito); gli altri permettono di rappresentare 254 valori
per i numeri in forma normale, compresi tra -126 e 127, dato che questo
campo deve poter rappresentare sia numeri enormi che minimi;
tuttavia, usando il metodo usato per la rappresentazione del segno
dei numeri interi, si creerebbero problemi per il confronto tra numeri.
Per risolvere questo problema, il campo è rappresentato in eccesso k
detto bias, per cui:
E=-k+e
quello che non capisco nella frase da me sottolineata è quali sarebbero questi problemi di confronto....